Discussione:Paolo Veronese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (dicembre 2018).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: VdQ
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2018
Paolo Veronese è una voce di qualità. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità. Vedi discussione
Paolo Veronese
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria dell'arte
Dettagli
Dimensione della voce57 677 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Essendo di gran lunga più noto con il nome di Paolo Veronese o Veronese, sposto il nome dell'articolo da Paolo Caliari a Paolo Veronese. Marcok 23:57, Gen 25, 2005 (UTC)

Atri[modifica wikitesto]

Si legge nella voce "Intorno al 1570, nel frattempo, [il Veronese] fu ad Atri, ove risiedeva suo fratello frate, e venne ospitato alla corte degli Acquaviva assieme ad altri pittori di alto livello come i concittadini Tiziano e Tintoretto. Il Veronese realizzò così alcuni quadri per il palazzo degli Acquaviva ad Atri, ma tutti furono sottratti dai tedeschi tra il 1707 e il 1709 durante una guerra contro il Duca di Atri"

In verità è un'affermazione che mi lascia assai perplesso: il Veronose, Tintoretto e Tiziano sono stati (peraltro contemporanemante) ad Atri, periferico (per quanro bello) borgo abruzzese? Non sono sul momento in grado di smentirlo documentalemnte ma lo trova molto (ma molto) improbabile... Farò delle ricerche. In ogni caso un soggiorno di Tiziano a Sud di Roma a me non risulta (ovviamente potrei sbagliare). Che cosa significhi poi una guerra tra i tedeschi e il Duca d'Atri nel 1707/09 in effetti non lo comprendo..

Questa è interssante. Si è da poco conclusa una mostra a Bitonto dedicata a "Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona", cioè i duchi di Atri. Mostra che testimonia i rapporti tra questa casata e la pittura veneta, ma dà conto (alemeno per quel che leggo sulle presentazioni on line della mostra... non ho il catalogo) solo di rapporti avvenuti fuori dal Regno quando gli Acquaviva erano esuli... nessuna menzione si fa di una presenza di cotanti pittori ad Atri

Francamente pure questo fratello frate ad Atri... su Internet le uniche fonti che lo menzionano sono evdientemente derivate da quaesta voce...

Altra piccola verifica: stando alla voce i quadri del Veronese che un tempo sarebbero stati ad Atri sarebbero oggi divisi tra la “tra l'Alte Pinakothek a Monaco di Baviera e la pinacoteca di Kassel”… Ok, il catalogo della Alte Pinakothek è scaricabile on-line. Di opere riferibili al Veronese, tra quelle ritenute autografe ed altre di bottega, ce ne sono diverse. In nessun caso si fa menzione di una provenienza da Atri… eppure stando alla voce lo spostamento verso la Germenia sarebbe avvenuto nel 1700… la cosa quindi dovrebbe essere facilmente documentabile! In definitiva, io proporrei di cancellare tutto il periodo su Atri. Intanto segnalo che è un passaggio "senza fonte". Grazie

Affreschi mantovani[modifica wikitesto]

Ho il dubbio che anche queta notiza sia inesatta. Francamete di questi afferschi non trovo traccia... (certemante il Veronese fece delle pale d'altare per il duomo della città, che per altro non sono più lì, ma di affreschi, ripeto, io non trovo notizia)...

In definitiva penso che la voce debba essere completamnete riscritta e m'è venuta voglia di provarci... anche se sui tempi non posso dci vorrà molta, ma molta pazienza. Grazie

Citazione di Argan[modifica wikitesto]

Prendo atto dell'annullamento dello spostamento/sitensi, resto dell'idea però che la citazione è troppo lunga e sopratutto che così ha poca consequenzialità con il testo... ma non l'aveva nemmeno prima... del resto l'intera voce a me pareva (e in parte ancora è) una somma di frammenti sparsi... di qui il mio modestissimo tentativo di riordinarla...

Foto[modifica wikitesto]

Ho spostato le foto della casa in una galleria, altrimenti cerdo che lo foto nel corpo del testo sono troppe. Anche così, dopo l'aggiunta dalla pala bevilacqua credo che due foto per la fase giovanile siano troppe e quindi proporerri di elinarne una... direi che è piuttosto indeffernte se lasciare la nuova aggiunta o il compianto inserito da me.... vorrei continuare con la voce ma un po' ho poco tempo un po' non trova una soluazione per la citazione di Argan che vorrei sopstare ma pare non si possa...

