Discussione:Novara/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni fino a Settembre 2008

Fonte utile[modifica wikitesto]

"Guida turistica e cartografica delle province d'Italia" Volume 1, Aci.

Nuovi contenuti[modifica wikitesto]

ho scritto parte della voce concernente i lughi d'interesse, la cultura, i trasporti e l'economia. La storia è scritta in tedesco quindi se qualcuno vuole può tradurla (io non lo so il tedesco). Comunque c'è ancora da scrivere...grazie a chiunque fosse interessato a questa voce--Kilk 00:46, 12 ago 2006 (CEST)[rispondi]

redirezioniamo?[modifica wikitesto]

Cmq... vedere Discussioni progetto:Piemonte/Novara. Amon(☎ telefono-casa...) 15:08, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]

Che miseria la sezione monumenti... pensavo che battistero linkasse a Battistero di Novara invece... quando la ampliate un po'?--SailKon le mani tra i capelli. 18:38, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Citazioni necessarie[modifica wikitesto]

Vorrei porre l'attenzione su un questione:
C'è qualcuno che continua ad inserire informazioni e dati non ufficiali, forse ricavati in proprio, senza citarne la fonte di riferimento, cancellando ripetutamente le mie richieste di citazione necessaria. L'argomento in questione riguarda il presunto numero di abitanti della cosiddetta area urbana. L'utente 84.222.83.240, nella modifica del 16 agosto, ha addirittura indicato una serie di comuni che dovrebbero costituire l'agglomerato urbano della città. Dal mio punto di vista questa affermazione pare infondata, ma non avendo le competenze tecniche per giudicarlo, chiedo semplicemente di citare una fonte che confermi quanto scritto. Naturalmente ne possiamo discutere. Grazie
Awd (msg) 21:17, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo: Quello che vorrei capire è su che basi viene affermato che quei 14 comuni elencati costituiscano l'area urbana di Novara? Così come scritto sembra più che altro che siano i comuni da Cameri ad Oleggio ad essere contigui tra loro. In questo caso non ha senso qui questa informazione, semmai è più logico scriverla nell'articolo sulla provincia di Novara. Awd (msg) 23:28, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La domanda che mi faccio io, invece è come tu possa sostenere il contrario. Moltissime schede su wikipedia riportano dati simili a quelli che ho riportato io, e nessuno ha mai contestato la cosa. Ti faccio un esempio: nella città di Sassari è riportata un'area metropolitana/urbana che comprende la Città di Alghero, che dista almeno 30 km dal Capoluogo comè possibile???? Biella riporta un agglomerato urbano di 100.000 abitanti senza far riferimento alle città che lo compongono!! Assolutamente falso se facessi il tuo ragionamento, dato che vengono inclusi nell'area urbana anche comuni che non vi fanno parte e che comunque non hanno la caratteirstica di continuità. La città di Modena riporta un agglomerato urbano che comprende la città di Sassuolo che dista 20 km da Modena e tra la città e il capoluogo non vi è continuità alcuna!!! Quindi la verità dove sta??? I dati che ho riportato, si riferisco ai centri urbani che gravitano intorno al capoluogo Novara e che devono essere considerati come agglomerato urbano, ed inoltre i dati che ho fornito, li ho reperiti su wikipedia e non me li sono inventati. Cameri dista 3 km da Novara, Galliate 2 km, Romentino 2 km e Tracate 5 km ecc. ecc. e possono essere assolutamente considerati area urbana di Novara, anche perchè vengono inseriti nelle tratte dell'azienda di trasporti urbani S.u.n. Per farti altri esempi: la città di Cameri, con l'allargamento della zona industriale, lambisce il comune di Bellinzago Novarese che a sua volta è collegato alla città di Oleggio. Stesso discorsi per la parte est di Cameri che è separata da Galliate solo da poche centinaia di metri ecc. ecc. I dati dell'agglomerato urbano considerano il nucleo di popolazione in un raggio territoriale ben definito,ed io infatti ho citato "in un raggio non superiore a 10 km dal capoluogo", il che non è un dato inventato, ma facilmente verificabile. Informati sulla cosa!!! Quando si indica il valore dell'agglomerato urbano, si vuole dare una indicazione di massima, sulla popolazione residente in quella zona. Ritornando al discorso di Biella come ti ho detto prima, il dato se venisse preso puro, non sarebbe corretto ma visto nel contesto è un dato interessante, dato che Biella ha circa 46.000 abitanti, ma è inserita in un contesto urbano di ben oltre 100.000 abitanti. Capisci l'ottica??? Non necessariamente tutti i comuni dell'agglomerato urbano devono essere strettamente contigui!!!Potrei farti molti altri esempi!!! Discorso diverso invece per l'area metropolitana. Molte citazioni su altre schede di wikipedia, addirittura considerano agglomerati urbani zone con un'estensione decisamente maggiore, il che fa perdere di significato alla cosa, dato che l'agglomerato urbano deve sempre essere circoscirtto entro confini abbastanza limitati (10 /15 km al massimo) per non rischiare di rientrare nella competenza territoriale di altre città. Non capisco questo accanimento verso un dato realmente certo e non inventato!!! Non ho affermato che a Novara c'è il mare!!! Ho semplicemente detto che in tutto il Piemonte, oltre a Torino non esiste un agglomerato urbano di 190.000 abitanti in una zona così limitata e precisamente delimitata!!! Non ho affermato il falso non lo pensi???? L'altro agglomerato urbano importante, potrebbe essere quello di Alessandria, ma in quel caso, non esistono centri urbani importanti ad una distanza inferiore a 10/12 km e neppure esiste la contiguità. I centri più importanti sono Novi Ligure, Tortona e Valenza ma distano circa 20 km da Alessandria. Pensa poi a Vercelli, che all'incirca ha gli stessi abitanti di Biella, ma l'agglomerato urbano è praticamente nullo, infatti in 10/15 km non esistono centri importanti che posoono essere riconducibili a Vercelli. Nella altre città Piemontesi i valori sono decisamente inferiori, quindi non li prendo neppure in considerazione. Se vogliamo essere precisi allora nella sezione "geografia è stato riportato che Novara è una delle poche città dove il distacco "con l'area urbana e la campagna è nettissimo", ma questo è vero solo in parte perchè verso est è conurbata con Cameri, Romentino, Galliate ecc. ecc. ma questo non lo ha mai puntualizzato nessuno. Se hai problemi o vuoi discutere della cosa mandami una mail, ti rispondo volentieri.la mia mail è gomish@libero.it .--Donovara (msg) 10:58, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao

