Coordinate: 41.900564°N 12.46692°E

Discussione:Osteria del Curato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sull'origine del nome "Osteria del Curato"[modifica wikitesto]

Il testo di Alessandro Rufini "Notizie storiche intorno alla origine dei nomi di alcune osterie, caffè, alberghi e locande esistenti nella città di Roma" del 1855, riporta, a pag. 39, che nel vicolo del Curato si trovasse un'osteria con tale nome, derivante dall'usanza degli avventori di dire «Guarda guarda il curato che va a pranzo», riferendosi al parroco della vicina chiesa di San Celso quando si recava a casa per il pranzo.
È da notare, però, che tale vicolo e tale chiesa si trovano nel rione Ponte e precisamente qui: 41.900564°N 12.46692°E, ben lontani dalla omonima zona urbanistica. --LLodi (Faccelo sapé!) 00:08, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Osteria del Curato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:03, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]