Discussione:Pontormo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Pontormo
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria dell'arte
Dettagli
Dimensione della voce23 056 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

L'articolo è stato completamente riscritto su una pre-esistente violazione di copyright che è rimasta in cronologia. Ho proposto all'autore di cancellare l'articolo e reinserire il suo testo su una cronologia immacolata. Aspetto risposta :-) ary29 10:51, Gen 5, 2005 (UTC)

Archenzo ha risolto tutto! ary29 17:39, Gen 5, 2005 (UTC)
Grazie a tutti ... Franztanz 21:57, Gen 5, 2005 (UTC)


Manierista?[modifica wikitesto]

levo la denominazione artista manierista, perchè fa parte della serie dell'anticlassicismo sperimentale e non dell'età della maniera propiamente detta. Enne 20:13, Set 18, 2005 (CEST)enne

  • Caro N., scusa la mia ignoranza, ma di questo "anticlassicismo sperimentale" sento parlare da te per la prima volta. Puoi raccontare chi e quando ha proposto questa classificazione prego? Eventualmente spostando questo accenno nel paragrafo della critica che è quello sulla storia della critica? Stesso discorso alla voce manierismo. Grazie, --Franztanz 23:05, Set 19, 2005 (CEST)

fonti per sperimentalismo anticlassico[modifica wikitesto]

fonte principale:

  • antonio pinelli la bella maniera einaudi

fonti secondarie:

  • de vecchi cerchiari arte nel tempo la parte scritta da stefano zuffi bompiani, non parla dei sperimentatori fiorentini come di manieristi
  • luciano berti, pontormo, firenze 1966

counque anche John Shearman, Mannerism, Harmondsworth 1967 e Craig Hugh Smyth, Mannerism and «Maniera», Locust Valley s.d. [ma 1962] che pongono l'inizizio del manierismo a roma tra la morte di raffaello e il sacco, escludendo firenze e i primi sperimentatori anticlassici, chiamarli primi manieristi non senso.

di riflesso anche vasari che non parla certo di pontormo come di un manierista, manierista e lui e la sua cricca. Enne 08:18, Set 20, 2005 (CEST)enne


Il testo da cui è tratto il mio articolo è principalmente il seguente:

  • Doris Krystof, Meister der Italienischen Kunst: Pontormo, ed. Könemann, Köln 1998 (ovviamente nella traduzione italiana di Gloria Brillante, del 2000)

Comunque anche alla mostra di Pontormo e Rosso mi pare che fossero "classificati" come manieristi, con tutti i limiti che le classificazioni possono avere (ad esempio non possono tenere conto della maturazione dell'artista nella sua vita).

Proseguo il discorso su discussione:Manierismo.

Franztanz 23:44, Set 20, 2005 (CEST)

invece vanno tenuto in conto la maturazione

comunque ti ho risposta qua [1]

Enne 09:00, Set 21, 2005 (CEST)enne



Tutto vero ed interessante, ma è un dato inoppugnabile che Pontormo, nella storiografia ufficiale e nella cronologia della storia dell’arte, è unanimemente identificato come pittore Manierista (nel senso di una sensibilità, ben descritta appunto con la locuzione “sperimentalismo anticlassico”, che ha contraddistinto numerosi artisti della medesima epoca. E senza alcuna accezione negativa che ormai è lontana da qualsiasi sensibilità moderna, sia ben inteso). Anzi si può a ben diritto definire il primo artista (con Andrea del Sarto) che manifesta questo tipo di sensibilità. Tenendo presente che sostanzialmente il vero ed unico precursore ed iniziatore di tale sensibilità “anticlassica sperimentale” manierista è lo stesso Michelangelo Buonarroti, che è nel medesimo tempo è colui che chiude il Rinascimento “classico” fiorentino ed apre le porte alla “nuova maniere” (Vasari) che dominerà tutto il Cinquecento.

Dunque aggiungo il link a Manierismo, che è evidentemente indispensabile per contestualizzare la figura di Pontormo, e quantomeno molto utile per avere un quadro d’insieme dell’argomento e per comprenderlo meglio. Maurus Flavus (msg) 14:47, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]


Giuseppe interpreta i sogni del faraone[modifica wikitesto]

Nella voce: "...partecipa insieme al maestro, al Bachiacca e al Granacci, alla decorazione della Camera Nuziale di Pierfrancesco Borgherini, nella tela con Giuseppe interpreta i sogni del Faraone, la composizione è articolata, a differenza di quelle degli altri artisti, su diagonali e le scene sono organizzate narrativamente in modo complesso. ." Per la verità il passaggio non mi è chiarissimo però se si intende dire che il dipinto è del Pontromo (così capisco io) allora c'è un'inesattezza perchè è di A. del Sarto. In ogni caso poi non è una tela ma una tavola.

Ringraziamento[modifica wikitesto]

Ringrazio chi ha fatto questa sezione perchè mi è servita molto.

Jacopo Carucci o Jacopo Carducci ?[modifica wikitesto]

Nel testo "Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Volume L " di Stefano Ticozzi – socio Onorario dell’Accademia di Carrara . Milano – tipografia di Vincenzo Ferrario 1818" alla voce PONTORMO si legge: "PONTORMO(JACOPO CARDUCCI da) , nato nel territorio fiorentino l'anno 1493, approfittò del ritorno del Vinci in Firenze per prendere da lui alcune lezioni di pittura, e dopo la sua partenza frequentò le scuole di Piero, di Cosimo , poi di Andrea del Sarto .... ....Morì nel 1558" Come mai?

E' un evidente refuso del testo che citi (non credo la cosa ti possa stupire tanto, vista l'epoca a cui risale). Il nome del Pontormo è inconfutabilmente Jacopo CARUCCI, su qualsiasi fonte e testo di mia conoscenza, spesso con una "R", ma secondo le fonti rinascimentali quasi sempre con 2 "R", CARRUCCI. Saluti, --MAURUS FLAVUS 11:29, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]