Discussione:Papa Urbano IV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cari utenti di Wikipedia, confesso fi da subito che il mio commento non è forse così neutrale, visto il mio pensiero sulla materia che intendo trattare, ma trovo che la discussione a riguardo possa comunque portare a buoni frutti. Voglio mettere in risalto come la pagina si presenti, dal mio punto di vista assolutamente come non neutrala. E' chiaro che in ambito storico parlare di partigianeria, soprattutto se riferita ad eventi molto risalenti come quelli riguardanti la figura di Urbano IV, possa sembrare assurdo, ma è quanto accade in questo articolo. La pagina in questione sembra infatti scritta esclusivamente per lodare, e non raccontare (o descrivere, a seconda della scelta lessicale), la figura storica del Papa. Senza contare l'inspiegabile partigianeria contro Re Manfredi, inspiegabile sia nei modi che nei fini. Faccio notare inoltre come, per espressa dichiarazione contenuta nello stesso articolo, le uniche fonti usate per ricostruire la figura del pontefice siano state opere agiografiche coeve, opere sicuramente non scientifiche e tantomeno neutrali. Inoltre il continuo riferimento alla Divinità è fuoriluogo, non per un gretto anticlericalismo o ateismo, quanto perché inadatto ad un'opera enciclopedica che dovrebbe porre la laicità come uno dei siuoi valori fondamentali: il ridurre l'opera storica di un conclave a frasi di circostanza come "non si muove foglia che Dio non voglia", cosi come affermazioni quali ""Le forze del male non prevarranno sulla mia Chiesa" ha detto Gesù' e così è stato e sempre sarà." usate per commentare un fatto storico (la "liberazione" dell'Italia da Re Manfredi) sono più adatte ad un'opera di carattere agiografico-religioso che di Wikipedia.

Modifiche sostanziali[modifica wikitesto]

Rileggendo la pagina dopo diversi mesi ho scoperto sconcertanti cambiamenti, che hanno trasformato questa voce in un'agiografia ottocentesca, piuttosto che in una neutrale pagina di una enciclopedia on-line del XXI secolo. Pur essendo un cattolico praticante, per di più viterbese e quindi molto sensibile al Miracolo di Bolsena, mi sembra doveroso riportare la voce entro canoni di correttezza ed equilibrio, ricordando peraltro che la Chiesa non ha mai istruito per Urbano IV processi di beatificazione, né tanto meno di canonizzazione.--almar007 (msg)

PRECISAZIONI[modifica wikitesto]

Nella voce Urbano IV si leggono alcune imprecisioni. Dopo l'elezione viterbese nel 1261, risiedette con la Curia presso S. Flaviano a Montefiascone (VT), da metà luglio a metà ottobre 1262; qui ancora si trovano il trono papale e un affresco del pontefice "col sole eucaristico sfavillante in mezzo al petto ... «Beatus Urbanus P.P»" (L. Fumi, Urbano IV e il sole eucaristico, Propaganda Fide, Roma 1896. V. Prinzivalli, Orvieto la città dei pontefici, 1857). Il 20 ottobre raggiunse Orvieto, cittadella dei papi romani, dove stabilì la Sede Apostolica (Cipriano Manente, Historie). Ad Orvieto tenne almeno un paio di concistori ed emise alcune bolle, tra le quali quella relativa alla sanzione di un ordine di Clarisse (dette appunto Urbaniste): Institutio secundae regulae ordinis sororum Sanctas Clarae nuncupatarum, seu mitigatio prima regulae a B. Francisco pro eiusmodi sororibus traditae (...Datum apud Urbem Veterem, decimo quinto kalendas novembris, pontificatus nostri anno tertio ... Dat. die 18 octobris 1264, pontif. anno III. Bullarium Romanum Vol. III 91); e la Bolla Transiturus istitutiva della solennità cristiana universale del Corpus et Sanguis Domini: Institutio festivitatis Sanctissimi Corporis Christi pro feria quinta post octavam Pentecostes quotannis solemniter celebrandae (Datum... apud Urbem veterem; fonti in: Raynaldum; Breviarium historico-chronologico-criticum, illustriora pontificum ...; Bullarium Romanum Vol. III 89; etc.). Urbano si avvalse di due pilastri della Dottrina: Bonaventura da Bagnoregio, cardinale e podestà di Orvieto, dov'era priore del locale convento di S. Francesco e al quale fece esporre a collegio cardinalizio riunito il sermone De sanctissimo corpore Christi (predicato già un decennio avanti da Bonaventura in Germania); Tommaso d'Aquino; entrambi lettori presso lo Studium orvietano (lo Studium orvietano risale al 1013: si ottenne dall’Imperadore Henrigo -Enrico il Santo- e da Papa Benedetto il privilegio dello studio generale in Orvieto, come appare al presente nello Archivio, e così fu ordinato lo studio in ogni facoltà; da Cipriano Manente, Historie. cfr. anche G. Calindri, Saggio statistico storico del Pontificio Stato, Perugia 1829). Nell'autunno 1264, lasciata Orvieto, morì presso Deruta e il corpo fu traslato a Perugia.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Papa Urbano IV. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:26, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Papa Urbano IV. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:09, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]