Discussione:Patti Lateranensi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cattolicesimo
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Patti Lateranensi
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce38 833 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Scusate, ma il motto "libera chiesa in libero stato" cosa c'entra con i patti lateranensi? È l'opposto. -- Danilo

Leggo su Encarta che tale motto era in uso semmai prima della firma dei Patti Lateranensi, cioè a partire dal Regno d'Italia (riassumo il concetto: libertà di culto ma nessun particolare privilegio per la religione cattolica, divenuta - per contro - dopo il 1929 religione ufficiale, con Roma città sacra).
Son d'accordo quindi con te: andrebbe tolto l'accenno (improprio) dal testo. - Twice25 / talk 22:15, Ago 12, 2004 (UTC)
ho apportato una piccola rettifica che potrebbe aggiustare la cosa: se non piace, toglietela. Twice25 / talk 22:20, Ago 12, 2004 (UTC)

Non trovo corretto il rimando al laicismo riferito all Rosa nel Pugno nel paragrafo sul dibattitio politico sul concordato, sia perché il termine stesso 'laicismo' esprime un giudizio negativo, sia perché l'articolo corrispondente è marcato NPOV. Alessandro --81.208.88.18 16:04, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

"Laicismo" non ha alcuna connotazione negativa. Il dizionario De Mauro, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). riporta la definizione:

«Laicismo: 1 corrente di pensiero che rivendica l’autonomia dello stato dall’autorità ecclesiastica sul piano politico, sociale e culturale 2 estens., atteggiamento di chi è laico, di chi intende essere consapevolmente indipendente da scelte aprioristiche e da dogmi religiosi, etici, ideologici, ecc.»

Non vedo nulla di dispregiativo in ciò.
Che poi alcuni usino il termine laicista in senso spregiativo è un problema loro. Alcuni usano in senso spregiativo il termine comunista, altri il termine capitalista, ma non per questo si può dire che detti vocaboli siano spregiativi di per sé.
Su Wikipedia c'è addirittura un Progetto:Laicismo. Se questo termine fosse spregiativo, i suoi fondatori non se lo sarebbero scelti per nome. :-)
--Daniele Gallesio 16:58, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Salve a tutti. Ho inserito all'inizio una foto dei partecipanti, recuperata da una rivista qualche tempo fa. Sarebbe utile inserire e descrivere nell'ordine i personaggi rappresentati. Qualcuno se la sente? --Archeologo ● talk 03:17, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! scartabellando qua e la su internet e sulla mia enciclopedia ho potuto riconoscere con sicurezza: da sinistra seduti il card. Pietro Gasparri (Segretario di Stato) e Benito Mussolini, in piedi da sinistra, mons. Francesco Borgongini Duca (all'epoca segretario degli affari ecclesiastici straordinari, successivamente, dal 30 giugno 1929 – al 12 gennaio 1953, primo nunzio apostolico per l'Italia quando fu nominato cardinale da Pio XII), Alfredo Rocco (famoso ministro della giustizia). Poi non saprei... altri ipotetici presenti: con il pizzetto? avvocato Francesco Pacelli, (plenipotenziario della Santa Sede per le trattative della stipulazione dei patti lateranensi) fratello dell'allora mons. Eugenio Pacelli in seguito (Pio XII) [1], prof. avvocato Domenico Barone consigliere di Stato, padre Pietro Tacchi Venturi (gesuita) mons. Giuseppe Pizzardo, il sottosegretario alla presidenza del consiglio Francesco Giunta; e Dino Grandi ma che però non compare in questa foto dei patti ma in altre... Nicola Romani 09:47, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

L'uomo della provvidenza[modifica wikitesto]

con l'ultima modifica in Patti lateranensi, la voce è ritornata ad affermare che Pio XI definì Benito Mussolini «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare».

