Discussione:Ospedale di Santa Maria della Consolazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il 5 giugno 1869, Padre Simpliciano venne chiamato a Roma, presso il convento di Aracoeli, con il compito di segretario generale della provincia degli Alcantarini e Recolletti, lavorando così a stretto contatto con il ministro generale, Padre Bernardino da Portogruaro. In questo periodo prestò il suo ministero sacerdotale presso l’ospedale Santa Maria della Consolazione dove venivano ricoverate donne con malattie veneree, durante questo servizio maturò l’idea di fondare un’opera per il recupero a una vita migliore delle ricoverate presso il sanatorio su menzionato. A Santa Balbina realizzò la sua opera acquistando all’asta l’annesso monastero della Basilica. Col passare degli anni le donne, che avevano ricevuto assistenza per lasciare definitivamente la strada della prostituzione, chiesero a Padre Simpliciano di consacrarsi al Signore con lo scopo di aiutare tante altre donne che continuavano ad essere sfruttate e costrette a prostituirsi dai loro protettori. Nacque così la famiglia religiosa delle Suore Margheritine, poiché poste sotto la protzione di Santa Margherita da Cortona.