Discussione:Notaio/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tipi di notaio[modifica wikitesto]

Al netto delle tesi "politiche" (del tipo: "il notaio è un'istituzione fondamentale, presente in tutto il mondo", oppure "il notaio è una bizzarra anomalia italiana da eliminare quanto prima"), questioni che secondo me non possono avere alcun interesse per questa enciclopedia, rilevo che Wikipedia inglese ha due pagine distinte, una per il Civil law notary e una per il Notary public (che corrispondono grosso modo alla distinzione tra ordinamenti di Civil law e ordinamenti di Common law), e che si tratta di due figure completamente differenti, dato che il Notary public ha funzioni che si avvicinano più a quelle di certi impiegati comunali (autentica le firme, rilascia copie autentiche e poco altro) che a quelle del nostro notaio di Civil law. Ebbene, sarei per mantenere la stessa distinzione anche in Wikipedia italiana. Poi, nel momento in cui emergeranno notizie sul notaio in Cina, o in Indonesia, o dove altro volete, si discuterà se inserire le relative informazioni in una voce o nell'altra, o eventualmente in una terza voce ancora da creare. Per il momento, dato che nulla sappiamo del notaio cinese o indonesiano, mi sembra una discussione piuttosto prematura. Se Fantasma sta suggerendo di fare tre pagine: una sul notaio in generale, una sul notaio latino (o di civil law) e una sul notary public, per ora esprimo parere contrario, dato che non riesco bene a figurarmi cosa dovremmo scrivere nella eventuale pagina sul notaio "in generale" al di là dei link alle altre due voci più specifiche. Salvatore Talia (msg) 13:10, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

È esattamente quello che vado predicando da giorni. A tal riguardo, perdonami, ti chiedo perché non hai ancora cancellato le modifiche del Notaio Romani riguardo Inghilterra e Scandinavia (io non posso farlo, altrimenti mi risospendono :).
Questa pagina deve riguardare solo il notaio latino perché, in italiano, il termine notaio significa notaio latino e basta. Ripeto anche che, all'inizio di questa pagina, bisogna creare una nota di disambiguazione (tipo la voce Papa per intenderci) che specifichi che questa pagina descrive solo il notaio latino e rimandare alla pagina notary public per le informazioni relative al notaio anglosassone, alla costituenda voce "notaio tailandese" per il tipo di notaio esistente in Tailandia (se diverso dal notaio latino), alla costituenda voce "notaio papuasiano" per il tipo di notaio esistente in Papuasia (se diverso dal notaio latino), etc, tutte figure, appunto, diverse dal notaio latino.
--Aldo1968 (msg) 15:33, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per la verità, io avevo proposto di cancellare le sezioni Inghilterra e Scandinavia, assieme alle altre sezioni in cui è suddivisa l'Europa, dato che queste sezioni non aggiungono nulla a livello informativo (finché non si dice quali siano le caratteristiche, mettiamo, del notaio spagnolo o portoghese, è inutile fare una sezione "Europa iberica" in cui si trova scritto soltanto che in Spagna e in Portogallo c'è il notaio latino: questo lo si sa già dall'elenco che si trova poco sopra nella pagina; e viceversa per quanto riguarda, ad esempio, il Regno Unito: che senso ha fare una apposita sezione dove si dice soltanto che il notaio latino lì non c'è?). Visto che su questo c'è già il consenso di Ignis e di Fantasma, procedo. Per la nota di disambiguazione, io non la so fare, ma se qualcuno vuole provvedere, per me va bene. Salvatore Talia (msg) 16:22, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Template:Nota disambigua2 Se ti sta bene, e non ci sono obiezioni, cortesemente, magari aspetta qualche giorno e poi aggiungila tu (vai in modifica e copia esattametne tutti i caratteri dalla prima parentesi graffa aperta alla seconda chiusa) così non rischio una risospensione :)
--Aldo1968 (msg) 17:58, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

