Discussione:Prove nazionali INVALSI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimozione avvisi[modifica wikitesto]

Senza assolutamente entrare nel merito, segnalo la ripetuta rimozione di avvisi in questa voce da parte di utenti non registrati [1], [2], [3] --Pop Op 16:10, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Viva il comunismo! Cibo e armi per tutti! --62.177.24.152 (msg) 13:32, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Riferisco una discussione[modifica wikitesto]

Mettere in cancellazione una voce creata da un utente bloccato, che ora non può intervenire per migliorarla, mi sembra inappropriato. Ho notato questo edit di Po Pop a Frullatore Tostapane (29 giugno 2019)
RE 6 righe
ma se la faccenda delle 6 righe l'hai citata tu in RdP... Per il resto, limitiamoci a discutere sul comportamento di un utente, le analisi psicologiche lasciamole, magari, agli psicoterapeuti (certo, possiamo farlo se cazzeggiamo tra noi, non in quella sede!). Cmq 'sta vacanza wikipediana (voglio dire, passare da wikipedia come vacanza dal lavoro...) deve durare poco, ho ancora da lavorare. E, se devo essere sincero, non l'UP, ma le visite a queste tre voci Cosimo Savastano, Prove nazionali INVALSI, Programma per la valutazione internazionale dell'allievo mi hanno fatto sufficientemente vomitare, senza offesa per nessuno... --PopOp 16:40, 29 giu 2019 (CEST) [4]

Sulle prime due voci c'è in discussione un intervento di Pop Op, mentre nessun intervento è visibile nella terza voce. Chi apre una procedura semplifcata di cancellazione ha sempre la cortesia di mettere un avviso nelle pagine discussione dei due progetti di riferimento, in questo caso Letteratura e Arte. [@ Frullatore Tostapane] [@ Popop]. --Undeniably1978 (msg) 19:59, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Non vedo cancellazioni di sorta qui, di che stai parlando? --Vito (msg) 09:05, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato due frasi non pertinenti e vi invito a non tenerne conto. Della frase di Po Pop segnalo, per chi voglia approfondire: a) analisi psicologiche su un/una utente, da lasciare agli psicoterapeuti; b) cazzeggiare fra noi su un/una utente; c) vomitare sulle voci Cosimo Savastano, Prove nazionali INVALSI, Programma per la valutazione internazionale dell'allievo. Segnalo anche che la discussione tra i due utenti si è prolungata e che Tostapane non si è meravigliato affatto delle valutazioni di PoPop, in merito ad un/una utente e alle tre voci linkate. Un saluto dal mare della Liguria.--Undeniably1978 (msg) 19:14, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Undeniably1978] stai estrapolando parole fuori dal loro contesto [5] e riscrivendo le frasi a modo tuo. Comunque non è questo il posto adatto, qui si discute di questa voce e, a riguardo, sì, mi ha un po' disgustato vedere che un avviso a mio parere sensatissimo, apposto mi pare da Vito e reinserito da Gac (non certo gli ultimi arrivati) sia stato poi rimosso e la voce sia rimasta così per più di un mese. Sistemare la voce è un lavoraccio, ma almeno facciamo notare che allo stato si tratta di un volantino propagandistico. Mia modestissima opinione. --Pop Op 13:50, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Prove nazionali INVALSI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:02, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Manca la fonte?[modifica wikitesto]

"Nell’Italia meridionale e nelle isole il sistema scolastico risulta anche meno equo, come evidenziato dalla maggiore variabilità dei risultati sia fra istituti, sia fra classi dello stesso istituto. Tale variabilità è probabilmente un indice del fatto che i ragazzi non vengono assegnati alle classi e alle scuole in modo completamente casuale, cioè indipendentemente dalla famiglia di provenienza e dal grado di capacità e di preparazione di ciascuno, e quindi riflette il fatto che non vengono offerte a tutti i ragazzi le stesse opportunità educative. Al contrario, nel Nordest i risultati sono i migliori, e l’equità maggiore." --2.32.89.137 (msg) 18:05, 12 lug 2023 (CEST)[rispondi]