L'avevo cambiata per due motivi:

  • alla storia è passata piuttosto la definizione de «l'uomo della provvidenza», e la sua paternità viene sempre accordata, a torto, a Pio XI. Le stesse voci Storia dell'Italia fascista, e Benito Mussolini lo affermavano. Volevo mettere in risalto l'origine vera di quell'epiteto, e lasciare al lettore il giudizio complessivo dei rapporti tra Pio XI e Mussolini, citando il testo originale dell'allocuzione. Ho paura che la frase «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare» non sia così famosa, e che non sia collegata facilmente alla ben più celebre «uomo della provvidenza»;
  • la stessa frase «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare», non mi pare la stessa pronunciata da Pio XI:
    • nell'allocuzione i toni sono più vaghi e morbidi: non si usa l'articolo il, ma quello indeterminativo un, per cui sarebbe più fedele: «un uomo che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare». Fa la sua differenza;
    • in precedenza ci sono degli importanti forse e anche: «e forse ci voleva anche un uomo come...», non hanno altra funzione che ammorbidire i toni, renderli meno perentori e sicuri;
    • Mussolini non e' semplicemente «l'uomo che ...», neppure «un uomo che ...», quanto piuttosto «un uomo come quello che...». Anche qui, sempre a mio modesto parere, i toni si abbassano;
    • il discorso di Pio XI si incentra sulle difficoltà giuridiche e diplomatiche incontrate, create dall'odiata scuola liberale. L'incontro è provvidenziale solo perché Mussolini non è liberale, ed ha reso possibile la modifica di alcune leggi oppressive per la Chiesa in Italia. Isolata dal contesto, l'incontro diventa provvidenziale in senso assoluto, il che non è provato che volesse essere inteso;
    • ma anche trascinar fuori la Provvidenza dal suo contesto, e leggerlo al giorno d'oggi, fa un effetto diverso. Pio XI colpisce per l'uso generoso del termine Provvidenza nei suoi scritti, evidentemente nell'ottica cristiana per cui la storia è comunque guidata dalla Provvidenza, e che Cristo regna nella storia. Forse è utile ricordare che il motto di Pio XI è Pax Christi in regno Christi.

In conclusione, non mi paiono la stessa cosa:

  • «... e serviva l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare»
  • «... serviva un papa alpinista.... e forse serviva anche un uomo come quello che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare, che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale... ».

Me lo aspettavo che il consenso su questo punto sarebbe durato poco! Io propongo questa mia tesi, spero che possa essere condivisa, e si possa studiare insieme una forma migliore da lasciare nella voce. --LeFilsDePascal (msg) 11:57, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sinceramente avevo molto apprezzato l'approfondimento che avevi aggiunto, anzi potrebbe essere sviluppato addirittura in una voce. La mia correzione era proprio dovuta al fatto che il discorso non rispecchia la frase forse più nota, ma "ritoccata" da chi ne aveva interesse. Credo che sia necessaria una frase in più per spiegare la differenza. Ma assolutamente non c'è dissenso, anzi da parte mia hai carta bianca :) Buon lavoro! Avemundi (msg) 12:07, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Patti Lateranensi[modifica wikitesto]

Attenzione: il termine "Patti Lateranensi" vuole entrambe le iniziali maiuscole (cfr. art. 7 comma 2 Cost.) --79.11.147.229 (msg) 18:08, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Santa Sede[modifica wikitesto]

I patti sono stati stipulati tra Regno d'Italia e Santa Sede, tanto è vero che sono stati gli stessi patti a creare la Città del Vaticano. Le primissime righe andrebbero modificate.

vi3x Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.11.190.124 (discussioni · contributi) 16:24, 25 apr 2009 (CEST).[rispondi]

Valore del risarcimento in euro[modifica wikitesto]

Attenzione, la cifra di 1 miliardo e 750 milioni di risarcimento non va corrisposta con gli attuali euro poichè 1 miliardo e 750 milioni di lire negli anni 30 valevano molto più degli 875000 euro di oggi...la comparazione può risultare fuorviante Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.17.215.187 (discussioni · contributi) 22:55, 4 nov 2009 (CET).[rispondi]

il crocifisso a scuola[modifica wikitesto]

