Discussione:Pietro Micca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nazionalità[modifica wikitesto]

Ho corretto la citazione in piemontese perché era del tutto errata (svarioni di lingua e grossolani errori di grafia - lettere dimenticate, accenti e dieresi messi a casaccio laddove non sono ammessi)

Inoltre, definire Pietro Micca "patriota italiano" è un grave falso storico, tipico di chi non conosce la storia del Piemonte. I Piemontesi del Settecento non si consideravano italiani. Cominciano a ritenersi tali dopo il 1821 in virtù della propaganda risorgimentale. Ma prima, assolutamente no. Le testimonianze in questo senso sono numerosissime nei testi letterari, nei racconti dei viaggiatori (tra cui Goldoni), in documenti di vario tipo, ecc. Questa puntualizzazione non ha nulla di 'leghista'. Semplicemente, Pietro Micca non si considerava italiano. Avreste dovuto scrivere "patriota piemontese", perché tale era e tale, sacrificandosi per il Piemonte (e non certo per l'Italia), riteneva di essere.

Per i Piemontesi dell'epoca, Italiani erano gli abitanti delle regioni a est della Sesia e a sud del Turchino. Da Torino si dipartiva lo Stradal 'd Fransa (oggi corso Francia), così chiamato perché menava, attraverso Rivoli, a Susa e poi in Francia; ma esisteva anche la Contrà (o Stra) d'Italia, che si dirigeva verso Milano, quindi verso l'Italia. Il nome fu frettolosamente cambiato in Via Milano per esigenze risorgimentali.

Sarvan Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.180.69.164 (discussioni · contributi).

Concordo con quanto scritto sopra da Sarvan. Per quanto sia una critica pungente, che solletica chiare questioni politiche, e per quanto si potrebbe tacciare di leghismo, separatismo, revisionismo, e tutto quel che si vuole, buttando semplicemente tutto in caciara, l'attitudine piemontese a parlare dell'Italia come un'entità collettiva di cui il Piemonte non fa parte è quantificabile. Vittorio Alfieri nei suoi sonetti in piemontese parla degli italiani riferendosi ai toscani che avevano fatto critiche negative alle sue tragedie, ma è solo un esempio.
In ogni caso la politica (perché di questo si tratta) della Wikipedia italiana è quella di chiamare italiani tutti coloro che sono nati nell'Italia di oggi, fin dall'Alto Medioevo, anche se con questa idea non avevano praticamente nulla da spartire. La Wikipedia si attiene al Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani, la quale è molto autorevole, ma anche di commissione fascista. E i fascisti celebravano Micca in funzione antifrancese.
Probabilmente questo sarebbe da dibattere. Credo che questa risoluzione crei gravi inesattezze, come d'altronde emerge chiaramente dal caso di Pietro Micca, ma credo che sia volta ad evitare un problema complesso che emergerebbe laddove si volesse chiamare tutti i personaggi della storia dell'Italia geografica con il gentilizio della forma statuale a loro contemporanea, in cui hanno trascorso in tutto o in parte la loro vita come cittadini. Sia perché le forme statuali erano abbastanza mutevoli da cambiare nel corso della vita di un singolo personaggio, sia perché molti personaggi storici si sono notoriamente trasferiti dallo stato in cui sono nati ad altri.
Ci sono tuttavia personaggi come Pietro Micca sui quali non c'è nessun possibile dubbio di nazionalità: era un militare sabaudo, e così recitava anche questa pagina di Wikipedia prima di essere modificata con l'attuale dicitura.--Toislex (msg) 10:41, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
E con ogni evidenza questi criteri adottati dalla Wikipedia non hanno nessun senso quando Joseph de Maistre risulta italiano e suo fratello Xavier risulta francese. Erano semplicemente savoiardi o sabaudi. Mi pare scorretto parlare del passato con delle categorie di oggi che non valgono per quell'epoca. --Toislex (msg) 10:50, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
In ogni caso molte enciclopedie, tra cui la francese, fanno già riferimento agli stati a cui erano soggetti i personaggi, e non a quelli contemporanei. Mi sembra che si possa prendere esempio. --Toislex (msg) 10:56, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Lascia stare, Simon: se il mondo accademico non riconosce alcuna autorevolezza alla wikipedia in lingua italiana... ci sarà pure un motivo?! --84.220.90.164 (msg) 14:43, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]

Piergiuseppe Menietti 2 annullare modifiche[modifica wikitesto]

Piergiuseppe Menietti 2 annullare modifiche[modifica wikitesto]

L'utente ha fatto due modofiche scorrete forse vandaliche, bisogna ripristinare a stato precedente, non so come si faccia.

Chiedo scusa per la la mia inabilità negli interventi su Wikipedia. Intendevo solamente ribadire che l'ipotesi di una lettura alla francese del nome latino "Petrus Micha", sostenuta dal compianto Gariglio, non è corretta. Spesso, in antico, la doppia "c" era resa con il "ch". Per fare un esempio, il cognome Ricca veniva scritto "Richa". Piergiuseppe Menietti