OK. A proposito, c'è un dettaglio: ad inizio voce si trova scritto "nei paesi anglosassoni, detti anche di common law"... Non è esatto, le due espressioni non sono sinonimi, dato che l'area di common law comprende paesi - anche importanti - non anglosassoni (India e buona parte dell'Africa, per dire). Presumo che non vi siano obiezioni, per cui provvedo a correggere. Salvatore Talia (msg) 18:09, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Propongo di aggiungere il sotto paragrafo "Austria" (sotto Europa e prima di Italia evidentemente, in ordine alfabetico) in cui inserire il sottoriportato fatto incontestabile. In caso di errori correggeteli.
In Austria, dove pure esiste la figura del notaio latino (può fungere anche da giudice di pace), il ricorso al notaio non è obbligatorio. Per esempio, in caso di una compravendita immobiliare, i cittadini possono provvedere essi stessi alla stesura del contratto, alla registrazione dello stesso e al pagamento dei relativi oneri fiscali, o anche farsi assistere da un professionista diverso (avvocato, commercialista, etc). Rimane comunque obbligatoria la firma del contratto davanti a un notaio, il quale si limita a certificare l'identità dei contraenti. Il costo di questa operazone varia da EUR 30,00 a EUR 170,00 (dati 2010) [in nota il link qui] a seconda del valore del contratto.
--Aldo1968 (msg) 16:52, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Contrario. Il paragrafo, dalle parole "In Austria" fino alle parole "dei contraenti", è privo di fonti. La fonte che citi è una tabella (tra l'altro aggiornata al 2006 e non al 2010) che riporta le tariffe per l'autenticazione delle firme: ma da dove si ricavano tutte le altre informazioni che hai scritto? Salvatore Talia (msg) 11:42, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, mi metto alla ricerca. È sicuramente così perché, quando ho scoperto la situazione dell'Alto Adige (che ovviamente sarà il prossimo inserimento ;), ho letto che si è venuta a creare la stessa situazione in vigore appunto in Austria.
--Aldo1968 (msg) 15:38, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Trovato.
Qui c'è scritto tutto. All'ultimo capoverso del penultimo capitolo di "Procedure 2" (copio testualmente) The money for the purchase and the taxes is given to the notary/lawyer on a trust account. The parties may set up the contract themselves or use a standard template.
Qui invece c'è scritto che le tariffe fissate dall'ordine (cioè quelle che ho linkato sopra) sono solo quelle massime. (Copio testualmente) Federnotizie: "Esistono casi di mancato rispetto delle tariffe al fine di danneggiare colleghi (con­correnza sleale)?" Wallner (un notaio austriaco): Sì, ma sono difficile da rilevare, poiché vi sono solo tariffe massime. (si potrebbe paragonare ciò con la sentenza della Cassazone...)
Che grandi questi austriaci! Ma perché non ci ri-invadono? :)
Fammi sapere se vui procedere tu o, magari tra qualche giorno, quando avrò la certezza di non essere risospeso, faccio io.
--Aldo1968 (msg) 17:42, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Tutto chiaro!!! Alcuni avvocati vorrebbero svolgere la pubblica funzione anche se non hanno superato il rigoroso concorso di abilitazione alla professione notarile che è aperto a tutti.

Ma non scendiamo nella sterile polemica. Come suggeritomi ignoro le infondate ed interessate affermazioni di fondamentalismo a favore della estenzione delle competenze notarili agli avvocati. Questa è una enciclopedia non un blog dove esternare le proprie ossessioni.

Dunque veniamo ai fatti: ho inserito le modifiche in base all'unanime consenso(ad eccezione del solito Aldo) emerso dalla discussione secondo cui le indicazioni di tipo negativo non hanno senso in una voce enciclopedica. In una enciclopedia interessa sapere dove c'è il notaio e non dove non c'è. Quindi invece di dire che in america non c'è il notaio è più corretto dire che in America c'è il notaio di tipo anglosassone. Inoltre Aldo ha immotivatamente cancellato una importante affermazione: e cioè che la figura del notaio esiste in tutto il Mondo. Dalla discussione è emerso che nessuno (neanche aldo che ha cancellato la frase dicendo che era falsa!!!)ha risposto alla mia precisa domanda. Che ripeto: "Qualcuno è a conoscenza di un solo paese al Mondo in cui non ci sia il notaio latino anglosassone o di altro tipo?". Poichè finanche aldo non ha risposto desumo che la affermazione sia vera. Mi chiedo perchè ad Aldo infastidisce questa evidente realtà?

Poichè non conosco effettivamente la realtà di proprio tutti i paesi del mondo ripristino la frase, in modo più prudente e precisamente come segue: "La figura del notaio esiste in tutti i principali Stati del Mondo." Precisando poi le differenze tra i vari tipi di notariato. Del resto la sotto-voce è "Figure notarili o corrispondenti nel mondo" in questo punto non si deve parlare solo del notaio latino.

Infine leggo sotto Europa che il notaio di tipo latino esiste anche nello Stato di Città del Vaticano. Ma è veramente così? Quale è la fonte? Non riesco ad immaginare una compravendita immobiliare nello Stato di Città del Vaticano. Lo chiedo anche perchè così magari, se la notizia è vera, un domani chiedo di farmi trasferire lì per poi dire ad Aldo che sono il notaio di fiducia del Papa. Fatemi sapere ... sul serio!!!--Notaio Romolo Romani (msg) 13:06, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@ Fantasma
Il Notaio Romani ha apportato la sua ennesima modifica falsa, pov e non corncordata. Io non posso cancellarla altrimenti mi risospendi, vero? :) Cortesemente, allora procedi tu perché...

«...io intanto propongo il blocco a vista per gli edit pov...»