Tomba a San Sebastiano[modifica wikitesto]

Qualcuno ha voglia di caricare quwsta foto su wikicommons? http://www.wga.hu/cgi-bin/search.cgi?author=carneri&title=&comment=&time=any&school=any&form=any&type=any&location=&format=5 Grazie!

Riallocazione foto della voce[modifica wikitesto]

Secondo me così è ridondante e la formattazione è, a mio avviso, brutta perché, è “affogata” di foto… io toglierei la foto della casa che tutto sommato penso si possa sacrificare a vantaggio di foto di quadri – trattandosi della biografia di un pittore le foto delle sue opere non hanno una funzione solo decorativa ma “narrano” e toglieri pure il particolare del presunto autoritratto delle nozze di Cana, chè così mi pare superfluo e rende meno leggibile il testo… Segnalo poi che il presunto autoritratto del Veronese che ora apre la pagine è per l’appunto presunto (e per alcuni autori non è nemmeno un quadro del Veronese). Tuttavia a me sembrava più carina l’idea di aprire la voce con l’incisone (tanto più che l’autoritratto è piuttosto dubbio) anche perché così si alludeva all’antica trattatistica artistica cinque-seicentesca che, sul modello del vasari, era per lo più articolata in biografie, ognuna delle quali preceduta da un’incisone con le sembianze dell’artista biografato… grazie

torno a fare prsente che il presunto autoritatto che ora apre la voce è veramente molto presunto. piccola nota agginutiva: se come pare un autoritratto del veronese si trova nelle nozze di cana (il musico al centro vestito di bianco) non v'è chi non veda quanto le due fisionomie siano diverse compresa la calvizie del musico e il capello folto del c.d. autoritratto... eppure i due dipinti sono pressappoco dello stesso periodo, grazie--Never covered (msg) 12:29, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paolo Veronese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:20, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Paolo Veronese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:42, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paolo Veronese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:47, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La variante del cognome con cui è conosciuto il Veronese è Paolo Cagliari[modifica wikitesto]

Dovreste aggiungere la variante del cognome Caliari con cui è conosciuto Paolo Veronese, la variante è Cagliari.

E' pieno di pubblicazioni dove il Veronese è conosciuto col cognome di Cagliari.

Fonte? --Popsi (msg) 17:40, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]
Che il Veronese si chiamasse Cagliari è noto a molte persone, in quanto è sempre stato il cognome utilizzato.
L'immagine del pittore è salvata su Wikipedia con entrambe le varianati del cognome (https://www.wikidata.org/wiki/Q9440).
Fonti:
1) Paolo Cagliari, detto il Veronese (1528 – 1588), Museo d’Arte Chianciano, Oxford University Group;
2) Veronese, Paolo (Paolo Cagliari), Museo del Prado;
3) PAOLO CAGLIARI, DETTO IL VERONESE, Pilotta;
4) Siti di vendita di poster e libri riportano anche Cagliari;
5) Tantissimi siti stranieri che basta cercare con un motore di ricerca.
Cagliari mi sembra il tipico frutto del'ipercorrettismo di una qualche redazione ottocentesca, desueta. Non mi sono mai imbattuto su questa forma, se vale qualcosa nemmeno la scheda di autorità Sbn riporta questa forma https://opac.sbn.it/risultati-autori/-/opac-autori/detail/CFIV047393 . Non credo si possa citare come una variante attestata del cognome, tuttalpiù potrebbe essere citata in nota (magari se si trova una fonte cartacea). Naturalmente è possibile che la forma con «gl» si sia trascinata nel tempo così da indurre alla ripetizione dell'erroore. Infatti ho l'impressione che due copie citate dalla Pilotta riportino testualmente vecchie schede. Per quanto poi riguarda i siti esteri, imho, non possono fare testo per l'italiano. E sempre imho non mi pare il caso di dare sostegno ad una forma errata. --Zanekost (msg) 20:18, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ci sono pubblicazioni anche del diciottesimo secolo ('700) e anche del secolo precedente, il diciassettesimo (1600).
Eccone una consultabile anche cliccando sul link:
"Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese, et territorio da suoi principii fin'al corrente anno. Et in tre volumi diuisa, contenendosi quattro mesi per ciascun volume. Opera del p. Donato Calvi di Bergamo .."
Volume 1
1676
vedere pagina 13


