Discussione:Polarità elettrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Polo (elettrotecnica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:34, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Errori nella descrizione[modifica wikitesto]

Trovo la descrizione del concetto di polarità sbagliata.

Chi scrive cita una fonte non attendibile (un sito di spiegazione per le scuole elementari) asserendo alcune informazioni nemmeno presenti sulla fonte stessa.

Non è sicuramente vero che in chimica il polo negativo è chiamato polo positivo (o viceversa).

Non mi risulta nemmeno che il polo negativo di una pila sia il luogo a maggior potenziale (o viceversa).

Non mi risulta nemmeno che il luogo a minor potenziale sia quello con cariche positive (o viceversa).

Credo che l'autore abbia preso un grosso abbaglio: l'unica vera considerazione da dire è la seguente:

"mentre l'analisi chimico-fisica delle cariche stabilisce che gli elettroni si muovono dal polo negativo a quello positivo passando dal luogo a minor potenziale a quello con maggior potenziale; da un punto di vista elettrotecnico, per pura convenzione, si è stabilito che la corrente elettrica fluisce dal polo positivo al polo negativo (ovvero dal luogo a maggior potenziale verso il luogo a minor potenziale).

In questo senso la corrente elettrica non corrisponde al flusso di elettroni ma, casomai, ad un ipotetico flusso di lacune elettroniche (quindi positive)." --2A01:E11:100D:9E0:28C1:6051:715F:4034 (msg) 16:12, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]