Discussione:Parco dello zolfo di Marche e Romagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dichiarazione contribuzione su commissione[modifica wikitesto]

Il sottoscritto Lorenzo Fiorentino dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nelle voci: Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna per incarico del direttore del Parco Francesco Buoncompagni. --Lorenzo Fiorentino (msg) 09:19, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]

Nome ufficiale[modifica wikitesto]

Segnalo che quando verrà pubblicata la bozza dovrà essere rinominata in modo diverso, il nome ufficiale è Parco museo minerario delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna (da documenti ufficiali che ho linkato). --Pątąfişiķ 11:35, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

Se è da spostarla, si può farlo già in bozza. Però il nome ufficiale è anche la dizione più diffusa? --Meridiana solare (msg) 12:19, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]
Risposta breve: Ha cambiato nome solo nel 2019, includendo la Romagna, prima direi che la dicitura più frequente era "Parco dello Zolfo delle Marche" (es), per ora suggerirei quindi "Parco dello zolfo di Marche e Romagna" seguendo la dicitura "Parco dello Zolfo di Marche e Romagna" usato dal portale Parks (autorevole), se si vuole un nome più agevole.
Risposta lunga: La denominazione ufficiale (fino a prova contraria) è quella che ho scritto: "Parco museo minerario delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna", che personalmente privilegerei perché è senz'altro corretta. Questa voce direi sia a cavallo tra quelle trattate dal progetto Aree protette e dal progetto Musei (semplificando, il parco è stato istituito dal Ministero dell'ambiente in collaborazione con il Ministero della cultura).
Nelle linee guida del progetto Aree protette si legge «Verificare la esatta denominazione del Parco nell'Elenco Ufficiale Aree Protette (6° aggiornamento - 2010)», perché il progetto privilegia il nome ufficiale.
Il problema del nome attuale della bozza "Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna" è che parco nazionale non l'ho trovato in nessun documento "ufficiale" (tipo decreti, statuto e Gazzetta ufficiale) tra quelli che ho spulciato finora, e su itwiki "parco nazionale" significa una cosa ben precisa e stabilita per legge (vedi Parchi nazionali d'Italia) in cui non rientra questo parco (Parks infatti lo mette nella categoria "Altre aree protette"). Quindi escluderei di usare questo nome perché fuorviante.
Un altro motivo per *non* usare la dicitura "parco nazionale": mi sembra che "Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna" sia un appellativo fantasioso usato soprattutto a scopo turistico-promozionale da parte dell'ente del parco, e solo recentemente, nelle comunicazioni che non hanno valenza giuridica, tra l'altro anche in maniera fuorviante ("Istituito nel 2005, quale Parco Nazionale" è una frase che non trova riscontro nello statuto o nei decreti istitutivi, perché i ministeri che l'hanno istituito *non* l'hanno istituito come parco nazionale che io sappia). "Parco nazionale" è talmente poco ufficiale che "scompare" dal logo usato nelle convocazioni ufficiali es. Non ho trovato altre fonti oltre a loro stessi che usino la dicitura di parco nazionale.
Il progetto Musei privilegia il nome più comune. (si veda Risposta breve).
Per tutti questi motivi, per me vanno bene sia "Parco museo minerario delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna" che "Parco dello zolfo di Marche e Romagna", ma eviterei "Parco nazionale dello zolfo di Marche e Romagna". --Pątąfişiķ 13:53, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, da quello che dici "parco nazionale" è errato. --Meridiana solare (msg) 15:40, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]