@ Notaio Romani
Gli utenti di wikipedia, quando leggono che in Austria il notaio non è obbligatorio, non leggono una mia ossessione, bensì leggono un fatto incontestabile. E riportare i fatti è lunico compito di un'enciclopedia. che poi questi fatti ti piacciano o no, ahité, non riguarda wikipedia.
Mi chiedo cosa farai quando inizieremo a riportere i fatti italiani...
Per quanto riguarda il "notaio" di altri tipi, che tu vorresti includere in questa voce, e a cui dici di non aver ricevuto risposte...

«...Notary public c'è già, è sufficiente spostare per scorporo a questa tutto quanto riferibile ad essa ed a Notaio latino tutto quanto rispettivamente a questa riferibile. Paesi compresi...»

«...Wikipedia inglese ha due pagine distinte, una per il Civil law notary e una per il Notary public... si tratta di due figure completamente differenti... sarei per mantenere la stessa distinzione anche in Wikipedia italiana...»

«Questa pagina deve riguardare solo il notaio latino perché, in italiano, il termine notaio significa notaio latino e basta...»

Template:Nota disambigua2

--Aldo1968 (msg) 17:00, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho rollbackato le modifiche non previamente proposte in questa pagina. Adesso, per favore, la piantiamo? Grazie. Salvatore Talia (msg) 18:04, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Allora ripeto la domanda "Qualcuno è a conoscenza di un solo paese al Mondo in cui non ci sia il notaio latino anglosassone o di altro tipo?".. Aldo se ti permetti di dire che è falsa la mia affermazione perchè non indichi i paesi in cui non c'è notaio? Scusa Salvatore. Propongo in discussione le modifiche che mi hai cancellato. Cosa c'è che non andava visto che recepivano quanto detto in discussione?--Notaio Romolo Romani (msg) 16:57, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@ Fantasma.
Senza nessuna polemica, solo per capire come funziona.
La volta scorsa, il Notaio Romani aveva effettuato la sua ennesima modifica falsa, pov e non concordata, io l'ho tolta e hai sospeso entrambi. Poi il solito Notaio Romani ha rieffettuato un'altra modifica (ovviamente ancora falsa, pov e non concordata), stavolta è stata tolta da un altro utenet e non vedo sospensioni.
Fammi capire, il Notaio Romani viene sospeso solo quando le sue modifiche (false, pov e non concordate) vengono tolte da me? Se la stessa identica cosa che ha fatto Salvatore l'avessi fatta io, che sarebbe successo? Avresti risospeso entrambi? Scusa se te lo dico, a me pare che tu vuoi sembrare sempre "super partes" e quindi ammonisci/punisci solo a due a due... Mentre per essere super partes devi semplicemente far rispettare le regole (ed eventualmente prendere provvedimenti contro chi non le rispetta). Se Totti scalcia Balotelli, un arbitro imparziale deve espellere Totti, non entrambi ;)
@ Notaio Romani.
La risposta alla tua domanda è implicitamente contenuta nel mio messaggio precedente. Cmq, visto che proprio non percepisci (o non vuoi percepire) il concetto, te lo scrivo chiaro e tondo. I concetti importanti sono in neretto.
IL NOTAIO LATINO È UNA FIGURA ASSOLUTAMENTE DIVERSA DAL NOTAIO ANGLOSASSONE e dagli altri eventuali tipi di notaio esistenti. LA PAGINA NOTARY PUBLIC ESISTE E QUINDI, SE VUOI, PUOI SBIZZARRIRTI A INSERIRE LÌ TUTTI I PAESI IN CUI ESISTE perché in questa pagina si tratta solo il notaio latino. Per esempio, se scrivi ha la (copio e incollo) "... funzione di garantire la validità dei contratti tra le persone, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza" e poi scrivi che in America esiste il notaio di tipo anglosassone, un utente può pensare che anche in America esiste un notaio che ha la "funzione di garantire la validità dei contratti tra le persone, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza" ma che magari, essendo di tipo anglosassone, ha qualche altra funzione in più o in meno. Infine, ti ripeto che ANCHE IN WIKIPEDIA IN INGLESE ESISTE LA STESSA IDENTICA DISTINZIONE senza che nessuno cerchi di mischiare le carte confondendo gli utenti con questi giochi di parloe. Così come sia in America che in Italia c'è un presidente della repubblica, eppure sono due sistemi ben diversi...
È tutto chiaro? Se non lo è, non c'è problema, dimmi cosa non è chiaro e te lo rispiego. Magari posso provare in inglese. In latino non ti garantisco niente ma, con un pò di buona volontà, se proprio non capisci altro, ci posso riuscire.
Fammi sapere.
@ Tutti/Everyone/Omnibus (mi sto già preparando :)
Visto che ho trovato le fonti, se non ci sono altre obiezioni, posso procedere con l'inserimento del sottoparagrafo "Austria"? Ovviamente, andrà specificato che le tariffe ufficiali del notariato austriaco sono da intendersi solo come "tariffe massime", cioè i notai austriaci possono praticare prezzi più bassi ma non più alti.
--Aldo1968 (msg) 18:18, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]


CHE NOIA!!!

