Discussione:Quartieri di Reggio Calabria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Calabria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

credo che vada fatta una distinzione moto precisa fra le circoscrizioni che sono effettivamente porzioni del tessuto urbano di reggio e le altre, che in realtà non sono vere e proprie circoscrizioni ma delegazioni municipali... (guardate il sito del comune di reggio alla voce circoscrizioni) Perchè è importante? le delegazioni municipali come ad esempio Ravagnese o Pellaro sono a loro volta divise in contrade più piccole, ognuna con la propria autonomia e diversità... Mi sembra assurdo dividere tremulini e pineta zerbi e lasciare unito Ravagnese con tutto il valanidi... ciao da Inkub0

In alcuni casi ciò che dici potrebbe essere vero, per esempio zone come Gallina, Ortì, Podàrgoni, Straorino... sono (anche se non di molto) distaccate dall'agglomerato urbano, ma che io sappia, il comune di Reggio non opera distinzioni di tipo "delegazioni municipali", l'unica distinzione che fa è quella delle "circoscrizioni municipali", che al loro interno comprendono quartieri non distiniti ai fini amministrativi ma per certi versi distinti nella memoria storica dai reggini.
Autonomia e diversità ne possono avere quanto ne può avere l'Eur da Centocelle a Roma o quanto Scampìa dal Vomero a Napoli... ;-) Non credo sia così assurdo divivedere Tremulini da Pineta Zerbi se ai fini amministrativi lo sono =)
La fascia costiera di Reggio è oggi continuamente edificata, dunque non si fa alcuna fatica a considerare le circoscrizioni ed i quartieri che sorgono sulla costa come facenti parte della stessa area urbana (che ad esempio in realtà arriva fino a Canitello oltre il confine comunale), distinzione può essere fatta per alcuni centri collinari come dicevo in precedenza, secondo me identificabili come "sobborghi" o nomenclatura similare, e ciò potrebbe essere indicato nell'icipit della voce relativa al quartiere.
Che ne pensi? =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 08:16, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]
beh, quello che intendevo è più semplicemente creare delle voci aggiuntive per quei "sobborghi" (nati in realtà come entità autonome) che facciano riferimento alla circoscrizione di appartenenza. Magari oltre che indicarli nell'incipit della voce, anche nel template delle circoscrizioni. Basterebbe scrivere, ad esempio XV circoscrizione: Pellaro (Lume, S. Giovanni ecc...) ovvero mettere fra parentesi i sobborghi che non rientrano nella nomenclatura "ufficiale" delle circoscrizioni. a noi la scelta! by Inkub0
hehe ok pensavo volessi fare qualcosa di più complicato =) certo che si può fare, creare altre voci - a patto che il contenuto delle voci sia di una certa consistenza - che non siano voci di uno o due frasette ovviamente =P ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:39, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

da inserire al posto giusto[modifica wikitesto]

al momento mi ricordo questi quartieri/rioni: Pietrastorta, Montechiarello, San Paolo, Sant'Antonio, Saracinello, Sant'Elia

ma per ora nn so/non mi ricordo sotto cosa vanno inseriti.... se qualcuno vuol darmi una mano =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 11:13, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]