Discussione:Quadri & Sculture

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti,

vi ringrazio per i consigli e le modifiche che avete apportato alla voce. In effetti non era una voce ma un abbozzo di un abbozzo di un abbozzo molto pasticciato!!! Ho passato due giorni alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ed ora mi pare fatta meglio. Ho curato in maniera particolare le fonti in modo che non vi siano dubbi sulla autorevolezza.

Ho anche linkato la voce ad un'altra di wikipedia in cui è menzionata la stessa rivista. Debbo però ancora rivedere che tutti i link siano giusti. Ne ho messi una marea, alcuni rossi perché è impressionante che non ci siano voci su alcuni degli storici dell'arte più famosi del secondo '900, tipo Noheles o Merz o Lavin o Marabottini... Manco in inglese... Boh!

Ho bisogno però ancora di qualche aiuto. Per esempio, non sono capace di inserire una fotografia (vorrei metterla in alto). Poi non so correggere quelle fasce alte che segnalano i problemi della voce, e a dire il vero penso sia più corretto che siano corrette da chi li ha evidenziate, ovviamente solo se ritiene che i problemi siano stati superati. Come faccio a interpellarlo???

Per favore fatemi sapere che pensate del lavoro! Sono nuovo su Wikipedia ;-)

Francesco --History1976 (msg) 04:35, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

PS Mi sono reso conto che ci sono anche dei refusi, soprattutto nella punteggiatura. Al più presto li rivedo, ma ora debbo proprio andare a dormire... ;-) --History1976 (msg) 04:51, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

ciao, ringrazo AKappa per gli interventi. Ho ricambiato solo la prima riga sia in omaggio all'italiano (di una rivista non si può dire 'è stata', come non lo si può dire di un libro: finché esiste in circolazione 'è') sia per evitare un fraintendimento suggerito dalla mia stessa prima versione: la rivista non ha mai pubblicato interventi non settoriali. La novità editoriale è stata nell'unire interventi specialistici e distribuzione (anche) fuori dai circuiti specialistici, ma questo appunto non si capiva dalla mia prima versione. F. --History1976 (msg) 17:09, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

Fonti verificabili[modifica wikitesto]

La voce è stata messa in discussione in quanto carente di fonti. Al termine della voce sono state dunque indicate fonti facilmente verificabili con mere ricerche Google. L'utente NO2 ha poi cancellato questa sezione, che è stata per conseguenza ripristinata. Prima di cancellare sezioni fondanti di una voce è opportuno sentire gli autori --History1976 (msg) 11:00, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Il template sulla carenza di fonti era precedente alla cancellazione di un lungo paragrafo con l'elenco delle pubblicazioni che riprendono questa. Questo paragrafo era però indicato con dubbio di enciclopedicità dato che è un livello di dettaglio eccessivo per Wikipedia (ad es. per Il Corriere della Sera non c'è nessun paragrafo simile). Potresti indicare piuttosto da dove hai tratto le informazioni sulla rivista (quando è nata, l'elenco dei collaboratori etc). --No2 (msg) 23:10, 13 ott 2016 (CEST)[rispondi]

ciao, vedo che hai di nuovo cancellato il paragrafo. Per valutare l'influenza di un prodotto editoriale al di fuori del suo settore di competenza comunemente si segnala l'eco che le notizie da esso pubblicate in esclusiva hanno avuto. Per cui, il paragone con il Corriere della Sera non è corretto in quanto pubblicazione generalista. Ti chiederei dunque di ripristinare il paragrafo. Per quanto riguarda la tua richiesta, essa mi conferma che non hai mai preso in mano questa rivista: ovviamente ho tratto le informazioni dall'esame della stessa rivista, che per esempio trovi alla Biblioteca di Palazzo Venezia o alla Biblioteca Nazionale Centrale. Più precisamente la data del primo numero si legge sulla copertina dello stesso, i cambi di direzione e l'elenco dei collaboratori si leggono nel colophon, così come l'elenco delle università e dei musei presso cui era distribuita. Sinceramente non trovi un po' scorretto accusare di non aver esaminato le fonti chi lo ha fatto, non avendo nemmeno sfogliato il periodico di cui si parla? Le ricerche non si fanno su internet ma negli archivi, con i reali materiali alla mano. Altrimenti la conoscenza non fa che ridursi ad un cumulo di ripetizioni di errori. E con questo spero di averti dato anche un criterio di buona redazione di una nota enciclopedica. history 1976 --History1976 (msg) 16:51, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]