Discussione:Organizzazione a movente ideale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti per migliorare la bozza[modifica wikitesto]

Ciao a Cscagnolari e al resto del gruppo di lavoro. Per capire quale forma dove assumere il testo per aderire agli standard editoriali di Wikipedia, è sufficiente in genere studiare attentamente le altre voci simili (quelle ben scritte s'intende, vedi ad esempio quelle elencate in Wikipedia:Vetrina). Alcuni suggerimenti per portare questa bozza al livello minimo pubblicabile, partendo dall'alto:

  1. Togliere il titolo "introduzione" (titolo che va sempre evitato) e iniziare solo con una frase di senso compiuto: vedi Aiuto:Incipit. È l'incipit stesso che introduce l'argomento.
  2. Il titolo della voce sarà "organizzazione a movente ideale" (tutto minuscolo e al singolare) secondo le convenzioni di Wikipedia (Wikipedia:Titolo della voce); dunque anche nell'incipit la prima definizione sarà al singolare.
  3. I titoli di sezione vanno minuscoli (usare il "tutto maiuscolo" su Internet equivale a urlare, non fatelo mai nemmeno nelle discussioni); in generale va utilizzato sempre il minuscolo ovunque possibile (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo). "Storia" è molto meglio di "Le radici".
  4. Non si usa il sottolineato nel testo, mai. Nemmeno il grassetto, che va usato solo nella prima frase dell'incipit (vedi Aiuto:Wikificare e per i dettagli Aiuto:Manuale di stile).
  5. I riferimenti ai testi vanno spostati nelle note e in bibliografia, vedi Aiuto:Note e Aiuto:Bibliografia. In bibliografia solo i testi usati come fonte ed eventualmente (sotto in una sottosezione "Approfondimenti" i pochi testi considrati "pietre miliari"), dunque non tutti i testi sull'argomento.
  6. Una frase come "Ma come è possibile distinguere la crisi derivante dalle esigenze di rigenerare “l’ambiente organizzativo” dalle umane esigenze personalistiche di affermazione?" è inadatta, in quanto su Wikipedia non si usa mai la forma interrogativa (niente frasi ad effetto). Lo stesso vale per "Un’ultima considerazione riguarda...": un'enciclopedia non fa considerazioni, espone oggettivamente dati e informazioni con le relative fonti. Vedi Wikipedia:Punto di vista neutrale.
  7. Per la formattazione del testo vedi le pagine già indicate Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile.

Quando avrete effettuato queste correzioni, rivedremo la voce e suggeriremo se è il caso ulteriori miglioramenti. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 10:49, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Forza [@ Cscagnolari], [@ Lisa.ticchiati], [@ Irene.tomiato], [@ Sara.Giampietro], ci siamo quasi. Rivedete i suggerimenti sopra e apportate le ultime correzioni. Appena avrete finito avvisatemi e vi darò le indicazioni finali per la pubblicazione. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 11:17, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]

Conclusione e pubblicazione[modifica wikitesto]

Gentilissimi, vi ringraziamo per l'attenzione che avete riservato alla nostra pagina e per gli utilissimi suggerimenti! Abbiamo modificato il lavoro e, prima della pubblicazione definitiva, vorremmo poteste darci un'impressione finale. Un cordiale saluto Cristina Irene Lisa Sara

[@ Sara.Giampietro, Lisa.ticchiati, Irene.tomiato] La voce è pressoché pronta e quindi vi fornisco le indicazioni finali per modificare il titolo della pagina. Usate la funzione Sposta (nel menu a fianco della stellina) per posizionare la voce nel titolo definitivo (avendo cura di scegliere dal menu a tendina "(principale)" e non "utente"). Poi aggiungete i link ai portali e le categorie. Infine collegate le altre voci a questa. Complimenti per il vostro lavoro. Ci auguriamo che abbiate trovato positiva l'esperienza e che torniate a fornire i vostri contributi a Wikipedia. --MarcoK (msg) 19:11, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Irene.tomiato] Ricordati di loggarti sempre prima di editare e di firmare con l'apposito pulsante (v. Aiuto:Firma). Inoltre se non pinghi il nostro nome utente (es. {{ping|Marcok}} ) sappi che noi non riceviamo alcuna notifica e non ci accorgiamo che ci hai scritto. ;) --MarcoK (msg) 21:36, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Sara.Giampietro, Lisa.ticchiati, Irene.tomiato] Ho risistemato io, raramente ho visto fare tanta confusione per spostare una pagina ;) Con l'occasione ora vi tocca pagare pegno e fare queste ultime correzioni che avevate lasciato indietro. ;)
  1. Togliete la prima riga (che ci fa ancora lì?)
  2. "gratuità" e simili sempre tutto minuscolo (v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo)
  3. Al titolo "L'arte di gestire le crisi nelle OMI" è preferibile un asettico "Gestione delle crisi". Wikipedia non è un manuale o un saggio.
  4. Le note duplicate vanno eliminate: dando un nome alla nota potete richiamarla più volte (vedere Aiuto:Note).
  5. Nel template {{cita web}} va sempre aggiunto il parametro titolo=
Ancora complimenti e buon lavoro. --MarcoK (msg) 22:36, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

Gentilissimo Marcox, abbiamo apportato le modifiche richieste. Attendiamo eventuali ulteriori commenti. Grazie di tutto. Cristina