Ricordo che (quando l'ho studiato) nei patti lateranensi si parlava anche del crocifisso a scuola, o no?--Gabrasca (msg) 21:27, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il dibattito Politico sul concordato[modifica wikitesto]

Hal Scusate, mi pare che sulla natura dei patti lateranensi da un punto di vista giuridico ci siano delle inesattezze in questa sezione. Qualcuno competente potrebbe correggerle? Gli aspetti concernenti il ruolo della religione cattolica all'interno dello stato italiano (il Concordato) non sono infatti strettamente collegati all'indipendenza politica della Citta` del Vaticano e alla sua sovranita` (il Trattato).

Riporto intervento erroneamente inserito in categoria. --Pier «···» 09:37, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ho tolto le parole "a Milano" dal riferimento al discorso di papa Pio XI del 13 febbraio 1929, perché mi risulta che i papi non siano usciti da Roma e Vaticano fino a Giovanni XXIII. Quel discorso evidentemente fu tenuto da Pio Xi in una udienza in Vaticano. Enrico Peyretti

referendum sul Concordato.[modifica wikitesto]

Diversamente dalle altre due parti dei Patti Lateranensi (Trattato e Convenzione Finanziaria), il Concordato può essere sottoposto a referendum abrogativo perchè la Costituzione parla esplicitamente di divieto a procedere a referendum sui trattati e le leggi finaziarie. Il Concordato è un accordo bilaterale non avente valenza di trattato.

Festa Nazionale[modifica wikitesto]

Contenuto del Concordato[modifica wikitesto]

Questa voce - incredibilmente - non presenta dettagliatamente il contenuto del Concordato, che andrebbe invece approfondito punto per punto. In modo molto stravagante la voce è tutta sbilanciata sul dibattito politico dopo la revisione del Concordato.--AVEMVNDI 16:24, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Patti Lateranensi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:41, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Patti Lateranensi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:36, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Patti Lateranensi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:19, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Sezione "Riferimenti normativi"[modifica wikitesto]

Con la modifica oldid 110813493 ho aggiunto alla sezione Sezione "Riferimenti normativi" il titolo Istruzioni circa le chiese ed altri enti di culto del giugno 1930, citato da questo articolo accademico di un odinario di diritto canonico. Il docimento originale non è presente nel sito varican.va, sebbene le Istruzioni riguardino in particolare la riattribuzione dei santuari con relativi beni e opere d'arte nella comeptenza deli ordinari diocesani, sottraendoli alle eventuali amministrazioni civli preesistenti.

Oltre agli altri articoli del Concordato intepretati alla luce di queste istruzioni, la questione "economica" di santurari è particolramente spinosa e ha generato numerosi contenziosi amministrativi finiti al consiglio diStato. si tratta di un testo normativo non solatnto interno alla Chiesa, ma che produce effetti anche nei suoi rapporti con lo Stato italiano. Pertanto, l'ho citato in quella sezione.

Secondo me merita un accenno anche nella voce Santuario#Cattolicesimo#Santuari in Italia.Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 20:11, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:36, 10 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:00, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]

