Discussione:Quarta dimensione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho esposto al Bar di Fisica alcune perplessità sull'impostazione generale di questa voce, allo stato attuale. Sono un po' sorpreso che una voce con contenuti così complessi e articolati si sia sviluppata senza alcun intervento in questa pagina di discussione. --Guido (msg) 09:34, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Come ho già citato al Bar di Fisica ho iniziato questa voce rispondendo ad una richiesta di nuove voci del progetto Matematica. L'idea di base è quella di esaminare e documentare il concetto di quarta dimensione dal punto di vista di vari campi scientifici e culturali. A tal proposito chiarisco che, per quanto riguarda i contributi a questa voce sono abbastanza aperto purchè si indichino fonti e riferimenti adeguati, indipendentemente dalla provenienza del campo culturale. Comunque chiedo di non usare termini POV a favore o contro qualche modello di quarta dimensione. --Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 21:36, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, ma il primo problema è tutta la parte che è stata aggiunta nell'incipit, in particolare a proposito di Dante Alighieri. L'idea (che risale al 1925) che Dante abbia descritto nel XXXIII canto del Paradiso una 3-sfera è stata esposta dal fisico M.A.Peterson in questo lavoro del 1979, e successivamente ripresa da Osserman. Di davvero sicuro, in questo, c'è che quest'idea – pur ripresa da qualche altro autore – non ha avuto accoglienza significativa nell'ambito della critica dantesca (e questo non stupisce), ma soprattutto che fino al 1925, appunto, nessuno ha mai pensato nulla del genere e quindi quel passo di Dante non ha avuto alcun ruolo nel sorgere di un'idea di "quarta dimensione" in ambito fisico e matematico. Insomma, su questa specifica lettura dei versi di Dante (che è e resta del tutto congetturale, oltreché minoritaria) le fonti ci sono, ma non giustificano assolutamente il rilievo con cui è presentata nella voce.
A proposito di POV, comunque, c'è di buono che finché si parla di matematica non c'è POV che tenga: un teorema è un teorema. Ma il fatto che questa voce risulti inserita, allo stesso tempo, nella Categoria:Spazi topologici e nella Categoria:Dimensioni immaginarie (raccomando di cliccare su quest'ultimo link, giusto per farsi un'idea) illustra esattamente il problema di fondo. --Guido (msg) 23:28, 30 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il problema dell'incipit e di Dante Alighieri proporrei di tagliare la parte relativa a questi e alla metafisica e di riportare tali informazioni opportunamente nel paragrafo cenni storici o in un sottoparafo di questo.--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 22:15, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo per la rimozione dall'incipit. Bisognerebbe risistemare quelle informazioni in una sezione apposita, tuttavia avando cura:

  1. di adottare un taglio "enciclopedico" e non da saggio divulgativo, in particolare evitando di enfatizzare tesi suggestive ma del tutto minoritarie e marginalmente pertinenti al soggetto della voce;
  2. sul Paradiso di Dante, in particolare, si dovrebbe scrivere che la descrizione dell'Empireo è stata accostata da alcuni autori (da citare) alla descrizione di una 3-sfera - quantunque Dante descriva i cerchi angelici come cerchi, appunto, e non come 2-sfere (questi dettagli si possono mettere in nota). Secondo questi autori moderni, questa rappresentazione giustificherebbe l'apparente "paradosso" – di cui Dante affida la spiegazione a Beatrice – per cui le sfere celesti più veloci sono quelle più esterne, mentre per i cerchi angelici accade l'opposto. La quasi totalità dei commentatori, peraltro, ritiene invece che Dante abbia voluto dare a tutto questo un significato teologico, non geometrico.
  3. di ripensare complessivamente la struttura della voce, limitandosi a discutere di "quarta dimensione" e non di qualunque cosa sia anche solo lontanamente collegata all'idea di spazi a più di tre dimensioni.

Questa voce risente anche di un problema esterno: la stessa voce dimensione è piuttosto carente. La definizione proposta, "numero di gradi di libertà disponibili per il movimento in uno spazio" è discutibile, dato che non si specifica che cosa si muove. Si intuisce che si intenda un punto, ma siccome questo è un ente del tutto astratto, e i corpo estesi hanno più di tre gradi di libertà, ho qualche riserva sulla correttezza di quella definizione. Nella voce dimensione non esiste una sezione storica, quindi non è dato sapere a quando risalga esattamente il concetto. L'assenza di una prospettiva storica sul concetto stesso di dimensione indebolisce molto il tentativo di approfondimento proposto in questa voce.

Su en:wiki, questi argomenti sono organizzati in modo più chiaro. In particolare, esiste una voce generale, en:dimension, che è più ampia della nostra; a questa sono collegate le voci (distinte) en:Four-dimensional_space (di taglio strettamente geometrico, a cui forse sarebbe bene ispirarsi), en:Fourth dimension in art e en:Fourth dimension in literature. Come minimo, sarebbe opportuno mantenere una distinzione simile all'interno di questa voce, o meglio ancora scorporare pure qui i singoli temi in voci distinte. --Guido (msg) 09:07, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:18, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]