Discussione:Palma di Montechiaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

vorrei inserire in questa pagina un elenco cronologico dei fatti più importanti che hanno segnato la storia di questo paese. ho già raccolto del materiale e sto continuando a raccoglierlo non c' è futuro senza memoria - diceva sciascia, per questo i piacerebbe coinvolgere in questo lavoro altre persone. mi sembra il luogo giusto dove ritrovarsi a presto

Ciao, benvenuto, perchè non ti registri così le comunicazioni sono più facili? (in alto a destra, iconcina log-on...)--Civvi 13:09, Nov 28, 2004 (UTC)

eccomi registrato adesso spero di poter comunicare più facilmente e poter iniziare il mio lavoro

Non dimenticare di firmare i tuoi interventi nelle pagine Discussione: è sufficiente mettere ~~~~.
Non ho capito molto bene qual è lo scopo di una cronologia "locale". Per gli eventi di una certa rilevanza è auspicabile utilizzare la cronologia generale nella forma 28 novembre 2004, duplicando l'evento (o la nascita o la morte nella pagina relativa al giorno e all'anno). Gli eventi strettamente locali possono essere menzionati invece in un profilo storico. Forse è opportuno comunque non perdere di vista l'impostazione enciclopedica di Wikipedia, che non è un giornalino o un blog locale. Per quanto riguarda le notizie sui comuni, puoi dare un'occhiata al progetto Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani, in particolare allo sviluppo suggerito nella parte 5, Struttura della scheda. Ciao, --M/ 13:28, Nov 28, 2004 (UTC)

intanto grazie per avermi risposto... il mio intento è quello di costruire una sorta di linea del tempo dove poter collocare fatti ed avvenimenti. mi chiedo se wikipedia permetta e preveda tutto questo

Non so, in nessuna scheda relativa ad un comune ho visto una cosa di questo tipo, mentre le schede dei comuni dovrebbe avere una certa omogeneità. Si potrebbe fare con una sottopagina, ma è meglio prima capire quale potrebbe essere il risultato. Proviamo a fare così: prepara la linea del tempo in una sottopagina della tua pagina utente, (p.es. Utente:Libero/Palma linea del tempo), poi ne discutiamo qui. Ciao, M/ 13:40, Nov 28, 2004 (UTC)

ho seguito il tuo consiglio e ho inserito come mi hai suggerito una bozza nella pagina utente liber palma linea del tempo una bozza che va corretta e rivista .. ti sarei grato se mi rispondessi se è proponibile o no tale lavoro

Mi sembra una raccolta di informazioni da rielaborare in chiave enciclopedica. it.wiki non è destinata al momento a raccogliere la cronologia di oltre 8000 comuni italiani. Inoltre il testo, per potere essere inserito in un articolo deve essere wikificato. In ogni caso, segnalo questa discussione, così sentiamo cosa ne pensano gli altri Wikipediani. Ciao, M/ 14:13, Nov 28, 2004 (UTC)

ciao e grazie controllerò in questa stessa sezione

Come ho avuto occasione di dire già a Libero - ancora da utente anonimo - Wikipedia tende ad organizzare le sue pagine in forma di testo complessivo ed organico articolato, piuttosto che su semplici sequenze timeline, che pure in certi frangenti, e per certe voci, esistono. Quello che invece è sicuramente importante è che ogni inserimento - grande o piccolo che sia - abbia la cura che merita in termini di wikificazione. Per quanto riguarda strettamente il progetto comuni (vedi), il caso delle cronologie credo sia assolutamente nuovo. - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Immagine floreale per il wikilove 16:02, Nov 28, 2004 (UTC)

sentite io la vedo così...[modifica wikitesto]

fare la cronistoria del dramma della mafia a palma OK, ma non mi sembra il caso di riempire la pagina principale di avvenimenti di cronaca nera che - pur essendo gravi - non sono e non possono rappresentare tutta l'immagine di una città (considerazione mia).