oltre a questo rb ho scritto nella talk del wikicollega se sarebbe opportuno ripristinare dal rollback e riformulare il testo inserendo delle fonti?? --SurdusVII (segnami qua) 11:32, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ SurdusVII], secondo me si tratta solo di attualità "spicciola", una polemicuccia estiva (che rientra nelle "normali" attività lavorative di influencer a questi livelli) che oltre a non essere destinata ad avere alcun seguito concreto, a parere mio non ha neanche tutta questa enciclopedicità. Daltronde non è certamente la prima polemica sulle ingerenze della chiesa (eg), e certamente non sarà l'ultima.--Saya χαῖρε 13:40, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sayatek] forse hai ragione.. ma al momento aspettiamo e vedremo in poi gli sviluppi.. non è detto che sia una polemica estiva.. forse trent'anni fa lo era ad oggi nel 2021 non credo perchè si tratta di un argomento delicato e controverso come ho scritto nella talk del wikicollega.. cioè si tratta di un fatto storico che uno Stato estero dà del consiglio ad un altro Stato per una legge di uno Stato.. insomma è una questione diplomatica.. io aspetterei ancora nonostante le numerose fonti già dall'inizio del DDL Zan e non da oggi.. --SurdusVII (segnami qua) 14:08, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Infatti credo che aspettare e vedere che succede (se, succede) sia l'unica cosa che possiamo fare; dovesse diventare qualcosa di più serio, avremo tutto il tempo del mondo per riportarlo. Il fatto che il Vaticano "dia consigli" all'Italia, non è assolutamente una novità, il fatto che ci sia di mezzo un noto influencer non può dare alla notizia maggior peso di quello che (sempre secondo me) ha.--Saya χαῖρε 14:10, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io sono convinto che al momento non vi siano dei presupposti effettivi per rendere questa polemica enciclopedica. Aspettiamo, in caso di novità rilevanti si aggiungerà l'informazione. --Fra00 14:23, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sayatek] hai scritto: il fatto che ci sia di mezzo un noto influencer non può dare alla notizia maggior peso di quello che (sempre secondo me) ha.. chi sarebbe il noto onfluencer??
in teoria lo Stato italiano sarebbe uno Stato del Vaticano XD XD XD XD anche se in effetti nella storia molto prima dell'unità del 1861 il territorio dell'Italia centrale era di fatto uno Stato della Chiesa..
ma qui stiamo parlando dell'influenza per una disegno di legge dello stato italiano che non ha nulla a che vedere con il Vaticano.. sono due Stati completamente diversi.. per queste ragioni vorrei aspettare e se c'è lo sviluppo storico porteremo con delle fonti e scriveremo una parte della storia tra i due paesi per questa vicenda.. --SurdusVII (segnami qua) 17:46, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
In effetti non sono stato molto chiaro nel distinguere le due, diverse situazioni. C'è il piano prettamente politico, in cui lo Stato discute una legge e il Vaticano opera ingerenze, che anche se vagamente enciclopedico quantomeno aspetterei di vedere come andrà a finire; poi c'è il piano della polemica, con i vari interventi di chi si è tuffato nella vicenda (come appunto l'influencer Fedez), che sicuramente hanno poco o nulla di enciclopedico. In ogni caso, iniziare da subito a parlare di questa situazione senza neanche sapere che risonanza avrà è prematuro.--Saya χαῖρε 18:29, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
per questo è un tema delicato e dobbiamo pazientare sui prossimi sviluppi con più chiarezza e dettagliate e valuteremo se sarà o meno rilevante enciclopedico questi fatti storici.. --SurdusVII (segnami qua) 18:42, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Non mancano le fonti per sostenere che la famosa nota verbale sia un caso piú unico che raro. Non serve però piú citare simili "pettegolezzi", perché è ora disponibile una dichiarazione ufficiale dell'esecutivo in Parlamento. Nemo 00:09, 24 giu 2021 (CEST)[rispondi]

si la voce è vittima di un edit war a causa di un IP che insiste per l'inserimento della sottrosezione di un fatto storico (o quasi?).. ecco le parti in oggetto della guerra di modifiche: qui, qui e qui.. --SurdusVII (segnami qua) 11:53, 24 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ancora una volta, aspetterei di vedere se la vicenda avrà un minimo di seguito (non voglio dire una ridiscussione del concordato, ma quantomeno un ampio lungo e divisivo dibattito pubblico) o se, come penso, sarà presto dimenticata in favore del prossimo "caso".--Saya χαῖρε 12:28, 24 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:52, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]