Discussione:Paolo Gorini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Paolo Gorini

In data 27 maggio 2009 la voce Paolo Gorini è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paolo Gorini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:08, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Inserimento voce film Il mago di Lodi su pagina Paolo Gorini[modifica wikitesto]

Trasferisco qui una discussione di interesse generale per la voce. -- Étienne 20:45, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni utente:188.152.96.119.
– Il cambusiere Étienne

Buonasera Stefano,

Grazie della segnalazione. E' vero, il film è attualmente in post produzione e in cerca di distribuzione. E' questo il punto determinante dell'annullamento dell'inserimento o perché ritenuto non rilevante da un punto di vista enciclopedico? Nel caso fosse la seconda ipotesi devo esprimere qualche perplessità, dal momento che la lavorazione al film si è svolta come vera e propria ricerca storica e documentale, sono stati trovati materiali inediti di e su Paolo Gorini (a Lodi e non solo), senza contare tutta la ricerca riguardante la storia del movimento cremazionista.

Il film vede coinvolti come protagonisti molti accademici noti sia a livello nazionale che internazionale per quanto concerne la storia contemporanea, della medicina e antropologi, inoltre tutti gli atenei e gli enti segnalati nel sito del film hanno collaborato a titolo gratuito, alla luce della natura meritoria del progetto. Chiediamo dunque come possa essere riformulato l'inserimento al meglio da parte nostra, inoltre è nostro auspicio che la sezione possa un giorno venir integrata da lavori di altri autori.

Cogliamo l'occasione per segnalare che la definizione apparsa alcuni mesi fa sulla pagina in cui si definisce lo scienziato pavese "massone" è storicamente scorretta e può generare molti fraintendimenti. La fonte citata è solo bibliografica, non documentale. Da quanto è appurato, al momento non vi è alcun documento o testimonianza coeva che attestino una sua affiliazione. La stessa Anna Maria Isastia, nota storica italiana della Massoneria, pur ritenendo Gorini "necessariamente" appartenente alla Massoneria, ha altresì espresso più di una volta che non esiste prova documentale di ciò.

Cordiali saluti, Stefano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.152.96.119 (discussioni · contributi) 16:51, 12 apr 2018 (CEST) (CEST).[rispondi]

Buonasera! Qui su Wikipedia ci consideriamo tutti colleghi e quindi usiamo darci del «tu». Innanzitutto ti ringrazio molto per il cortese messaggio e per lo spirito collaborativo che hai dimostrato. Premesso che non sono stato io a occuparmi della stesura della voce dedicata a Gorini, in questa sede non posso fare altro che richiamare uno dei princìpi fondativi dell'enciclopedia, in base al quale l'effettiva rilevanza dei contenuti riportati deve emergere in maniera inequivocabile da fonti terze e pubblicate, che a loro volta debbono essere menzionate esplicitamente nella pagina. Ricordando che gli eventi futuri sono di norma reputati non enciclopedici (a questo riguardo si veda WP:SFERA), può forse essere opportuno tenere conto anche del fatto che la valutazione sul rilievo di un argomento deve necessariamente prescindere da ogni forma di autonomo giudizio di valore: citando le linee guida, «Wikipedia non è un mezzo per divulgare, e meno ancora promuovere, argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere». Se ti trovi nella condizione di essere in qualche modo legato al film in oggetto, ti consiglio inoltre di prendere visione delle avvertenze sulla contribuzione su commissione. Quanto ad altri aspetti della biografia di Gorini, sei naturalmente liberissimo di intervenire direttamente sulla voce, menzionando fonti terze e autorevoli. Ringraziandoti nuovamente per l'attenzione, rimango volentieri a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. -- Étienne 18:48, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Primo forno crematorio italiano a Lodi o a Milano?[modifica wikitesto]

Nella pagina sulle cremazioni (Cremazione) viene dichiarato che l'imprenditore tessile Albert Keller lascia disposizione per essere cremato, nonché soldi per la costruzione dell'impianto; e che Keller viene cremato a Milano nel nuovo impianto da lui finanziato il 22 gennaio 1876, due anni dopo la morte. Ne consegue l'inesattezza della dichiarazione in questa pagina sull'ordine cronologico dei forni: "Nel 1876 perfezionò il progetto del forno crematorio detto Crematorio lodigiano o goriniano che venne realizzato nel 1877a Lodi, nel cimitero della frazione Riolo, e successivamente nel cimitero di Milano e in quello di Londra." --Ginestre (msg) 16:50, 27 feb 2023 (CET)[rispondi]