Discussione:Piombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Configurazione Elettronica[modifica wikitesto]

Ma la configurazione elettronica del Piombo, non è (Hg)6p² ? Bizkit (msg) 17:05, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Nella voce sul mercurio (Hg) si legge che la configurazione del mercurio è [Xe]4f145d106s2, mentre qui si legge che la configurazione del piombo è [Xe]4f145d106s26p2. Basta che fai le dovute sostituzioni e vedrai che quello che dici è perfettamente equivalente a quanto sta scritto nella voce, con la sola differenza che mentre nella voce si prende come riferimento la configurazione dello xenon, tu hai preso come riferimento la configurazione del mercurio (cioè l'elemento precedente). Prendere come riferimento lo xenon (e i generale i gas nobili) ha il vantaggio di fare vedere gli elettroni che stanno esternamente alla configurazione di ottetto completo, non solo gli elettroni dell'ultimo orbitale. Infatti in molti casi gli elettroni che concorrono alla formazione del legame non sono solo quelli dell'orbitale più esterno. --Aushulz (msg) 00:23, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Elettronegatività[modifica wikitesto]

Ho notato che il valore di elettronegatività del piombo su Wikipedia è diverso da quello sui miei libri di chimica:

Valore Fonte Autore/i Anno
2,33 it.Wikipedia Vedi cronologia Vedi cronologia
2,33 en.Wikipedia Vedi cronologia Vedi cronologia
2,33 de.Wikipedia Vedi cronologia Vedi cronologia
2,33 fr.Wikipedia Vedi cronologia Vedi cronologia
2,33 Studiamo la Materia 2° ed. Giuseppe Ruffo 1° ed. 2002 1° rist. 2009
1,8 I Fondamenti di Chimica Antonio Camilli, Mario Valeri 1° ed. 1973
1,8 Il Mondo della Chimica 2 Alberto Borgellini 1° ed. 1995
1,8 La Materia intorno a noi Mario Rippa, Daniele Casagrande 1° ed. 1995 8° rist. 2006
1,8 CHIMICA Principi ed Esperimenti G. Valitutti, A. Tifi 1° ed. 1997 1° rist. 1999
1,8 CRC Handbook of Chemistry and Physics David R. Lide 88^ ed. 2007
1,9 Chemistry - The Central Science T. Brown, et al. 12^ ed. 2012
1,9 Chemistry: The Practical Science, Volume 10 Paul Kelter, Michael Mosher, Andrew Scott 2008
1,9 e 2,3 Chemistry: An Introduction to Organic, Inorganic and Physical Chemistry Catherine E. Housecroft, Edwin C. Constable 4^ ed. 2010
Pb 1,8
Pb(II) 2,33
Pb(IV) 3,3
Enciclopedia della chimica ? ?

