Discussione:Orfeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2017).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: Le vicende con gli Argonauti sono trattate superficialmente e nulla si parla del soggiorno ventennale in Egitto, dell'iniziazione ai riti locali e del rifiuto di cibarsi di carne.
Monitoraggio effettuato nel luglio 2017

orfeo inventore dellìomosessualità?[modifica wikitesto]

è falso: già nel poema di gilgamesh si parla molto chiaramente di amore omosessuale[senza fonte], mentre gli scrittori orfici appartengono a un periodo relativamente tardo della storia greca, almeno così mi risulta. non ho sotto mano le fonti, verificate voi per favore ma non fate comparire certe corbellerie su quersta voce perché non sono vere. grazie comunque per l'impegno che mettete.

Non mi risulta fidiaco il rilievo Orfeo, Euridice ed Hermes, peraltro trattato in una poesia giovanile da Rilke --Fabio Matteo (msg) 10:06, 5 dic 2011 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fabio Matteo (discussioni · contributi).[rispondi]

Creazione nuove pagine[modifica wikitesto]

Proporrei la creazione di pagine dedicate alla sezione letteraria e a quella cinematografica, come già fatto con la musica, in modo da sfoltire la pagina e da renderla esteticamente più presentabile--Fabio Matteo (msg) 19:59, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Precisazioni[modifica wikitesto]

Non ho intenzione di mettere mano a tutta la voce, lascio il buon lavoro fatto da altri, ma preparerò, col tempo, un voluminoso paragrafo, a parte!, sulle origini partendo dal noto frammento 17 (Diehl) di Ibico e a seguire gli altri ovviamente con fonti seconde. Quindi non ho intenzione di trattare l'Orfeo degli scrittori latini, né, tantomeno, quello più tardo. Solo le origini. Nel frattempo ho fontato e integrato l'incipit. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:01, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Purtroppo ho un tempo molto spezzettato quindi inserisco progressivamente qui i contenuti che andrò poi inserendo nel paragrafo di cui sopra. La necessità di dare una dimensione di profondità, non solo storica, al 'lemma' "Orfeo" sarà ampiamente dimostrata.

Il mito è certamente virgiliano, prima è incerto.

  • Euridice. Non è antica come pensiamo, la sua prima attestazione è nell'Epitaphium Bionis (forse II sec. a.C.). Questo perché il nome Euridice nel famoso rilievo ateniese del V sec. a.C. si considera non originale (cfr. Bremmer Orpheus p.14).
  • L'esito negativo della catàbasi è evidente solo da Virgilio in poi, prima molti autori la considerano certamente positiva. Tra gli altri, ma solo a titolo esemplificativo, Nils Martin Persson Nilsson, Johan Harm Croon e Charles Martin Robertson «Secondo la versione più antica, l'avventura è a lieto fine.». Vero che Riedweg abbia riconsiderato queste conclusioni. Però, mio POV, quando Riedweg cita Pausania (IX, 30,6) occorrerebbe precisare che sì si volta indietro ma «credendo che l'anima di Euridice lo stesse seguendo e rimasto deluso quando si voltò a guardare si uccise con le proprie mani.» (trad. Salvatore Rizzo). e non è nell'Ade ma presso un oracolo dei morti nell'Aorno della Tesprotide... controverso quindi il tema di certo è SOLO con Virgilio che prende piede il mito per come lo si conosce comunemente (e questo anche il Riedweg lo ammette esplicitamente)...
  • Sciamano. Da Meuli in poi, così anche Dodds e Eliade.
  • Omosessualità. E' Ovidio a tirarla fuori! E la prende da Fanocle (...) ma Fanocle inventa la storia di Calaide (Hopkinson), le tracie (ancora Pausania, ma anche Conone) uccidono Orfeo perché ha avviato un'associazione di giovani guerrieri ai cui riti segreti erano escluse le donne.
  • Infine una chiosa sul Gilgameš tirato fuori qui dall'anonimo. Di quale Gilgameš si va parlando? Ovviamente di quello emerso dalla biblioteca di Aššur-bāni-apli a Ninive quindi all'opera dello scriba cassita conosciuto con il nome di Sîn-lēqi-unninni. Bene alla Tavola I (250 e sgg.) «[tu lo amerai come una moglie] e lo terrai stretto a te» riferito a Enkidu. Ma NON va inteso in quel modo, è sufficiente leggere Pettinato in merito... :) (continua) --Xinstalker (心眼) (msg) 08:48, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]