Discussione:Paesaggio agrario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce verrà poi corredata da illustrazioni e soprattutto fotografie esemplificative del discorso quando sarà stato concesso il permesso dai detentori dei diritti--Mizardellorsa 18:01, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non mi sembra attendibile definire il "paesaggio agrario" come un "particolare modo di considerare il paesaggio campestre". Il paesaggio agrario è il paesaggio formato da terreni coltivati e non un modo di approssimarsi al tema. E' scontato peraltro che, per studiare il paesaggio agrario, sarà certamente necessario ricorrere a metodi di studio e di approssimazione culturale specifici, derivanti da profonde conoscenze di agronomia, intesa nel senso più dilatato. Inoltre la voce appare carente. Non si fa cenno ai caratteri distintivi, strutturali e funzionali, del paesaggio agrario stesso. Né a quelli percettivo-formali, né tantomeno a quelli ecologici che definiscono i sistemi seminaturali o comunque retti da un consistente Contributo Energetico Umano (HEC). Sotto questi, e sotto molti altri profili (come ad esempio quello degli ecotoni agro-naturali o quello delle interazioni economia-paesaggio), la voce va completata, se non altro per la vastissima letteratura presente in materia.--Diesis (msg) 16:50, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]