Fra l'altro si stravolge anche l'esposizione enciclopedica. Viceversa si potrebbe aggiungere una voce specifica in mafia, dove lo vedo più appropriato e magari sintetizzare un evento emblematico da inserire nella pagina di Palma. Cmq rimango a disposizione per cambiare idea :-) --LuckyLisp 16:50, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

io comincio per quel che so[modifica wikitesto]

Pur essendo "continentale" e avendo solo conoscenze limitate del posto, Io metto le mani e comincio una piccola storia di Palma, tra l'altro la trovo molto interessante.... se non vi garba, buttate pure tutto all'aria! Mikils 17:19, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

- io sono di Cattolica Eraclea (AG) un paese a tre quarti d'ora di macchina da Palma di Montechiaro. Fare quello che dici tu è giusto. E' dovere di cronaca e farò anche io così per l'articolo che riguarda il mio paese che pur essendo piccolo e anche famoso (purtroppo) per tante storie di mafia. se ti può essere di aiuto puoi dare una letta a questo libro: http://www.centropasolini.it/nuovosito/librionline/cosamuta.htm scarica tutti i capitoli. sono in pdf e ti possono esser utili. Utente Giuseppet, non loggato

e' da un po' che volevo sottoporre al parere degli utilizzatori di wikipedia l'opportunità di avere per Palma di Montechiaro anziche' un elenco di morti ammazzati, una paginetta normale, dove accanto al problema mafia (oggettivamente serio) ci siano anche altre informazioni sulla città. Ditemi se posso sintetizzare la lunga catena di omicidi (se lo potesse fare qualcuno più esperto di me), e mettere qualcosa di più carino per la cittadina :-). Ciao --LuckyLisp 14:17, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Assolutamente d'accordo :-) Frieda (dillo a Ubi) 14:38, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

L'estate scorsa son passato da Palma ed ho fatto alcune foto (che vanno riquadrate e rielaborate lo so). Non ho più trovato gli appunti che avevo preso per dare un nome ed una descrizione. Le ho caricate provvisoriamente qui perché confido nell'aiuto di LuckyLisp e di quanti altri sapranno aiutarmi (mettendo i loro commenti nella stessa descrizione dell'immagine, che ho messo fra i miei osservati speciali).

immagini cancellate--ArchEnzo 18:11, 20 ott 2006 (CEST) Un grazie anticipato.--ArchEnzo 17:29, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Io ho riconosciuto alcuni monumenti, altri purtroppo nin 'zo :-( --LuckyLisp 18:05, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Se avete bisogno...[modifica wikitesto]

Salve ragazzi se avete qualche dubbio contattate me che sono palmese--Eversor (msg) 20:37, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il paragrafo persone legate a Xxx può comprendere tutte le persone di interesse enciclopedico legate alla città cioè nate o vissute o comunque legate alla città. Naturalmente il legame con la città deve risultare con evidenza nella voce del personaggio. Tali persone devono (di norma) avere già una voce su wikipedia. Ogni persona comunque deve venire citata essenzialmente come wikilink; tutte le informazioni aggiuntive oltre al nome, attività e dati cronnologici, vanno nella voce dedicata (ovviamente, visto che esiste apposta la voce dedicata). Raddoppiare le informazioni non è utile e diminuisce la fruibilità dell'enciclopedia. Ho pertanto eliminato dal paragrafo le biografie di diverse persone che, se enciclopediche, avranno eventualmente diritto ad una propria voce dedicata e quelle che non riportano nella loro voce su wikipedia nessun legame particolare col comune. --Gac 06:44, 18 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Risposta all'amministratore su Isabella Tomasi e Salvatore Todaro[modifica wikitesto]

Se pensi così allora su I. Tomasi o su altri, non si dovrebbe scrivere nulla oltre il nome! Su Todaro idem! E qui ci fermiamo! Ghibellino Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.165.142.167 (discussioni · contributi) 09:39, 18 lug 2016 (CEST).[rispondi]