Discussione:Parent training

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti per migliorare la bozza[modifica wikitesto]

Ciao a [@ Giada.baraldo] e al resto del gruppo. Per favore come prima cosa leggete attentamente le altre voci (quelle migliori) già inserite sullo stesso tema: ciò vi fornirà indicazioni sulla struttura da dare al resto della voce e ai miglioramenti in generale che potete apportare. Il testo finora va abbastanza bene, anche se manca parecchia formattazione. Alcune indicazioni per portare la bozza di voce a un livello minimo:

  1. Ricordate di loggarvi prima di modificare la voce! La cronologia riporta solo gli interventi della capogruppo e di un anonimo (=utente non loggato). Questo è un lavoro di scrittura collettiva e ai fini della valutazione finale tutti i componenti del gruppo sono chiamati a contribuire personalmente alla voce.
  2. La bibliografia fa formattata con i template {{cita libro}} o {{cita pubblicazione}}, compilando anche il parametro "cid" altrimenti i rimandi delle note non funzionano. Vedi Aiuto:Bibliografia.
  3. Per la formattazione vanno probabilmente aggiunti alcuni altri link alle voci esistenti: fate riferimento a Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile.
  4. "Come si articolano gli incontri" non va molto bene come titolo di sezione: ricordate che questa è una enciclopedia: non un manuale, una guida, una tesina, un saggio o altro. Bene essere discorsivi, ma bisogna essere anche rigorosi ed essenziali. Meglio dunque "Articolazione degli incontri". Vale anche per gli altri titoli.

Quando avrete completato il testo e migliorato la formattazione in base ai suggerimenti, avvisatemi e vi fornirò le indicazioni per la pubblicazione come voce vera e propria. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 19:19, 11 dic 2016 (CET) - Integrato il --13:01, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]

Gentile [@ MarcoK], abbiamo modificato quanto ci aveva detto. Speriamo di averlo svolto nel modo corretto. Attendiamo sue notizie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giada.baraldo (discussioni · contributi).
[@ Giada.baraldo] [@ Vania9.baravelli] [@ Chiara.stringa3] Complimenti per il lavoro svolto, ci siamo quasi.
  1. C'è a mio modesto avviso una eccessiva quantità di testo sottoforma di citazioni in alcuni punti. Wikipedia preferisce la sintesi, quindi cercate di utilizzare le citazioni solo dove proprio è indispensabile, cercando di riassumere il resto con parole vostre (Wikipedia:Citazioni), per quanto possibile.
  2. Mancano ancora un po' di link alle altre voci: a partire dall'incipt potete linkare ad esempio psicologia, genitore, educazione...
  3. Abbreviazioni: meglio evitarle, Wikipedia non è rivolta a esperti ma al grande pubblico. Ad esempio scrivete per esteso disturbi specifici di apprendimento invece di DSA (aggiungete pure dopo (DSA) tra parentesi).
  4. La nota 1 va corretta nella forma, usando il {{cita web}}. Anche nelle note a Schopler potete usare il {{cita}}.
  5. Ci sono alcuni wikilink ambigui: nulla di grave, ma se andate nelle vostre preferenze -> accessori e attivate il "rivelatore di disambigue", vi appariranno evidenziati in giallo i link da correggere.
  6. Nella bibliografia non occorre mettere i titoli in corsivo: si arrangia il template {{cita libro}}.
  7. Sintesi nei titoli (ok, è solo un piccolo dettaglio). Meglio togliere gli articoli iniziali: "Finalità" senza "Le".
Quando avete finito di sistemare, potete procedere alla pubblicazione usando la funzione "Sposta" (non il copia-e-incolla!), così si mantiene la cronologia dei vostri interventi (ogni contributore su Wikipedia ha diritto di vedere riconosciuti i propri contributi). Quando spostate attenzione a usare le minuscole per il titolo e a scegliere nel menu "(principale)" invece di "utente".
Una volta pubblicata la voce, aggiungete le categorie in fondo (date un'occhiata alle altre voci) e inserite i link nelle altre voci a questa voce.
Occhio che il mio vero nome utente (come potete verificare dal link nella firma) è Marcok e non MarcoK (quello è un altro nome utente che non uso, pertanto se lo citate non mi arriva la notifica!). Per favore firmate sempre le discussioni usando l'apposito pulsante (v. Aiuto:Firma). Ancora complimenti e buon lavoro. --MarcoK (msg) 11:01, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie del grosso lavoro, ma vi segnalerei alcune modifiche che sarebbe probabilmente opportuno apportare alla voce: 1. la voce "parent training" si riferisce ad una vasta serie di formazioni/training, che in senso lato non sono relative solo a protocolli specifici per i Disturbi dello Spettro Autistico, ma alla genitorialità in senso molto lato. Così impostata, quindi, la voce si dedica ad esporre quasi solo di uno dei suoi vari sottotemi, rischiando di indurre in confusione il lettore che cerca informazioni sul parent training su Wikipedia, e pensando così erroneamente che abbia a che fare solo con l'autismo. 2. La descrizione di tutti i contenuti dei singoli incontri dei protocolli per l'Autismo, tratta integralmente dal volume di Menazza e Vio (che è anche l'unica fonte scientifica regolamente citata nella voce) è forse ecessivamente dettagliata per il taglio di una voce enciclopedica; forse una sua sintesi andrebbe bene lo stesso...? 3. Fate riferimento ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'intestazione (e in vari wikilinks), ma in realtà poi si parla quasi solo di Autismo; non vorrei che questo facesse confondere i piani (distinzione molto delicata). Passo quindi a modificare questo e alcuni wikilinks, almeno fino a quando la struttura della voce rimane così ampiamente focalizzata solo sull'autismo. Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 21:32, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]