Chi è veramente informato (ma bastava leggere la discussione che precede), sa che in Austria il costo del notaio è più o meno identico al costo del notaio italiano. Anzi in Italia la semplice autentica notarile senza controlli costa molto meno che in austria (io prendo euro 10\20 per una vera di firma a fronte dei 140 euro del notaio austriaco).

L'unica differenza è che in austria il costo del controllo di legittimità di un passaggio immobiliare è scaricato sullo Stato in quanto effettuato dal giudice e i costi dell'assistenza giuridica si devono pagare ad un avvocato (o in aggiunta al costo dell'autentica al notaio).

Ma tutto questo come ti è già stato detto anche da altri utenti NON INTRESSA in questa sede!!!!!

Questa è una enciclopedia (quindi una cosa seria) e non un blog dove proporre in modo ossessivo le personali convinzioni, per giunta palesemente ERRATE E FALSE.

VENIAMO AI FATTI: La modifica che ho proposto è inserire alla sottovoce esistente "Figure notarili o corrispondenti nel mondo" è la seguente:

"La figura del notaio esiste in tutti i principali Stati del Mondo. Le condizioni, le normative e le discipline riguardanti il notariato variano da paese a paese. I tipi di notariato più diffuso nel mondo sono quello di derivazione anglosassone il "Notary Public" ed il notaio di tipo latino, detto anche "notaio di Civil law". Il notaio di ciwil law, in particolare esiste in 76[11] paesi su 192[12], ossia quelli di diritto latino e assimilati."

Mi sembra assolutamente neutrale. Aldo ci conferma che in tutto il mondo esiste il notaio con funzioni diverse. La sottovoce ESPRESSAMENTE PARLA DELLE FIGURE CORRISPONDENTI NEL MONDO. Perchè alla voce notaio "figure corrispondenti nel mondo" sarebbe vietato un accenno al "Notary Public" con un link alla relativa voce su wikipedia?

