Discussione:Parco nazionale della Maiella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
Abruzzo
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2008).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2008

Pulitura di violazione di copyright[modifica wikitesto]

In data 19 marzo 2009 l'utente Esculapio ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Pulitura di violazione di copyright[modifica wikitesto]

In data 29 giugno 2009 l'utente Esculapio ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Non ci sono un po' troppi grassetti? Vedi Aiuto:Grassetto. -- Basilicofresco (msg) 20:16, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Nome ufficiale[modifica wikitesto]

Segnalo che il nome ufficiale si direbbe "Parco nazionale della Maiella" (Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette). Che ne pensate? -- Basilicofresco (msg) 20:58, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Parco nazionale della Majella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:25, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Modifiche del 2 luglio 2022[modifica wikitesto]

[@ Lucarosty, TrinacrianGolem], ciao, ho la voce tra i miei osservati speciali e ho notato che nella giornata di oggi (2 luglio 2022) l'utente [@ Matteo Colarossi] ha apportato alcune modifiche consecutive alla voce. Le prime sue modifiche sono state annullate perché ritenute in copyviol da due siti internet; lo stesso utente dopo pochissimo tempo ha poi riaggiunto128180419 un nuovo testo128180672 senza fonti puntuali a supporto, indicando però questa volta in bibliografia128180490 la fonte cartacea consultata. Sinceramente, per come vedo io l'intera cosa, per sicurezza chiederei la rimozione anche del nuovo testo aggiunto, dal momento che, trattandosi di una fonte cartacea, risulta più difficile accertarsi che ci sia stato o meno un nuovo eventuale copyviol. Cioè, considerata la breve tempistica tra le varie aggiunte di testi, che l'utente che le ha aggiunte è sempre lo stesso e che aveva da poco commesso un copyviol, chi ci dà la certezza assoluta che il nuovo testo inserito non sia anch'esso in copyviol? --Davipar (parliamone) 17:11, 2 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Davipar] In effetti il dubbio è legittimo. La cosa migliore sarebbe poter effettuare una verifica dalla fonte cartacea, ove reperibile. --TrinacrianGolem (msg) 17:53, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Capisco, mi spiace che così si riduca tutto ad una "caccia al tesoro" della fonte cartacea utilizzata. Comunque rimango del parere che per i motivi da me sopra espressi per sicurezza sia meglio non correre il rischio, quindi rimango in disaccordo con il mantenimento del testo che è stato inserito, perché oltre a ciò il testo che è stato aggiunto presenta alcune criticità non in linea con il manuale di stile di Wikipedia, quali presenza della sottosezione "Foreste" non standard, assenza di formattazione, mancanza di bluificazione, uso errato delle maiuscole, testo di lunghezza sproporzionata rispetto al resto del testo della voce e comunque non bene integrato con esso, totale assenza di note puntuali e uso eccessivo delle parentesi tonde. --Davipar (parliamone) 18:50, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti. Ho dato ora uno sguardo alla voce, e dunque proporrei di procedere nel seguente modo: la prima parte della sottosezione Foreste la si integra nella sezione Flora, così da rimuovere l'avviso S già presente (anche perché il puro e semplice elenco delle specie presenti non potrebbe mai costituire una violazione di copyright), fermo restando che il testo andrebbe wikificato (o, in alternativa, andrebbe apposto un avviso W); invece la seconda parte (a partire da "La naturalizzazione dell'Abete rosso è un fatto positivo...") andrebbe rimossa, sia perché effettivamente vi è il rischio di copyviol, sia perché si tratta di valutazioni alquanto discutibili e soggettive. --3knolls (msg) 19:16, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con la tua proposta sia per tutte le motivazioni espresse finora sia perché è già un passo in avanti. Per la wikificazione del testo posso anche occuparmene io stesso. --Davipar (parliamone) 19:50, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, la rinaturalizzazione dell'Abete rosso è un dato oggettivo e non soggettivo. Chiaramente sono un dottore forestale e mi occupo di queste cose. Ci sono diversi articoli scientifici (http://www.mountainforest.org/labete-abies-alba-mill-sul-gran-sasso-ditalia/) che lo provano nonché libri di scienze forestali e poi basterebbe andare li per vedere. C'è anche, su wikipedia, una fonte sulla rinaturalizzazione nella nella mappa di distribuzione dell'abete rosso(https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Picea_abies_range.svg). Se volete dare un reale quadro di quanto realmente c'è dovreste riconsiderare l'annullamento del Paragrafo foreste che potrebbe essere reinserito all'interno della flora e non a se stante. Potrei fornire anche delle foto a tal riguardo. --Matteo Colarossi (msg) 10:07, 3 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Matteo Colarossi] Nelle fonti da te citate non si cita mai l'abete rosso (Picea abies) come specie rinaturalizzata, per il semplice fatto che tale specie non è nativa dell'Italia centro-meridionale (dall'Umbria verso sud).--3knolls (msg) 10:30, 3 set 2022 (CEST)[rispondi]