Discussione:Polittico di Santa Caterina d'Alessandria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Solo due libri danno informazioni puntuali su quanto ho scritto e sono riportati entrambi nella voce "bibliografia". Non ci sono discrepanze di alcun tipo tra le due descrizioni per cui mi sembra inutile riportare note più precise

non importa, devi permettere la verificabilità delle affermazioni della voce. Se hai accesso alle fonti, dovrebbe essere agevole linkare i punti principali ai testi di riferimento. --Sesostris (msg) 11:09, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Mi metti il link di una pagina di esempio in modo che abbia un template? (Fabrizio Chiti)

puoi guardarti San Giorgio libera la principessa (Donatello) e leggere Aiuto:Note --Sesostris (msg) 11:21, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

OK. Grazie. Provvederò entro la fine della settimana, adesso si è svegliato il bimbo (sigh!) Non ho resistito! Spero che sia a posto, adesso. Ho anche tolto l'avvertimento iniziale.

benissimo, ti ho segnalato in cn l'affermazione finale che va sostenuta da una fonte esterna e mancano i riferimenti bibliografici a una pubblicazione di Torrini. --Sesostris (msg) 12:09, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho corretto la citazione sbagliata ed eliminato la frase finale senza fonte che effettivamente si trattava di un riassunto personale in cui ho messo soprattutto del mio.

bene, direi che siamo a posto. Ricordati sempre di firmare i tuoi interventi nelle discussioni con il tasto firma che trovi in alto a sinistra (è il quinto) quando apri la finestra di modifica.--Sesostris (msg) 12:24, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]