Non è assolutamente vero quanto scritto dagli amministratori. Il cognome è usatissimo in entrambe le forme e quella più corretta è proprio Cagliari.
Il cognome Cagliari è di origine latina, derivante da "caligarius" ossia calzolaio delle "caligae", calzature indossate dall'esercito romano. Per questo motivo Cagliari rientra in quella tipologia di cognomi nati da mestieri collegati alla famiglia o un singolo individuo. Altre varianti del cognome sono Callegari/o.

Rispondere con "Cagliari mi sembra il tipico frutto del'ipercorrettismo di una qualche redazione ottocentesca, desueta." significa non controllare e leggere le fonti. Ci sono anche tanti libri. Comunque è un cognome ancora diffuso. Forse qualcuno col pretesto che il cognome Cagliari viene letto come la città di Cagliari (in Sardegna) ha inventato che era un errore di trascrizione facendo modificare anche il resto. Il cognome esiste e il pittore è conosciuto con quel cognome anche il libri stampati, che se ritrovo vi segnalo id sicuro. Ad esempio:

1) "Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, Volume 14";

2) "Banking on Vendetta", di G. Giuliani (2011)

3) "Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura, e architettura con i loro elogi, e ritratti incisi in rame cominciando dalla sua prima restaurazione fino ai tempi presenti tomo primo [- duodecimo] - Tomo settimo dedicato al merito singolare dell'illustrissimo signor marchese, e cavaliere Giuseppe Ginori (1773), da pagina 101

4) "Storia della letteratura italiana dell' abate Girolamo Tiraboschi,..." - Tomo primo [ - Tomo decimo] Volume 6 Di Girolamo Tiraboschi · 1781 pagina 380.

A memoria nemmeno io ho mai trovato sui libri "Cagliari", e Treccani mi conferma che la versione corretta è Caliari (es: qui). Se mi capiterà di fare un salto alla biblioteca di Verona vedrò di buttarci un occhio ma al 99% credo che che ciò che abbia detto Zanekost sia corretto. Saluti--Adert (msg) 08:58, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]
La risposta fornita ignora le fonti scritte (libri stampati). Pertanto avete solo intezione di nascondere ciò che risulta evidente. Paolo Veronese è lo pseudonimo di Paolo Cagliari: non è necessario andare in una biblioteca di Verona, ma bastano anche altre biblioteche o quella di Google che riporta libri stampati antichi. Il pittore sembra abbia preso il cognome dalla madre, Cagliari.
Una voce enciclopedica dovrebbe riportare tutte le forme con cui viene chiamato qualcuno o qualcosa: lo scopo dell'einciclopedia è consultativo. Se altri libri o musei riportano Paolo Cagliari e io voglio saperne di più, riportando solo una forma chi cerca informazioni non riuscirà a risalire alle informazioni ricercate e resterà nel dubbio. Dire che una forma sia corretta e l'altra sbagliata è un errore da parte di un'enciclopedia. Un'enciclopedia dovrebbe riportare tutte le forme di un nome, gli pseudonimi, i nomi d'arte.
Chi cerca Paolo Cagliari non troverà le informazioni ricercate e resterà nel dubbio: vedendo anche il nome Paolo Cagliari insieme a Caliari e Veronese capirà.
Se è solo per una questione di aiutare la ricerca, allora abbiamo già il redirect Paolo Cagliari che punta qui, pertanto non ci sono problemi di questo tipo. --Adert (msg) 15:38, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]

Il cognome Calliari ha perso una L, dove le due LL seguite dalla I si leggono come una GLI italiana[modifica wikitesto]

Il cognome Calliari, dove le due LL seguite dalla I si leggono come una GLI italiana, ha perso una L per un difetto di pronuncia delle popolazioni dell'Italia settentrionale (specialmente della zona lombardo-veneta). Probabilmente il cognome si è trasformato da Calliari in Cagliari per non perdere la pronuncia e restando Calliari è diventato per difetto Caliari.

Il cognome Calliari si legge esattamente come Cagliari, se letto in lingue come lo spagnolo, parlato anche in Sardegna.

