Discussione:Palazzo Colleoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Solo per dire che il palazzo, come praticamente tutte le case dei borghi storici, è frutto di continui interventi di restauro o di modifiche. In base alla forma e alla lavorazione dei capitelli il portale può essere opera del lapicida Milano fu Isimbardo Mazzoni, che scolpì le parti in marmo della sacrestia di santa Maria Maggiore. Non si possono fare altri collegamenti tra i due edifici. I peducci dell'androne d'ingresso hanno stemmi delle mogli di Leonino e Luca Brembati, tutti assai ben conservati. Solo il grande stemma ad affresco della decorazione del cortile è attualmente piuttosto malconcio. Le iniziali P G sul portale, interpretate talvolta in modo fantasioso, sono sicuramente le iniziali di Pietro Grumelli che aveva comperato la casa da Isotta Brembati Grumelli .

Nel cortile si conserva un solo stemma Brembati in pietra su un capitello del porticato d'ingresso, parzialmente coperto da intonaco. gmp

--79.17.147.30 (msg) 10:56, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]

gmp --79.17.147.30 (msg) 11:00, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]