Che ne pensate?--Notaio Romolo Romani (msg) 08:53, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Commento:
  1. Questa è la pagina di discussione per migliorare la corrispondente voce Notaio (di tipo latino)
  2. Per approfondimenti sul notaio di tipo anglosassone, esiste la voce relativa. Discuterne qui non ha senso.
  3. La partecipazione a wikipedia è su base volontaria. Se ci si annoia, basta soprassedere.
  4. L'utilizzo del grassetto (che equivale ad urlare la propria opinione) è decisamente sconsigliato.
  5. Che l'utente Utente:Notaio Romolo Romani prenda 10 o 1.000 euro per una firma è argomento da blog e non da enciclopedia. Evitare, grazie.
  6. Che l'utente Utente:Notaio Romolo Romani sia un notaio o meno è assolutamente ininfluente ai fini enciclopedici. L'abitudine più diffusa tra i contributori dell'enciclopedia è quella di evitare di scrivere nel proprio ambito professionale per evitare di essere parziali.
  7. La modifica proposta contrasta con quanto evidenziato sopra da altri utenti. Insistere non cambia lo stato delle cose.
--Gac 09:10, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa grac ma è evidente che non hai letto gli interventi che precedono. Quando ho scritto che noia è solo perchè aldo1968 da oltre due mesi ci ammorba (urlando in grassetto)che il notaio austriaco costa meno di quello italiano. La mia risposta era nel senso di dirgli per l'ennesima volta che è evidentemente falso (in quanto io da notaio italiano percepisco molto meno del notaio austriaco) e che, come tu hai ribadito, NON INTERESSA quanto costa in una voce enciclopedica. Se dico di essere notaio è solo perchè sono amante della chiarezza e non faccio come qualcuno (molti a differenza di quello che immagina grag)che pur essendo fortemente interessati alla voce non dicono la categoria professionale cui appartengono nascondendosi dietro l'anonimato. Per la modifica vorrei il parere di qualcuno che ha letto e seguito veramente la discussione. --Notaio Romolo Romani (msg) 10:13, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@ Notaio Roamni
Vedo che non hai afferrato. Non importa, ripeto ;)
Ti ripeto che nel sottoparagrafo "Austria" non verrà inserito che il notaio austriaco costa di meno di quello italiano, anzi non verranno proprio fatti paragoni. Non capisco cosa ci sia tanto difficile da capire. Verrà semplicemente inserito che il notaio non è obbligatorio e che i contraenti possono scegliere se avvalersi della consulenza di un professionista (avvocato , commercialista, notaio, etc) o se fare tutto da soli. Il fatto (non una mia personale convinzione ossessiva) è esattamente ciò che tu derubrichi sbrigativametne a "semplice differenza". Alla faccia della semplice differenza! Cmq, questo è un fatto e un'enciclopedia deve riportare i fatti. Che poi questo fatto sia interessante o no, se permetti, non devi essere tu a deciderlo. Nel dubbio, meglio un'informazione (purché sia vera e provata) in più che una in meno.
Ti ripeto che nel paragrafo "Figure notarili corrispondenti nel mondo" quello che proponi è semplicemente fuori contesto perché (non capisco come mai proprio non ti entri in testa) questa voce tratta solo del notaio latino, che è una figura completamente diversa dal notary public. Ti ripeto che all'inizio di questa voce è stata inserita la nota di disambiguazione (l'hai letta?) appositamente per evitare questi malintesi. E ti ripeto che la stessa identica divisione esiste nella voce in inglese (dove, evidentemente, non esistendo i notai, non ci sono interessi notarili da difendere). Ti ripeto anche che, se proprio ci tieni ad elencare tutti i paesi in cui esiste il notary public, puoi benissimo farlo, nessuno te lo impedisce: clicca qui e apporta tutte le modifiche che ritieni opportune.
Se hai ancora bisogno di ulteriori ripetizioni, non c'è problema, chiedi pure.
Fammi sapere.
Se non ci sono ulteriori obiezioni (motivate), magari tra un apio di giorni, procedo col sottoparagrafo "Austria". Nel frattempo organizzo una sottoscrizione per ricostituire il glorioso Impero Austro-Ungarico :)
--Aldo1968 (msg) 17:21, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se non capisci che il notary public è la "figura corrispondente" del notaio latino nei paesi anglosassoni allora è veramente inutile discutere. Nulla in contrario con il sottoparagrafo austria. Puoi inserirlo anche questa sera sempre che gli altri siano d'accordo. Basta riportare fatti e non supposizioni errate e faziose e per giunta di non interesse enciclopedico. In austria, esattamente come in italia è necessario (leggi OBBLIGATORIO) il controllo di un pubblico ufficiale che può essere o il notaio o il magistrato. Che le parti possano fare tutto da sole è un'altra delle tue affermazioni senza alcun fondamento. --Notaio Romolo Romani (msg) 20:19, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@Notaio Romani:
  1. mi chiamo Gac e non grac, grazie :-)
  2. prima di scrivere, leggo
  3. nessuno è tenuto a dichiarare la propria professione, ci mancherebbe! Io posso avere la licenza elementare od un PHD in filosofia: irrilevante. Quello che interessa sono solo i miei contributi su wikipedia e tanto deve bastare
  4. per la modifica il mio parere conta, grazie (negativo)
  5. nessuna polemica, era solo per essere chiari
Un saluto, --Gac 20:36, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Gac anche se le motivazioni del parere negativo non le hai espresse, sei stato chiarissimo. "Intelligenti pauca". --Notaio Romolo Romani (msg) 20:56, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Che fine ha fatto la sezione in Europa che parlava di Gran Bretagna, Irlanda, Svezia, Norvegia e altri paesi scandinavi? Censurata, mi pare chiaro! Tutto questo e' veramente incredibile! Se la voce viene in continuazione e lentamente portata ad una forma sempre meno enciclopedica, e sempre piu' verso uno spot publicitario per i notai, saro' costretto a porre il template di Voce in Contestazione.--WlaFoca (msg) 00:01, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sottosezione Austria[modifica wikitesto]

@Aldo:
scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Ti chiedo di aspettare ancora un po' prima di procedere ad inserire la sottosezione: sto leggendo le fonti che hai segnalato per confrontarle con la tua bozza. Appena ho un momento libero, ne parliamo. Salvatore Talia (msg) 10:17, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@ Notaio Romani
Sei tu che non capisci (o non vuoi capire) che il notary public è un'altra cosa. Non c'è problema, te lo rispiego, anche se sarebbe preferibile documentarsi prima di scrivere a vanvera. Su questo sito puoi leggere alcune cose che contraddicono inequivocabilmente ciò che sostieni. Faccio il copia-incolla ed evidenzio in neretto ciò che presumo differisca dalle tue mansioni di notaio italiano:
Domanda: Does notarization make a document "true" or "legal"? Risposta: No...
Domanda: May a Notary give legal advice or prepare legal documents? Risposta: Absolutely not...
Domanda: Is a Notary the same as a Latin Notario Publico? Risposta: No...
Qui invece puoi leggere come un qualsiasi cittadino (anche un geometra) può diventare un notary public in tre ore (180 minuti!).
Per quanto riguarda l'Austria, quello che inserirò l'ho già anticipato qui (ci aggiungerò solo le fonti così come mi è stato richiesto) e ti ripeto (dimostrandotelo) che il notaio non è obbligatorio perché (faccio il copia-incolla da qui) ...The parties may set up the contract themselves or use a standard template....
Rimango a tua disposizione per ulteriori ripetizioni.
@ Salvatore
Non abbiamo fretta.
Anzi, nel frattempo butto giù due righe per il prossimo sottosottoparagrafo "Alto Adige" da inserire nel sottoparagrafo "Italia". E qui sarà necessario fare qualche paragone... Ci sarà da mettersi l'elmetto... :)
--Aldo1968 (msg) 11:26, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Questo è il sottoparagrafo "Alto Adige" che propongo di inserire sotto "Itlalia". Si limita a riportare un fatto indiscutibile e di sicura rilevanza enciclopedica. Controllate se riscontrate errori (così li correggiamo) e dove inserirlo (io proporrei alla fine).

