Discussione:Padre padrone (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimuovo l'analisi senza fonti e la copio qui.

Questo film si basa liberamente sulla storia raccontata dal letterato e glottologo dalla sua infanzia agli studi universitari tanto avversati dal padre. Gavino viene strappato dalla scuola in tenera età dal padre e costretto ad aiutarlo nei lavori di pastorizia. Il povero ragazzo cresce nella costrizione, nel sacrificio oppresso dalla forte personalità del padre che ha una concezione della realtà volta a considerare come nullità qualsiasi persona che non adoperi le proprie braccia per produrre, e ad avere una tendenza possessiva verso tutto ciò che è frutto del proprio lavoro e sacrificio, da qui padre padrone.

Lo sfondo della Sardegna degli anni quaranta, selvaggia e allo stesso tempo brulla, ben identifica lo stato di smarrimento e oppressione che perseguita Gavino per tutto l'arco della sua gioventù, vissuta lontano dalle gioie e dalla crescita intellettuale che tutti i ragazzi della sua età meritavano di ricevere, e che invece vengono eliminate letteralmente, alimentando in lui paure e angosce. Gavino percorre una sorta di cammino catartico, in cui riesce in parte a liberarsi dai grovigli dell'ignoranza che la sua posizione gli ha comportato. Cammino rappresentato dall'accostamento entusiastico e quasi ingenuo verso un vecchio vocabolario prestatogli da un compagno di leva (Nanni Moretti) la cui lettura rappresenta un vero e proprio climax ascendente verso la meta finale, la coscienza di sé e la decisione di non essere più comandato ma di perseguire i propri interessi: gli studi letterari all'università e la profonda ricerca nei meandri della lingua italiana e delle sue sfumature.

La scintilla di questo cammino è ben rappresentato dalla buffa scena di due suonatori di fisarmonica che incuriosiscono Gavino, che fino a quel momento era rimasto sempre inerte e spettatore delle scelte del padre. Gavino è affascinato dalla musica e vuole avvicinarsi ad essa, imparare, verbo che diventerà una costante da quel momento in poi.

Gavino infine apprende anche un elemento fondamentale, come anche lui stesso fa notare allo spettatore: la letteratura nel suo caso, ma più in generale l'accrescimento intellettuale è un'arma molto forte, che nel continente gli avrebbe permesso di godere di grande privilegio rispetto alla massa d'ignoranza.

Ma questo cosa significa? Significa commettere quel gesto che lui stesso aveva tanto avversato al padre, l'errore di essere padre padrone, gestire un potere così forte (nel caso del padre, quello di essere pater familias) in mano ad uno solo o comunque a pochi recando danno e oppressione verso gli altri tanto da rivendicarne il diritto unico di possederlo e gestirlo.

--Eoght (msg) 16:00, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Perchè l'avete tolta?[modifica wikitesto]

Ma perchè avete rimosso la mia analisi, la fonte sono io, l'ho scritta personalmente!

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Padre padrone (film). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:55, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Padre padrone (film). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:06, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Padre padrone (film). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:53, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]

1 miliardo e mezzo di spettatori![modifica wikitesto]

Ciao,

Nonostante una nota (numero 24) che riporta a un articolo dei fratelli Taviani, mi sembra assolutamente inverosimile che questo film abbia avuto 1 miliardo e mezzo di spettatori. Cerco altre fonti.