Alla fine qual'è il vero valore dell'elettronegatività del piombo?
(P.S. Io ho trovato un peso di piombo nel terreno, ed era tutto incrostato. Ha anche reagito velocemente con acido solforico 38% quando l'ho messo nell'acido per togliergli le croste. Il platino ha elettronegatività 2,28, e non si ossida facilmente. Il piombo se fosse davvero più elettronegativo del platino come farebbe ad ossidarsi e a reagire coll'acido in quel modo? Se dovessi scommettere scommetterei per l'1,8). --Bokuwa (msg) 14:25, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Forse i due valori che hai riportato si riferiscono a due differenti scale di elettronegatività (vedi Elettronegatività). Penso che dovremmo modificare il template:Composto chimico aggiungendo un'indicazione sulla scala adottata, ad esempio facendo apparire "Elettronegatività (Pauling)" al posto di "Elettronegatività". Sarebbe bene a tale proposito ricontrollare tutti i valori delle elettronegatività degli elementi confrontandoli con un'unica fonte attendibile (in modo da evitare di mischiare valori attinenti a diverse scale di elettronegatività). --Aushulz (msg) 20:10, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
p.s.: Riguardo ai fenomeni corrosionistici, i valori di elettronegatività non hanno alcuna utilità, in quanto nella corrosione spesso si ha l'intervento del fenomeno della passivazione. Dovresti dunque controllare una tabella sulla nobiltà dei metalli, che è una grandezza che prende in considerazione sia aspetti termodinamici sia aspetti cinetici. Inoltre le condizioni dell'ambiente di reazione (composizione, temperatura, pH, ecc.) giocano un ruolo fondamentale nel fenomeno della corrosione. --Aushulz (msg) 20:17, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho controllato. La scala usata da "Studiamo la materia" è la stessa di "Il mondo della chimica", "Elementi di chimica" e gli altri, e lo stesso vale per il resto dei composti di wikipedia. è solo il piombo che fa i capricci. (Qualla della passivazione non la sapevo, adesso me la studio per benino). --Bokuwa (msg) 22:45, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho inserito una fonte attendibilissima (CRC Handbook of Chemistry and Physics): si tratta di un manuale contenente solo costanti chimico-fisiche di cui sono state pubblicate circa un centinaio di edizioni, per cui c'è una possibilità su un miliardo che tale fonte sia errata. Mi sa che la scommessa la vinci, però resta da capire perché su tutte le wikipedie più importanti e su un libro da te indicato è presente il valore 2,33, che è parecchio diverso da 1,8. Possibile che sia un vandalismo che si è propagato da en.wikipedia a tutte le altre wikipedie? --Aushulz (msg) 01:45, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sul libro "Chemistry - The Central Science" ho trovato un valore pari a 1,9, comunque si tratta di un libro con un aspetto più "didattico" e meno "accademico" (cioè è pieno di figure colorate che attirano l'attenzione del lettore e servono a spiegare i concetti in maniera più immediata, quindi probabilmente è rivolto alle scuole medie superiori, non all'università). --Aushulz (msg) 02:01, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, confesso che tutti i libri che ho consultato io erano per le superiori. Riguardo al vandalismo, la cosa mi spaventa: se fosse stata qualche costante più importante, qualche tarlucco avrebbe potuto sbagliarsi e fare dei disastri (già fare errori su di un libro di scuola è grave). Per caso su Wikipedia si possono fare dei "gruppi di monitoraggio" fatti apposta per sorvegliare determinate pagine? --Bokuwa (msg) 13:37, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho mai sentito parlare di "gruppi di monitoraggio"; in genere ciascun utente segue i propri osservati speciali e solo alcuni utenti si occupano del patrolling di tutti i nuovi contributi (controllando le Speciale:UltimeModifiche); per sapere se ci sono altre procedure più complesse dovresti chiedere a qualche amministratore (ad esempio allo Sportello Informazioni), comunque nel caso specifico penso che la prima cosa da fare sia quella di controllare altre fonti attendibili, magari anche "storiche" per cercare di capire se il valore su Wikipedia era già presente su altre fonti antecedenti a Wikipedia (nulla di strano infatti che qualche fonte più moderna e meno seria abbia copiato da Wikipedia). Se tutte le fonti più importanti riportano il valore 1,8, a quel punto modifichiamo il valore di tutte le wikipedie, specificando la fonte (che per tale motivo è meglio IMHO che sia scritta in inglese, per una maggiore comprensione da parte delle altre wikipedie). Quindi nei giorni a seguire controlliamo che nessuno annulli tale modifica né su questa né sulle altre wikipedie e in caso contrario cerchiamo di farci spiegare il motivo. --Aushulz (msg) 14:42, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Forse ho risolto l'enigma: nel libro Chemistry: An Introduction to Organic, Inorganic and Physical Chemistry a p. 192 si dice chiaramente che l'elettronegatività va riferita ad uno specifico numero di ossidazione, per cui gli elementi che hanno diversi numeri di ossidazione hanno differenti valori di elettronegatività. In particolare il piombo presenta elettronegatività pari a 1,9 quando assume numero di ossidazione 2 e elettronegatività pari a 2,3 quando assume numero di ossidazione 4. Analogamente Sn(II) ha elettronegatività 1,8 mentre Sn(IV) ha elettronegatività 2,0, Tl(I) ha elettronegatività 1,6 e Tl(III) ha elettronegatività 2,0.