In Alto Adige il quadro normativo che regola le compravendite immobiliari è cambiato nel 2004 a seguito di una sentenza della Corte d'Appello di Bolzano [in nota link qui] che, eliminando di fatto l'obbligo dell'atto notarile, ha stabilito la legittimità di un contratto di vendita stipulato tra privati se dotato di firme autenticate da un notaio, anche austriaco. In sostanza i contraenti possono provvedere essi stessi alla compilazione del contratto, alla sua registrazione al catasto e al pagamento dei relativi oneri fiscali (o anche farsi assistere da un professionista diverso dal notaio) purché il contratto stesso sia sottoscritto alla presenza di un notaio (anche austriaco) che, quindi, si limita a verificare l'identità e autenticare la firma dei contraenti, senza verificare la legittimità del contenuto e quindi senza garantire il buon esito dell'operazione.
Dopo questa sentenza, professionisti qualificati (avvocati, commercialisti, agenti immobiliari, etc) istruiscono l'intera pratica per conto dei contraenti e fanno autenticare le loro firme da un notaio austriaco ad un costo inferiore del 70% [in nota link qui e qui] (dati 2006) rispetto all'onorario previsto dalle tariffe minime di un notaio italiano, il cui atto rimane obbligatorio nelle altre provincie italiane.

Fatemi sapere. --Aldo1968 (msg) 18:51, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Nulla di nuovo. Il solito disco rotto. Tutte cose già dette e commentate nelle precedenti discussioni. L'ossessione anti notaio ha già fatto dimenticare che questa è una enciclopedia e non un osservatorio sui prezzi dei vari notai, per giunta con cifre evidentemente false. Se fossero vere le cifre e i fatti indicati da Aldo, dal notaio italiano non ci andrebbe più nessuno. E' il suo forte desiderio ma la realtà è tutta da un'altra parte.--Notaio Romolo Romani (msg) 22:16, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Le obiezioni devono essere motivate. Mi devi dire cosa c'è di sbagliato (es: il sito che riporta la sentenza è una bufala, oppure il vero tariffario del notaio austriaco è quest'altro, etc) e dimostrare ciò che dici, riportando ovviamente fonti attendibili. Quello che faccio io insomma.
--Aldo1968 (msg) 09:41, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@Aldo1968
Allora, procediamo con ordine e cominciamo dall'Austria. Prima di tutto, un rilievo d'ordine generale: secondo me non ha senso un paragrafo che si occupa solo della questione dell'obbligatorietà o meno del notaio per le sole compravendite immobiliari con i relativi costi. Questa è la voce notaio di un'enciclopedia, e non una guida per international businessmen del settore immobiliare. Importa sapere chi è e che cosa fa il notaio in Austria, prima di sapere quanto costa. Entrando nello specifico, qui di seguito fra virgolette le varie proposizioni del paragrafo che hai redatto (A), con le mie osservazioni (S).
(A) "In Austria, dove pure esiste la figura del notaio latino (può fungere anche da giudice di pace)"
(S) Dove hai visto che può fungere da giudice di pace?
(A) "il ricorso al notaio non è obbligatorio".
(S) Che vuol dire non è obbligatorio: non è obbligatorio per fare cosa? In una delle fonti che hai citato leggo che il notaio in Austria è obbligatorio per le successioni: c'è una procedura piuttosto complessa che richiede fra l'altro l'intervento obbligatorio del notaio. E allora?
(A) "Per esempio"
(S) Idem come sopra; se vuoi focalizzare la trattazione sul problema dell'obbligatorietà (cosa che già di per sé è discutibile), allora devi come minimo indicare in quali casi è obbligatorio e in quali no. Dire "per esempio" non è enciclopedico.
(A) "in caso di una compravendita immobiliare, i cittadini possono provvedere essi stessi alla stesura del contratto, alla registrazione dello stesso e al pagamento dei relativi oneri fiscali, o anche farsi assistere da un professionista diverso (avvocato, commercialista, etc). Rimane comunque obbligatoria la firma del contratto davanti a un notaio"
(S) No; la fonte che hai citato dice che "that" (l'autenticazione delle firme) "can be done by notary or by court", quindi non è necessaria l'autentica notarile.
(A) "il quale si limita a certificare l'identità dei contraenti. Il costo di questa operazone varia da EUR 30,00 a EUR 170,00 (dati 2010) [in nota il link qui] a seconda del valore del contratto"
(S) Dati 2006 e non 2010, come detto; valgono i rilievi di ordine generale.
Inoltre, anche restringendo l'ottica ai soli trasferimenti immobiliari e al loro costo, a mio parere si dà un'informazione incompleta, per non dire tendenziosa e fuorviante, se non si precisa che gran parte delle funzioni del notaio di "civil law" (in particolare il coordinamento dell'atto di vendita con le risultanze ipotecarie e catastali, la verifica dell'assenza di formalità pregiudizievoli ed eventualmente la loro cancellazione) sono svolte dal giudice tavolare, che ovviamente è assunto e retribuito dallo Stato. In pratica, e se proprio vogliamo parlare solo di soldi, quello che le parti austriache di una compravendita risparmiano rispetto alle parti italiane, è a carico del contribuente. (Così come lo è il giudice tavolare in Alto Adige, detto di passata).
In conclusione: parere negativo alla pubblicazione del paragrafo così com'è adesso. Salvatore Talia (msg) 18:34, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]