Io continuo a non essere molto convinto della cosa. In qualsiasi direzione si esca da Novara secondo me lo stacco è netto, in quanto tra Novara e Trecate (ad esempio) praticamente non ci sono minimamente edifici per 4 o 5 chilometri. Bellinzago e Oleggio sono lontanissimi e non c'è assolutamente alcuna continuità, stesso dicasi per Cerano. Gli unici potrebbero essere Galliate e Cameri in quanto relativamente vicini a due frazioni di Novara come Pernate e Veveri.
Non so spiegare su che base vengano stabilite le altre aree urbane che hai citato (non sta a me valutarlo), credo che spesso questi dati vengano indicati senza motivazioni reali, sembra quasi una specie di campanilismo teso a far sembrare più importante la propria città. La definizione stessa di agglomerato urbano lascia spazio a diverse interpretazioni che spesso possono essere errate. Ad esempio l'agglomerato urbano di Milano l'ho trovato più volte indicato con valori diversissimi. Se non sbaglio da qualche parte lessi addirittura 9 o 10 milioni di abitanti... una follia, sarebbe la Lombardia intera!
Secondo me non è sufficiente dire: tutti i comuni a meno di 10km da Novara fanno parte dell'agglomerato, anche se serviti dalle linee urbane (Garbagna, Oleggio, Bellinzago non lo sono ad esempio), secondo me non esiste una vera area urbana novarese. Ma del resto, come ho già detto, le interpretazioni possono essere diverse e le mie conoscenze non mi permettono di andare oltre. Sarebbe comunque buona cosa se questi dati venissero confermati da una fonte, come il comune o la provincia di Novara, perché su wikipedia non si possono inserire dati da valutazione propria, ma sono dati confutabili attraverso fonti primarie.
Del resto inutile creare una diatriba tra noi per una questione di così poco conto, se sei sicuro dell'attendibilità tecnica di ciò che hai scritto io non contesterò ulteriormente. Siamo qui tutti per lavorare insieme e non per scontrarci.
Grazie per la tua risposta. Ciao. --Awd (msg) 15:22, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Il tuo ragionamento non fa una grinza ed in effetti non esistono dati certi o ufficiali di questa cosa. Diciamo che è una sorta di notizia non di carattere tecnico, ma giusto di carattere informativo e di curiosità, giusto per avere un'indicazione di massima della zona. So di persone che stanno facendo la medesima cosa per le proprie zone di apprteneza. Ad esempio estisto località che spesso sono viste in funzione di se stesse, senza sapere che se inserite in un contesto potrebbero assumere un altro significato. Ad esempio ci sono molte città come Cesena, che ufficialmente hanno circa 90.000 abitanti, ma grazie alle specifiche di alcuni utenti, si è scoperto che questa cifra è raggiunta inglobando una serie molto elevata di frazioni che di fatto non sono realmente contigue con il comune. Stesso discorso per Ravenna, che ha 150.000 abitanti ma in realtà ha inglobato piccole cittadine all'interno di un'area molto vasta, ma che senza una nota informativa specifica, potrebbe far intendere l'esistenza di un'altra realtà. Noi che siamo del posto, sappiamo come stanno esattamente le cose, ma altri che non conoscono Novara, non sanno che ad esempio esisto realtà cittadine vicino alla nostra città, che a mio modesto avviso non dovrebbero essere trascurate. Sto personalmente seguendo l'incredibile sviluppo demografico di Trecate, che secondo dati del Municipio stesso, dovrebbe raggiungere a breve la quota di 21.000 abitanti. Poi secondo me dovremmo anche valutare lo sviluppo demografico che sta interessando le nostre zone, sempre più "inflazionate" da Lombardi "stanchi" dei costi degli immobili troppo elevati. Ci sarebbe poi da approfondire il discorso legato al nodo di Novara, con lo sviluppo nel futuro prossimo del sitema di trasporto, (vedi progetto per la fermata del treno Tav e del Cim Est) Non voglio dare dati sparati a caso, ma semplicemente arricchire un po di notizie "satellite", le statistiche ufficiali. Ad esempio (per cambiare discorso) mancano tantissimi dati sulla Valsesia ( a memoria dico che fa 30.000 abitanti, ma come è suddivisa la distribuzione della popolazione??) , sull'agglomerato urbano del Lago d'orta, sul Verbano e l'Ossola che potrebbero meglio rendere l'idea sull reale situazione locale. Guarda ad esempio Verbania, ha solo 30.000 abitanti, e se il dato fosse preso così, non direbbe nulla e penseresti ad una zona scarsamente popolata. Ma se venisse segnalato il numero di abitanti nell'immediato circondario si potrebbe vedere la situazione in un altro modo. Si capisco che il termine Area urbana, dovrebbe far rima con città legate tra loro senza sospensione di territorio, ma a parer mio e anche di molti altri sarebbe troppo riduttivo. Dico stupidate???? Di esempi ce ne sono moltissimi da fare. Se pensi che non sia il caso di dare queste informazioni aggiuntive, puoi tranquillamente cancellare la voce, senza nessun problema. Questo non è campanilismo e ci tengo a confermare la cosa con fermezza.(anche perchè io sono originario di Biella) Se vuoi possiamo sviluppare insieme la cosa, io non ho nessun problema e sono qui a completa disposizione. Fammi sapere. --84.222.81.11 (msg) 18:11, 19 ago 2008 (CEST) Ciao a presto[rispondi]

