Discussione:Palazzo Dosi Magnavacca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Oldpan73 (msg)

--Oldpan73 (msg) 12:29, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]

Palazzo Dosi- Magnavacca di Pontremoli (Ms)[modifica wikitesto]

Palazzo Dosi- Magnavacca di Pontremoli (Ms)
Titolo vocePalazzo Dosi- Magnavacca di Pontremoli (Ms)
ArgomentoIl Palazzo Dosi-Magnavacca è un importante palazzo tardo-barocco nella città di Pontremoli in provincia di Massa e Carrara. È ancora di proprietà della famiglia Magnavacca.
Palazzo Dosi Magnavacca è uno dei capolavori del Barocco pontremolese: progettato e decorato da Giovanni Battista Natali per volere di Giuseppe Antonio Dosi Delfini, primo marchese della famiglia, nel piano nobile è decorato da meravigliosi affreschi in quadratura e scene che rappresentano storie e miti classici.

Il palazzo è custode di molti dipinti e affreschi di pittori italiani: NATALI Fontana Anna Chiara, Gherardini Alessandro, Contestabili Antonio e Galeotto Giuseppe Ilario.

Fontihttps://en.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Dosi-Magnavacca,_Pontremoli
https://www.pontremoliportaditoscana.it/palazzo-dosi-magnavacca/
Libro Il segreto dell'illusione, spazio immaginato e architettura dipinta Di Barbara Aterini · 2018
Firma--Oldpan73 (msg) 12:49, 26 ott 2022 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Oldpan73/Sandbox
Discussione

[@ Oldpan73] Il palazzo sembra senz'altro enciclopedico. Per le fonti di informazione, su Wikipedia non è possibile usare voci di Wikipedia come fonti di informazione (questo include anche le voci di Wikipedia in altre lingue). Le altre due fonti comunque vanno bene e può iniziare il lavoro. --Mirko Tavosanis (msg) 17:31, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

[@ Mirko Tavosanis]: Buonasera Professore, grazie. Procedo con le modifiche alle fonti e a sistemare la scheda sulla mia sendbox. --Oldpan73 (msg) 13:45, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Inizio la revisione. Vanno però eliminate subito le parti promozionali o prive di valore informativo ("la verde Lunigiana"; "non va dimenticato"; ecc. --Mirko Tavosanis (msg) 11:32, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]