LA VOCE NOTAIO E' VOLUTAMENTE VANDALIZZATA DA MESI DA SOGGETTI INTERESSATI A DISCREDITARE LA CATEGORIA NOTARILE: SECONDO ME BISOGNA PRENDERE PROVVEDIMENTI[modifica wikitesto]

Non mi riferisco solo ai tanto ossessivi quanto infondati monologhi di Aldo che si commentano da soli, e su cui non intendo perdere ulteriore tempo. Mi limito a dire che, sul notaio austriaco, di tutte le assurdità che aldo1968 ripete da mesi (oltre a tutte le fonti che ho già citato) basta leggere la voce "notar" [1]in wikipwedia austriaco\tedesco per rendersi conto che NULLA di cui aldo parla è riportato nella enciclopedia in lingua tedesca. Mi chiedo che aspettano gli austriaci ad invaderci veramente.

Mi spaventa di più la sottovoce "storia". Vedo che sono citate fonti inglesi (a volte difficilmente verificabili). Una di queste fonti è stata utilizzata solo per dire l'ennesima falsità diffamatoria sulla figura del notaio. Nella sottovoce "storia" si legge che "Il notaio, con le funzioni a lui attribuite oggi, nasce nell'Italia Ostrogota!!!".

Ho verificato la fonte citata anche con la pagina e con stupore ho visto che di OSTROGOTI nella fonte non se ne parla. Joseph P. Byrne, "Notaries", in Medieval Italy: An Encyclopedia, vol. 2: L-Z, Christopher Kleinhenz, ed. (London: Routledge, 2003), 780 dice tutt'altro.

Ho provato a cercare in tutto il mondo su google la citazione esattamente come scritta nella nostra voce (vale a dire ricercando su google la frase esatta con la ricerca avanzata) ed è stata usata solo un'altra volta. Sapete dove? Su wikipedia inglese alla voce "Civil law notary" alla nota 19[2].

Quale sia la vera origine del notaio la si può leggere nella versione inglese. Figure analoghe al notaio si trovano già nella antica Babilonia, in Egitto, in Grecia e nella antica Roma con gli "scribae" le "notae" il "notarius" il "tabellio". ALTRO CHE OSTROGOTI!!!.

La nostra voce invece parla di ostrogoti!!!.

Che si tratti, non solo di vandalismo, ma di sicura malafede (lo so che il buon wikipediano deve sempre presumere la buona fede) lo si desume dal fatto che la affermazione e la citazione nella nostra voce, non solo è errata, ma è volutamente FALSA.

La citazione della fonte è stata ricopiata esattamente con tutti i punti, virgole, due punti, virgolette, parentesi e indicazione della pagina, dalla versione wikipedia inglese (quindi è stato fatto un copia e incolla dalla voce inglese) ove è evidente che chi ha copiato e incollato sapeva benissimo che quella fonte diceva tutt'altro!!!!!

Qualcuno più esperto di me è in grado di risalire all'autore di tale assurda falsità? Procediamo ad aggiustare la storia del notaio?

