Discussione:Prestazione delle locomotive

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ampliato testo elimino segn.stub--Anthos (msg) 12:16, 11 set 2008 (CEST) se un treno percorre un tratto di ferrovia inclinato indipendentemente dalla condizione che lo percorra in discesa o in salita non può essere composto da una massa che ecceda il grado di prestazione di trazione. Perché anche nel caso i rotabili in composizione assicurino una frenatura superiore alla capacità di trazione del Loco potrebbe verificarsi la necessità di retrocedere. Quindi va da se che si assuma il parametro più conservativo.[rispondi]

Distinzione prestazione di trazione / prestazione di frenatura[modifica wikitesto]

Domanda: la tabella di prestazione caratteristica di ogni locomotore può essere utilizzata per verificare la possibilità di frenatura di un treno? Risposta: NO assolutamente, sono due argomenti ben diversi, infatti la prestazione indicata in tabella è relativa alle capacità di potenza del motore presente sul locomotore, mentre le prestazioni di frenatura sono relative alla potenza dei ceppi frenanti, e di tutto l'apparato di frenatura. Infatti considerato che in un treno la prestazione dei carri è pari a zero mentre le capacità frenanti hanno valori determinati, visti che nelle locomotive hanno valori determinati sia le "Prestazioni" che le "capacità frenanti", nel calcolare la capacità prestazionale della marcia di un treno non incide assolutamente la sua capacità frenante, dovendosi sommare i valori di tutti i rotabili collegati nel formare il treno. Pertanto è possibile che un treno possa essere "in prestazione" per quanto riguarda la capacità di raggiungere la stazione di destinazione, ma nel contempo possa non avere la capacità di fermarsi qual'ora nella stessa tratta sia presente una discesa.

Ferroviere

COSA c'entra questo discorso con la voce? Niente! Prestazione di frenatura? Termine inesistente nel linguaggio ferroviario caro ferroviere.

D'accordo che la frenatura non ha nulla a che vedere con la prestazione di una locomotiva, ma questo bisogna dirlo ad alcuni scienziati che lo affermano in altre sedi. Pertanto la mia, anche se ovvia, ha voluto essere una precisazione per tutti coloro (e sono tanti)che pensano che un treno che non sia in prestazione possa non essere in grado di fermarsi. Essi affermano ciò in quanto fanno questa errata considerazione: Un treno con un carico eccessivo non è " in Prestazione", siccome che il carico è anche l'elemento essenziale per calcolare la capacità di frenatura di un treno -tanto che se eccessivo può inficiarne la frenatura-, viene spontaneo (ripeto erroneamente ai non addetti al settore) prendere la tabella prestazionale allegata al libretto dei locomotori come riferimento per valutare la frenatura. Quindi ecco spiegato il nesso fra "prestazione" e capacità di frenatura. Mi piacerebbe comunque che qualche addetto al settore chiarisse in modo inequivocabile, con riferimento a normative ben precise, quello che si è appena detto. Ferroviere.

Si rimanda ad apposita voce su frenatura dei treni. Ripeto:prestazione della locomotiva e frenatura non hanno alcun nesso. I treni si fermano sempre e comunque a meno di guasti all'impianto frenante. --Anthos (msg) 08:24, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]