Discussione:Psicologia della religione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Psicologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Definizione[modifica wikitesto]

Empirico non significa automaticamente scientifico. Non tutto ciò che è empirico è anche scientifico e non tutto ciò che è scientifico è necessariamente empirico. 149.132.124.76 19:06, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Modificata la voce. --Lucas 04:06, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

bibliografia[modifica wikitesto]

propongo i seguenti testi da inserire in bibliografia: Benedetti, Gaetano, La psicoterapia come sfida esistenziale, Milano 1997. id., Riflessioni ed esperienze religiose in psicoterapia, Torino 2005. Drewermann, Eugen, Psicologia del profondo e esegesi 1 - Sogno, mito, fiaba, saga e leggenda, Brescia 1996. id., Psicologia del profondo e esegesi 2 - Miracolo, visione, profezia, apocalisse, storia, parabola, Brescia 1996. Freud, Sigmund, L'uomo Mosè e la religione monoteistica, in: Opere 1930-1938, Torino 1979.

fatemi sapere cosa ne pensate

--Nicola Gianinazzi (msg) 19:56, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Mi sembrano ottime aggiunte, vai senza problemi. Veneziano- dai, parliamone! 11:59, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]