Discussione:Radiosveglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Batteria e condensatore[modifica wikitesto]

non comprendo la cancellazione dell'informazione inserita, --88.149.173.40 (msg) 00:49, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, cito:
qualche modello impiega al posto della batteria un condensatore di grande capacità,
Saresti così gentile da indicarmi uno di questi modelli? --LoStrangolatore dimmi 00:57, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
ho una Sony nella seconda casa, ora non poso comunicartelo, non so se qualcunaltro adotti questo sistema, presumo di si, il tempo di mantenimento è di circa 20 minuti; quando mi capita lo metto qua, ciao--88.149.173.40 (msg) 01:10, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Purtroppo è alquanto improbabile che abbia un'autonomia di addirittura 20 minuti (per non parlare di tempi superiori). Come ti ho già scritto in talk, inserire bufale su Wikipedia è considerato vandalismo. Grazie e buona permanenza, --LoStrangolatore dimmi 01:24, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ddal luogo in cui ho la raduiosveglia cito il modello ICF-C713, potrei fare una ricerca se oltre a Sony altre case commercializzano soluzioni simili, daltronde supercondensatori preposti a questo scopo esistono dagli anni 80, le Earom di alcuni oscilloscopi Tektronix di quegli anni adottavano come tampone questa soluzione. Ti comprendo, ma non è detto che chi non si logga sia sempre un vandalo. Ciao e buon lavoro Franco--82.48.200.78 (msg) 21:14, 5 nov 2011 (CET) ho letto il manuale in rete, le momorie sono alimentatete per 30 minuti.[rispondi]

Nel manuale non è scritto che la sveglia sia alimentata da condensatori. [1] Alcuni apparecchi includono una self-recharging battery in case of power failure: forse anche la tua sveglia ne include una? esempio --LoStrangolatore (discussione) 15:04, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

mi trovo nuovamente lontano dalla radiosveglia in questione, quando torno la smonto e vedo il circuito, ti farò sapere. Ciao--88.149.173.40 (msg) 20:41, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ripeto: è improbabile, un condensatore non dura più di un paio di secondi. Ora ho dato un'occhiata ai tuoi contributi sulle altre voci, noto che sono costruttivi (e, francamente, apprezzati). Mi rendo conto che puoi averlo scritto in buona fede. Ripristino la frase. Quando aggiungerai una fonte, un link dove è scritto chiaro e tondo, (senza ricorrere ad interpretazioni personali, vedi sopra) potrai togliere il {{citazione necessaria}}, sempre che, nel frattempo, un terzo utente non abbia cancellato la frase a sua volta. Ovviamente non è necessario smontare la radiosveglia, non arrivare a tanto. Buon lavoro, --LoStrangolatore (discussione) 03:24, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

sinceramente a questo punto sono anch'io curioso di vedere cosa ci hanno messo dentro, ho fatto manutenzione a strumentazione TEK e HP, non mi spaventa smontare una sveglia. Ciao,--88.149.173.40 (msg) 19:48, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Unione a sveglia[modifica wikitesto]

Faccio notare che questa voce è al palo da quattro anni... forse sarebbe più funzionale un'unione a sveglia, come in altre lingue, e poi eventualmente un nuovo scorporo se e quando si avranno fonti migliori? --Alexmar983 (msg) 14:39, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

Sostituito black out con mancanza di energia elettrica[modifica wikitesto]

Ho effettuato la modifica in oggetto perchè ho notato che la definizione di black out è frequentemente fraintesa, e il suo uso in questo caso sarebbe addirittura "fuorviante". Per black out si intende la mancanza di energia elettrica generalizzata su un ampio territorio geografico dovuto a fattori di natura diversa (sovraccarico, guasto, ecc.). La batteria della radiosveglia molto piu' semplicemente, permette di mantenere alimentata la memoria del circuito elettronico mantenendo inalterato il funzionamento del circuito che memorizza l'orario corrente. E' quindi molto utile per spostamenti della radio sveglia da una stanza all'altra o da una presa all'altra. Dire che la batteria è necessaria in caso di black out, anche se risulta una affermazione vera, è un po' come dire che per andare a fare la spesa è necessario un camion con rimorchio. Posso anche fare la spesa usando un camion con rimorchio ma posso anche andarci a piedi o in bici. Riassumendo quindi suggerirei l'uso del termine black out solo nei casi strettamente necessari. Mi riprometto anzi di verificare il suo uso corretto anche in altre voci.--Marcel Berté (msg) 18:42, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]