Discussione:Pangasianodon hypophthalmus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

mensa di Via Naide. Si puo' sapere cos'e'? Commento inserito da Idroteque77 --Fabrizio Mondoscribacchiami... 11:59, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho rimosso proprio questa parte. Non si capisce che senso abbia, può darsi che una mensa sia specializzata nel servire questo pesce, ma la frase in se sembra molto assurda. P.S per favore firmati la prossima volta. --Fabrizio Mondoscribacchiami... 11:59, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

E' tossico?

[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se il pesce in questione sia effettivamente tossico come ho sentito dire su alcuni forum. Dicono che e' inquinato il fiume in cui viene pescato.

Purtroppo la discussione della voce non è la sede per porre queste domande né riferire informazioni da fonti di dubbia attendibilità. Posso solo osservare che se fosse tossico non ne sarebbe ammesso il commercio, come per esempio avviene per i funghi. Sono poi costretto a cancellare il resto del tuo intervento perché privo di ogni fondamento scientifico (oltre che della firma). --Avogadro-I (msg) 22:49, 8 nov 2008 (CET)[rispondi]

Molte delle informazioni nutrizionali riportate nella pagina non rispecchiano le caratteristiche di obiettività del progetto. Per ogni affermazione è necessario citare dettagliatamente le fonti, che devono essere attendibili e riconosciute dalla comunità scientifica internazionale. --Avogadro-I (msg) 00:06, 8 nov 2008 (CET)[rispondi]

é il caso di fare chiarezza anche sul termine tossico, se mangio un fungo velenoso posso anche morire o comunque stare veramente male, se mi fumo una sigaretta, non è che sto male o muoio, però dopo tanti anni di ricerca si sono decisi di obbligare i produttori di porre la scritta sul pacchetto di sigarette "nuoce gravemente alla salute" e vi assicuro che un motivo c'è. Per quanto riguarda il Pangasio si sono già attivate università Europee ed Italiane per fare studi sulla popolazione... Ho nostalgia della dieta mediterranea .

Ti prego, non è questa la sede per questo tipo di discussioni. Sui forum puoi scrivere quello che vuoi (se te lo permette il moderatore) qui le informazioni devono essere fondate. Se sei a conoscenza di tutti questi studi ti pregherei di riportarli. Quello dell'INRAN, tra l'altro opinabile perché sponsorizzato dall'industria ittica nazionale, riporta solo un apporto nutrizionale leggermente inferiore a quello di altri pesci ed esclude esplicitamente la presenza di mercurio, pesticidi organoclorurati, PCB. Sono stato di nuovo costretto a rimuovere informazioni allarmistiche di cui ti assumi tutta la responsabilità. Rinnovo poi l'invito a firmare i tuoi interventi. --Avogadro-I (msg) 22:52, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]




Per chi vuole approfondire con documenti ufficiali: Ministero della salute, Direzione generale della Sanità veterinaria e degli alimenti. Vedi rapporti trimestrali (esempio luglio settembre 2005) o annuali (anno 2006). [...]

  • Ripeto, non è questa la sede per queto tipo di discussioni, in un'enciclopedia c'è posto solo per informazioni universalmente accettate e in ogni caso rispettare sempre un punto di vista neutrale, non sono ammesse ricerche originali
Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).
Tra i siti che invece permettono ricerche originali esistono l'Internet-Encyclopedia e Everything 2. Ti consiglio anche di leggere Niente ricerche originali.
Nel merito poi, se qualcuno poi avesse occasione di consultare i documenti che hai citato lo potrà comunque verificare di persona: io però non ho trovato niente. Lo studio dell'INRAN invece conferma che non c'è alcun problema di salute pubblica data la totale assenza di mercurio, pesticidi organoclorurati, PCB.
Dato il tenore della discussione, l'inserimento di link commerciali e di forum a contenuto allarmistico è necessario che gli interventi siano firmati.--Avogadro-I (msg) 23:58, 7 dic 2008 (CET)[rispondi]

Discrepanza

[modifica wikitesto]

Salve, mi chiedevo come fosse possibile che Wiki ita indica questo pesce a "rischio minimo" (lc) , mentre wiki inglese lo indica come "in pericolo" (EN). Wiki Tedesca, Francese e Spagnola non indicano il rischio di estinzione, quindi abbiamo due versioni contrastanti. Ha ragione Wiki inglese o italiana?? Dexter

Ha ragione la wiki inglese, provvedo a modificare, grazie per la segnalazione!--l'etrusco (msg) 11:41, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

Rapidissimo! Grazie mille.. Dexter