Siccome la fonte in questione contiene una trattazione dettagliata sulla metodica che si adotta per la determinazione dei valori dell'elettronegatività, penso che sia abbastanza attendibile su questo punto di vista.
Nella fonte in questione sono però riportati solo i valori di elettronegatività di alcuni elementi, per cui dobbiamo trovare una fonte completa contenenti i valori dell'elettronegatività degli elementi corrispondenti a tutti i loro numeri di ossidazione e quindi inserire i nuovi valori di elettronegatività nelle voci di Wikipedia (anche su en.wikipedia e nelle maggiori wikipedie). --Aushulz (msg) 15:07, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono riuscito a trovare nessun'altra fonte che riporti i valori dell'elettronegatività per diversi numeri di ossidazione degli elementi. Io direi di inserire i valori anzidetti nel caso del piombo, stagno e tallio (con relativa fonte), nella speranza di trovare in futuro anche i valori relativi agli altri elementi chimici. --Aushulz (msg) 15:22, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Io ho cercato un po' su Google libri, e poi sono andato a vedere "Linus Pauling" su Wikipedia. Nella sezione "opere" forse c'è il libro dove ha scritto tutto.
Comunque, io vado a fare un salto in biblioteca. Anche se è piccola, lì ci sono tutte le enciclopedie della chimica a cui posso accedere, forse troverò qualcosa là.
Secondo me, riguardo agli stati di ossidazione, nella tabella dovrebbe essere messa l'elettronegatività dell'elemento allo stato metallico, non ionico (quindi non Pb(II) o Pb(IV) ma Pb0) quindi andrebbe fatta una tabellina, come per gli isotopi, dove è indicata l'elettronegatività di ogni ione.
Mi ero dimenticato di firmare. Comunque, ho guardato l'"Enciclopedia della chimica" e dice che il valore dell'elettronegatività del piombo, secondo Pauling è 1,8. Quello strano valore 2,3 è quello dell'elettronegatività secondo Allred-Rochin. (Se sarà necessario, farò un secondo salto in biblioteca a fotografare la pagina per sicurezza). Parla dell'elettronegatività degli ioni, ed anche li mi pare che compaia il 2,33 del Pb(IV), ma avevo fretta di rispondere e non ho guardato attentamente. --Bokuwa (msg) 16:17, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
...Beh! Io provvederei a modificare le tabelle di en.de.it.fr.es.ja.ru.zh.Wikipedia, o magari solo di en.de.it.es.fr.Wikipedia, dato che mi è impossibile tradurre anche con Google traduttore in lingue non-indoeuropee, casomai dovessi partecipare ad una discussione. Aspetto il tuo segnale (però nel frattempo torno a studiare, ci sarò stasera sul tardi). Ho anche fotografato le pagine dell'enciclopedia, nel caso servisse. --Bokuwa (msg) 17:36, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piombo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:01, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piombo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:59, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piombo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:06, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:03, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:25, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:44, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

Frase tendenziosa[modifica wikitesto]

"Il piombo è presente naturalmente nell'ambiente in quantità esigue, tuttavia la maggior parte del piombo che si trova disperso in natura è prodotto da attività umane."

Le attività umane usano il piombo che si trova in natura, di certo non lo producono per trasmutazione in quantità significative, per cui la frase così come è scritta non ha molto senso. Non è una molecola che viene prodotta a seguito di un processo chimico, come la CO2. ComandiDosEAltro (msg) 15:32, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]

Rovistando nella cronologia sembra che la frase originale si riferisse alla dispersione in atmosfera, e non semplicemente in natura, ma è stata sconsideratamente modificata. Si dovrebbe provvedere a ridonarle il giusto senso che aveva. ComandiDosEAltro (msg) 17:32, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]

La frase così come è scritta è senza senso e anche senza fonte. Per il momento l'ho tolta dalla voce. In ogni caso eviterei di riportare ragionamenti così complessi nell'incipit della voce. Meglio in un'apposita sezione su "Sicurezza e ambiente" (al momento abbiamo la sezione "Precauzioni" che potrebbe essere più attinente, ma da rinominare eventualmente). --Daniele Pugliesi (msg) 07:48, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:03, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]