Discussione:Personaggi di Monster Musume

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Traduzione

[modifica wikitesto]

Qui di seguito spiegherò perché mai ho deciso di dare a certi nomi le seguenti traduzioni:

  • Alraune: ho deciso di mantenerlo in originale perché spesso nelle opere di fantasia della cultura nipponica, soprattutto su Internet e nei videogiochi, viene definita una razza a parte, non correlata alla mandragora (in parte è dovuto ad un loro erroneo pensiero, visto che "alraune" è una parola tedesca per indicare la mandragola stessa. Una cosa del genere è successa anche a Shiori Teshirogi, la disegnatrice del manga I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade.
  • Aracne: tenendo conto che le razze non avevano dei veri e propri nomi come in originale che li contraddistinguevano, ho deciso di etichettarli per tipologia fisica.
  • Arpia: niente da dire il loro significato è quello. L'arpia terrestre ho deciso di chiamarla così quando lessi la traduzione inglese dell'anime ("Land Animal Lady"). Stessa cosa le altre.
  • Centauro: niente da dire, seguivo la tipologia per la grandezza della specie. Il centauro da latte l'ho chiamato così perché mi sembrava adatto per via della sua funzione fisiologica invece di tradurlo dall'amatoriale inglese ("Dairy Race Centaur").
  • Coboldo: niente da dire, solo una curiosità. Dalle poche immagini trovate su Internet la cultura giapponese associa i coboldi a cani o lupi antropomorfi. Forse anche la Ragazza lupo farà parte a qualche sottorazza, non so, sembrano così diverse. Ulteriori dettagli li saprò inseguito, nel caso.
  • Dragonewt: lasciato in originale non trovando niente con cui tradurre, e francamente penso che sia meglio così.
  • Fauni e Satiri: ammetto di essere ancora incerto sulla razza, anche se sono sicuro che come per molte altre abbiano un certo numero di sottospecie. Ho deciso di chiamarli così per via delle differenze d'aspetto.
  • Minotauro e Holstaur: come scritto nelle note, si tratta di un termine derivante da “Holst”, che sta per “Holstein Friesian cattle”, nome inglese della mucca frisona, e “taur” dal latino “Taurus”, toro. Si tratta di una sottospecie di minotauro nato nella cultura giapponese e di Internet, associata alle mucche come genere femminile più mite rispetto al minotauro stesso. Spesso è accomunato a temi come ecchi ed hentai XD, con il loro seno grosso e la capacità di produrre parecchio latte. Viste le somiglianze evidenti, non poteva che essere accomunato coi minotauri della serie, che si presentano sempre in questi contesti più muscolosi, anche le femmine.
  • Monocolo: come potete notare, ho trasferito Ciclopi rinominandoli in Monocoli perché a quanto pare sono una cosa diversa secondo l'autore e l'anime. come ho scritto, l'aspetto e i poteri che una delle sottorazze di ciclope presenta è associabile ai gazer, creature dei videogiochi, dei giochi di ruolo e della cultura di Internet nipponica, associabili ai beholder di Dungeons & Dragons. Il nome "gazer" deriva dall'omonimo mostro presente nel videogioco Dragon's Dogma: Dark Arisen. Sono abbastanza sicuro delle fonti e tra l'altro i motori di ricerca danno questo. Tenendo conto dell'aspetto minaccioso con i capelli sparati e i loro poteri, ho deciso di chiamarla così invece della sua traduzione amatoriale inglese ("Backbeard").
  • Ogre, Oni e Orco: ho scritto che sono affini, ma ho deciso di lasciarli separati al momento fino a quando non si è sicuri della categorizzazione. Probabilmente ogri e oni sono molto più affini e finiranno per essere accomunati. Ho un dubbio circa gli orchi, ma solitamente ho notato che il loro aspetto nella cultura giapponese è quella di maiali umanoidi e spesso categorizzati a parte. Curiosamente in quest'ultimi ho visto solo la loro controparte maschile, quella femminile a seconda degli autori.
  • Quattrobraccia: per rendere l'idea della creatura. Solitamente in inglese viene chiamata "Tetra Arms", ma penso che non sia meglio tradurlo come "tetrabraccia", almeno che non se ne discute.
  • Sirena e Uomini pesce: non ho accomunato le due razze, è vero, ma potrei anche sbagliarmi e far parte della stessa specie. Nel caso contrario seguiranno ulteriori cambiamenti.
  • Scilla: ancora niente riguardo a scilla fino al rilascio del prossimo capitolo. Comunque penso che probabilmente sarà una creatura a metà strada tra un umano e una piovra gigante, come lo vedono attualmente in Giappone.
  • Slime: niente da dire sul suo conto, ma una curiosità. Slime è una creatura nata dai videogiochi di Dragon Quest e solitamente sono piccoli. La fama di questa creatura fittizia in Giappone è tale che la inseriscono nei bestiari delle loro opere (manga, anime, videogiochi). Per le versioni ecchi ed hentai, ho notato, questo mostro assume forma simil umana, solitamente da ragazza, e col proposito di nutrirsi dei liquidi corporei delle loro vittime, maschi o femmine che siano.

Nuova pagina

[modifica wikitesto]

Ho trasferito tutti i personaggi del gioco online su Monster Musume Online, e ho ridotto all'osso le loro informazioni, mettendoli in tabella e lasciandoci solo la numerazione presente nel gioco, il nome e la loro razza.

Ho anche ridotto ai soli nomi le informazioni riguardo le razze e le specie. Troppo dispendiose per la pagina. Penso che sia meglio così, alla fine.--Pat O'Brien (msg) 11:07, 20 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Personaggi di Monster Musume. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:19, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]