Discussione:Olio di gusci di anacardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attività antibatterica

[modifica wikitesto]

L'affermazione senza fonte non è scientificamente corretta, non esite alcun lavoro scientifico pubblicato in merito, però l'azione sul biofilm che la potrebbe giustificare è scientificamente nota vedi references aggiunte.--OppidumNissenae (msg) 14:57, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sposto qui l'affermazione senza fonti:
{{cn|Gli acidi anacardici sono stati efficacemente impiegati in vivo nella cura degli ascessi dentari, grazie alla loro letalità nei confronti dei batteri gram-positivi. Si sono rivelati farmacologicamente attivi anche contro un ampio spettro di altri batteri gram-positivi.}}--188.152.134.19 (msg) 14:31, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nota sui volumi di produzione

[modifica wikitesto]

Ho corretto i dati quantitativi indicati nell'articolo di Orazio A. Attanasi, Paolino Filippone, Cardanolo: una preziosa materia prima rinnovabile, le cui quantità sono evidentemente abnormi: 1.200.000 Mt annue di anacardi equivale a qualcosa come 200 tonnellate di anacardi per ciascun dei 6 miliardi di abitanti della terra.--188.152.134.19 (msg) 14:42, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]