Discussione:Pierluigi Bini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

sulla voce "Pierluigi Bini" e' stato espresso un dubbio sulla veridicita' dei dati da me inseriti. Basta cliccare in qualsiasi motore di ricerca la voce "Pierluigi Bini" per rendersi conto che chi ha espresso questi dubbi non ha la conoscenza per poterlo fare.

Pierluigi Bini non solo e' stato ( ed e') un formidabile alpinista sopratutto famoso nell'arrampicata libera su roccia ma e' stato punto di riferimento di tutta una generazione di "rocciatori"

Sorzi'09


Il problema è che la voce è un abbozzo e non è fatta con i criteri necessari ad una biografia. Di certo Bini É un personaggio enciclopedico, anche perché è stato uno dei pochi alpinisti del centro-sud ad arrivare ai vertici dell'alpinismo italiano edi internazionale. Tuttavia la voce è scritta da qualcuno che non conosce Bini. L'unica via citata è il diedro di mephisto, mentre vengono ignorate completamente altre realizzazioni, tra cui "il vecchiaccio". Inoltre non si parla minimamente delle sue imprese dolomitiche, tra cui la prima solitaria della via dei fachiri. Inoltre una voce su Bini dovrebbe contenere una sezione sulla sua particolarissima personalità e sul modo in cui ha incontrato l'alpinismo e l'arrampicata. Il motivo per cui non ci sono riferimenti a bini in wikipedia è che mancano le voci di due altri grandi alpinisti, cioè Luisa Iovane e Heinz Mariacher. La Iovane ha cominciato ad arrampicare proprio con Bini e con il suo compagno di cordata storico Alberto Campanile (un altro alpinista di mestre). La cosa andrebe segnalata nel progetto alpinismo. Vorrei occuparmi di rivedere questa voce ma al momento non ho tempo di fare ricerche. Se qualcuno vuole pensarci esistono almeno due libri che parlano di Bini: "rotti e stracciati" di Sciampliciotti e "i conquistatori del gran sasso" di cui non ricordo l'autore. Inoltre si è parlato di lui in un articolo del numero speciale di alp "montagne d'abruzzo". 93.149.154.40 (msg) 11:28, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Aggiorno, si parla di Bini anche nel numero speciale di Alp dedicato a Luisa Iovane e Heinz Mariacher. --93.149.154.40 (msg) 12:37, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]


Superga[modifica wikitesto]

Ripristino la frase tolta come "non enciclopedica" da AnjaManix, riguardante l'uso delle superga da parte di Bini. Il fatto è estremamente rilevante, riguarda infatti la storia stessa dell'alpinismo. In quel periodo infatti si arrampicava con pesanti scarponi, spesso con inserti rigidi per tenere meglio sui piccoli appigli. Bini fu uno di quelli che iniziarono una delle grandi rivoluzioni nelle tecniche alpinistiche e di arrampicata. Infatti il fatto di usare un paio di scarpe da tennis (le famnose superga di Pierluigi Bini) per arrampicare consentiva a Bini di affrontare passaggi dove gli altri si bloccavano senza apparente difficoltà, sfruttando la tecnica dell'"aderenza" (che con le calzature usate all'epoca era impossibile). Proprio in quel periodo la cosa cominciò ad evolversi e nacquero le scarpette d'arrampicata, progenitrici delle scarpe usate oggi per arrampicare.

Le superga sono uno dei tratti distintivi del personaggio di Bini.

Penso che chi non conosce l'argomento dovrebbe astenersi da queste modifiche. --93.149.154.99 (msg) 11:08, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pierluigi Bini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:21, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]