Discussione:Oronzo di Lecce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti del 2006[modifica wikitesto]

L'articolo riporta sicuramente dati storici inesatti! "Sant'Oronzo, era un abitante pagano di Lecce, secondo la leggenda nacque nella città salentina nel 1672 da padre tesoriere dell'imperatore." Nel 1672?!!! Cosa?!!! di certo non torna! oltre a questo, senza tenere conto dei numerosi errori ortografici e di sintassi, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa la community riguardo l'inserimento di dicerie e leggende all'interno di un'Enciclopedia. --Montinar 12:14, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda gli errori d battitura puoi correggerli tu, succede qando si scrive in fratta... Per le leggende invece se sono la fonte della data di nascita e altro lo si scrive, non vedo perchè non dovrebbero essereci su un'enciclopedia. Saluti --Jacopo (msg) 12:19, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Dicerie e Leggende in Wikipedia![modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 00:28, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

Buongiorno a tutti. Sta mattina mi è capitato di leggere l'articolo relativo a un santo, nella fattispecie Sant'Oronzo. Oltre ad un dato biograficio (la data di nascita) ed uno storico (la colonna in onore di Sant'Oronzo è stata prelevata da Brindisi, dato che era una delle due che in epoca Romana segnavano la fine della Via Appia) sicuramente sbagliati , ho riscontrato l'inserimento di dicerie piuttosto grossolane. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa la community riguardo l'inserimento di dicerie e leggende all'interno di un'Enciclopedia. --Montinar 12:30, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Non ho guardato il caso particolare, ma in generale direi che possono starci, purché vengano indicate chiaramente come leggende. --Salvatore Ingala (dimmelo) 12:33, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Quoto Salvatore, ci stanno ma ovviamente va precisato che si trattano di leggende Helios 13:39, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Aggiungerei che uno degli obiettivi (in teoria) del progetto Wikipedia è quello di valorizzare contenuti locali che difficilmente trovano spazio in un'enciclopedia tradizionale, inclusa la cultura orale (allo stato attuale ci sono ben pochi casi, vedi Taino (VA), ma in futuro questa potrebbe diventare una nostra caratteristica distintiva). L'ideale sarebbe citare sempre le proprie fonti, ma per quanto riguarda le tradizioni esclusivamente orali rimangono aperti diversi problemi, come si può immaginare. Speriamo nella collaborazione degli storici o appassionati di storia locale, ce n'è sempre almeno uno in ogni comune. --MarcoK (msg) 19:07, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
Aggiungo ancora che nel caso specifico le vite dei santi che riportano queste leggende, sono opere redatte nel medioevo: se uno le volesse adoperare come fonte storica di fatti reali sono ovviamente fuorvianti (l'interesse e lo scopo per cui furono scritte sono ovviamente altri), ma hanno piena dignità enciclopedica. Lo stesso potrebbe dirsi per le leggende sulle origini di Roma o sulla guerra di Troia, che tuttavia possono darci utili indicazioni su vicende storiche reali altrimenti sconosciute, e se non altro su come la pensavano coloro che le hanno immaginate. --MM (msg) 22:19, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

La statua di S. Oronzo a Lecce[modifica wikitesto]

...non era di bronzo ma di legno rivestita in rame e poi quella visibile oggi è stata rifatta nel 1739 dopo che un'incendio ha distrutto la precedente. Per saperne di più si legga anche questo breve testo tratto dalla "Guida storica ed artistica della città di Lecce", di Guglielmo Paladini; pag. 15 e seguenti [1]. --Jackthomas (msg) 13:13, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Oronzo di Lecce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:13, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Oronzo di Lecce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:58, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]

Commento del 2019[modifica wikitesto]

Come disse Papa Benedetto XVI, nella sua visita pastorale a Brindisi nel 2008, San Paolo approdò a Brindisi per poi giungere a Roma, quindi è solo leggenda la nomina a vescovo di Sant'oronzo, il cui culto comincia nel XVII secolo. La tradizione vuole invece che il primo vescovo di Brindisi fosse scelto direttamente da San Pietro, ma molto più probabilmente da San Paolo, cittadino romano libero di agire