Discussione:Pietà vaticana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


ho una foto bella della pietà, se riesco la uploado. don Paolo - dimmi che te ne pare 02:14, Gen 26, 2005 (UTC)

Che ve ne sembra, la uploado o no? e in che formato? don Paolo - dimmi che te ne pare 01:47, Feb 2, 2005 (UTC)

Michelangelo e il motivo della "firma" sulla pietà[modifica wikitesto]

Nessuna fonte dichiara che Michelangelo non avesse un buon carattere. Anzi, fu un artista che si dedicò totalmente al suo lavoro, non accumulando nessun tipo di bene terreno e dando molti dei suoi guadagni alla chiesa per opere di carità. L'umiltà fu una caratteristica che lo distinse. Non si considerò mai superiore ad altri, ma per la sua forte religiosità, dedicò l'intera vita alla ricerca del bello, considerando questo come pura espressione di Dio, e considerando il suo lavoro come una volontà divina, un compito che Dio gli aveva assegnato. Questo fece si che Michelangelo si chiudesse totalmente all'interno del suo lovoro. La sua forte religiosità, e quindi la sua dedizione al mostrare al mondo il bello che Dio crea per l'uomo fecero si che agli occhi della gente Michelangelo passasse come un burbero. Il motivo per cui Michelangelo scrisse il suo nome è da ricercare in fatti che ben pochi sanno. Infatti nello stesso periodo in cui operò Michelangelo, a Roma vi era un altro artista, il ben poco conosciuto Andrea Bregno, il quale sicuramente influenzò il giovane Michelangelo. Il Bregno(di provenienza dal nord Italia, e per questo le voci sulla pietà che la consideravano eseguita da uno scultore del nord) aveva eseguito in quel periodo una pietà, scoperta recentemente e che il Bregno lasciò in eredità a Michelangelo stesso, che con tutta sicurezza fu il modello della pietà Vaticana. Egli quindi non lo fece per egocentrismo, o per invidia, ma per far capire alla gente il suo valore e riconoscergli il merito di un opera che, seppur con forti influenze nordiche, era del tutto Michelangiolesca.

Fonti: G. Gardelli, L'eredità di Michelangelo e la Pietà ritrovata di Andrea Bregno, Erreciemme Edizioni, Roma 2006.

COMMENTO DEL VASARI[modifica wikitesto]

Riporto il commento del Vasari "E se bene alcuni, anzi goffi che no, dicono che egli abbia fatto la Nostra Donna troppo giovane, non s'accorgono e non sanno eglino che le persone vergini senza essere contaminate si mantengono e conservano l'aria de 'l viso loro gran tempo, senza alcuna macchia, e che gli afflitti come fu Cristo fanno il contrario? Onde tal cosa accrebbe assai piú gloria e fama alla virtú sua che tutte l'altre dinanzi." Quella che fa il Vasari è piuttosto una critica a chi ritiene che la Madonna sia stata raffigurata troppo giovane, dice infatti che queste persone non sanno che la verginità è simbolo di purezza e il viso è conservato fresco, senza macchia. Credo sia il caso di correggere questa parte.

Grazie