Possiamo anche lasciare così per il momento, l'unica cosa che mi sembra eccessiva e superflua e l'elenco dei comuni. Capisco che forse l'hai messo per comprovare la tua tesi, ma mi sembra che sbilanci l'importanza dell'intero articolo sulla questione. Magari si potrebbero elencare (in riga) in una nota a più pagina, proprio come una citazione, legata al numero degli abitanti. che dici? Awd (msg) 23:55, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Va benissimo, prova ad impaginarlo tu come meglio credi ok??? Io avevo citato i comuni perchè anche in altre schede città, avevano fatto lo stesso (vedi udine) Per il discorso legato agli approfondimenti che ti ho citato nel precedente messaggio, ci lavoro un po poi ti contatto così vediamo un attimo di creare una bella impaginazione. Tu potresti aggiungere altre immagini alla pagina di Novara? Ho trovata qua e la delle immagini della città vista dall'alto chesarebbe bello inserire. Ciao a presto --84.222.83.12 (msg) 09:38, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Direi che hai fatto un eccellente lavoro!!! Complimenti!!! Adesso abbiamo specificato senza nessun dubbio a che zona ci siamo riferiti per dare quel dato!!! Resto sempre in attesa di un tuo cenno di riscontro in merito alla mia intenzione di sviluppare le voci che ti ho sopra menzionato. Ciao --84.222.124.183 (msg) 21:57, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie! scusa non ho capito a che voci ti riferisci... Awd (msg) 11:24, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Al discorso legato al nodo di Novara relativo allo sviluppo del Cim. e dell'interconnesione con la Tav, poi volevo sapere se potevi inserire anche altre foto, che magari potrei trovarti in giro!!! Che ne pensi??--84.222.83.193 (msg) 17:03, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Personalmente non ho le conoscenze sufficienti per farlo. Ci sono anche altre parti che secondo me meriterebbero di essere ampliate e migliorate. Per le foto temo che ce ne siano già tante, ne avrei anche altre, ma non vorrei sovraccaricare la voce di fotografie. Se hai informazioni sul CIM inseriscile pure, semmai poi le rivediamo insieme. ciuaz
p.s. ma perché non ti logghi? --Awd (msg) 22:51, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Ho lorse hai ragione sulle foto, ma secondo me sarebbe bello inserire almeno una foto di Novara vista dall'alto. Per il Cim, adesso vedo di sviluppare un po la voce, ma potresti dirmi su quale voci, vorresti ampliare un po gli argomenti??? Per quanto riguarda il log in, ho dei seri problemi con il mio browser, perchè ho abilitato i cookies, ma ugualmente mi dice che non lo sono e non so cosa devo fare. Ciao--84.222.80.200 (msg) 13:19, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Composizione della giunta[modifica wikitesto]

Elimino questo sottoparagrafo dato che la lista degli assessori e/o dei consiglieri è vietato dal progetto: Comuni.--Nick (msg) 18:08, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]