Non è un caso che il cognome compaia come Paolo Cagliari in molti musei o libri stampati, come le fonti riportate sopra. Inoltre riporto il seguente libro recente (in italiano corrente):

- "Paolo Veronese e i suoi incisori", Venezia, Museo Correr, luglio-agosto 1977 (pagine 28, 30, 33)

- "Itinerario italiano che contiene la decrizione dei viaggi per le strade più frequentate alle principali città d'Italia ...", 1803 (pagina 116)

- "La pittura comparata nelle opere principali di tutte le scuole con incisioni a contorno eseguite da Stanislao Morelli ed illustrate da G.A. Guattani", Di Stanislao Morelli, Giuseppe Antonio Guattani, 1816 (pag. 2)

DI SEGUITO TRE LIBRI ANTICHI STAMPATI che sono consultabili anche nella biblioteca di Google libri.

1) "Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, Volume 14";

2) "Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura, e architettura con i loro elogi, e ritratti incisi in rame cominciando dalla sua prima restaurazione fino ai tempi presenti tomo primo [- duodecimo] - Tomo settimo dedicato al merito singolare dell'illustrissimo signor marchese, e cavaliere Giuseppe Ginori (1773), (da pagina 101)

3) "Storia della letteratura italiana dell' abate Girolamo Tiraboschi,..." - Tomo primo [ - Tomo decimo] Volume 6 Di Girolamo Tiraboschi · 1781 (pagina 380).

Anche le pubblicazioni in altre lingue riportano Cagliari (non Caliari)[modifica wikitesto]

Anche le pubblicazioni in altre lingue riportano Cagliari (non Caliari).

Caliari potrebbe essere una trasformazione dovuta a un difetto di pronuncia proprio tipica dell'area veronese: tendono a non pronunciare le lettere doppie e ha trasformare la "gli" in "li" e vicevera (esempio italiani diventa itagliani).

Questo è un esempio di pubblicazione in inglese:

"The Picture Collector's Manual ..." Being a Dictionary of Painters, Containing Fifteen Hundred More Names Than in Any Other Work ... Di James R. Hobbes · 1849

vedere pagina 328 (è consultabile anche cliccando sul link fornito)

Anche Nuova enciclopedia italiana (Volume 4) riporta Cagliari Paolo, come voce successiva alla città di Cagliari.[modifica wikitesto]

Anche Nuova enciclopedia italiana (Volume 4) riporta Cagliari Paolo (Paolo Veronese), come voce successiva alla città di Cagliari.

Nuova enciclopedia italiana ovvero, Dizionario generale de scienze, lettere, industrie, ecc · Volume 4 - 1877

Pagina 490. Preceduto dalla voce della città di Cagliari e succeduto dalla voce di Caglio (caglio o presame).

Il cognome non è detto che abbia la stessa origine di Calligari, ma potrebbe effettivamente essere legato all'attività della lavorazione del caglio.

Forse erano persone che lavoravano in caseifici o stalle. Bisognerebbe farci una ricerca, perché a sentire Cagliàri al posto di Càgliari, sembrerebbero i lavoratori del caglio (forse producevano formaggi).

Il cognome Cagliari o Caliari fu assunto POI dalla madre[modifica wikitesto]

Il "Bollettino della Regia Universita italiana per stranieri" di G. Donnini, pubblicato nel 1933 (pagina 386), dice che il cognome fu asunto POI dalla madre probabilmente e da protettori. In qualche pubblicazione precedente non c'era il poi (forse cancellato dall'usura?).

Forse in qualche edizione precedente dello stesso bollettino si è cancellata la parola "poi" oppure in quello nuovo qualcuno l'ha aggiunta per un errore di interpretazione.

Assumere un cognome da qualcuno può significare due cose:

- che il cognome è stato ereditato dalla madre;

- che il cognome è stato preso.

L'aggiunta di un "poi" indirizza l'interpretazione sul secondo caso.

In qualche pubblicazione antica precedente sembrava che il cognome fosse preso dalla madre. Il cognome del pittore sarebbe quindi, secondo il testo, attribuito anche a "protettori" che non hanno legami di parentela col pittore. Non c'è scritto mecenati, ma protettori. Effettivamente mi sembra strano che un mecenate possa assumere il cognome dell'artista.

Questi sarebbero misteri da svelare e chiarire.