Ma vi rendete conto? Joseph P. Byrne, "Notaries", in Medieval Italy: An Encyclopedia, vol. 2: L-Z, Christopher Kleinhenz, ed. (London: Routledge, 2003), 780 --Notaio Romolo Romani (msg) 19:57, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@ Salvatore
Che il notaio austriaco sia (se richiesto) anche un giudice di pace, l'ho letto da qualche parte insieme a tutto il resto sulla firma. Mi rimetto alla ricerca...
Per il resto, bisognerà rivedere un pò tutto... Presto la mia nuova proposta.
Che mi dici sull'Alto Adige?
@ Notaio Romani
Wikipedia non è (purtroppo) una fonte attendibile e, men che meno, quando la voce è in difetto. Voglio dire, se una cosa non c'è scritta su wikipedia non necessariamente mom esiste. Dopotutto, nella voce notaio, non c'è (ancora) scritto che in Alto Adige chi acquista una casa non è più obbligato all'atto notarile...
Ho appena dato un'occhiata alla voce "Notary public" e la vedo ancora priva dell'elenco dei paesi in cui esiste: dovrò mica pensare che davvero ti disinteressi del "bene di wikipedia" e ti dedichi solo a perorare gli interessi notarili? Sarebbe molto apprezzabile, per esempio, una tua pari dedizione al miglioramento di quella pagina (visto che ci tenevi tanto a specificare i paesi in cui esiste). Vai, fai una bella ricerca e indica, uno per uno, tutti i paesi in cui esiste il notary public, le differenze tra paese e paese, come ci si diventa, etc. Insomma, dedica a quella voce tutte le energie che hai finora dedicato a questa, dopodiché sarai nuovamente il benvenuto anche qui. Altrimenti, ripeto, più che all'arricchimento di wikipedia, dimostri solo di voler difendere gli interessi della tua categoria.
--Aldo1968 (msg) 10:15, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@ Romolo: non c'è bisogno di scaldarsi tanto. Non hai che da riscrivere le parti della voce che ti sembrano sbagliate, proporre in questa pagina ciò che hai scritto, motivarlo, e, se avrai ottenuto il consenso di tutti o della maggioranza degli altri utenti che interverranno nella discussione, pubblicarlo nella voce. Fai così e vedrai che funziona.

@ Aldo: anche il paragrafo sull'Alto Adige mi pare che non vada bene. Ti prego di rileggere ad esempio la seguente frase: "...eliminando di fatto l'obbligo dell'atto notarile, ha stabilito la legittimità di un contratto di vendita stipulato tra privati se dotato di firme autenticate da un notaio..." Qualcosa non va, non ti sembra? La sentenza del 2004 non ha fatto altro che equiparare (ai fini della trascrizione) l'atto del notaio austriaco a quello del notaio italiano. Se poi l'atto del notaio austriaco costa di meno, questo è un altro discorso e non significa comunque che l'atto notarile non sia necessario.
Inoltre, da "in sostanza" fino alla fine del paragrafo, tutti i verbi sono al presente, come se si trattasse di una prassi già consolidata. Viceversa, dalle fonti che hai citato (peraltro molto poco affidabili: la web page di un fantomatico "centro tutela consumatori" e un articolo di un rotocalco, che a sua volta si richiama a fonti di questo stesso centro consumatori), si evince trattarsi di una procedura che viene propagandata come fattibile da questo medesimo "centro tutela consumatori" (il quale peraltro offre a pagamento assistenza nella procedura stessa), ma che non sappiamo quanto sia effettivamente diffusa. Wikipedia non ha il compito di fare pubblicità ad agenzie immobiliari e affini. Valgono, inoltre, gli stessi rilievi che ho già scritto sopra a proposito del paragrafo Austria (ottica indebitamente limitata ai soli trasferimenti immobiliari e al loro costo, mancata spiegazione del meccanismo complessivo, per cui nulla si dice delle peculiarità del sistema tavolare, ecc.) In conclusione, anche in questo caso il mio parere è contrario. Salvatore Talia (msg) 11:14, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Sono d'accordo con Salvatore anche questo ennesimo intervento di Aldo appare troppo interessato e sembra uno spot pubblicitario per quelle agenzie, avvocati, mediatori e affini che si propongono, verso corrispettivo, di seguire una procedura che ha il solo scopo di far fare quattrini a quegli stessi soggetti. Mi sembra contrario alle elementrari regole di comportamento di wikipedia.

Aldo ti prego BASTA!!! Sono due mesi che dici sempre la stessa cosa!!!


Passiamo alla storia del notaio. La mia proposta è di cancellare la frase: "Il notaio, con le funzioni a lui attribuite oggi, nasce nell'Italia Ostrogota e Longobarda[4] e nella Francia Merovingia." Considerato che la notizia e la fonte sono sicuramente false, come è constatabile al link che segue [3]. Sei d'accordo aldo? Salvatore? C'è qualcun altro? --Notaio Romolo Romani (msg) 17:40, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Premesso che non ho la possibilità di consultare la fonte cartacea in questione, rilevo che nella voce su Wikipedia inglese essa è citata in tre note (le nn. 19, 20 e 21). La nota 21, corrispondente alla p. 781 del volume cartaceo, è posta nella voce come fonte di un paragrafo che parla appunto dell'Italia ostrogota e longobarda. E' vero che tale paragrafo è preceduto da un altro che (citando sempre la medesima fonte cartacea a pag. 780) parla delle origini del notaio nel diritto romano. Non so, vogliamo togliere questa fonte, visto che nessuno di noi l'ha letta? Se hai qualche fonte cartacea in italiano che tratta delle origini del notariato, puoi citare quella. Ti propongo di riscrivere la prima frase del paragrafo, di corredarla di una fonte e di presentarcela qui. Salvatore Talia (msg) 18:19, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

L'affermazione fatta da Notaio Romolo Romani circa l'utilizzo della fonte da parte di Aldo1968 è molto grave. Su wikipedia presumiamo la buona fede. Mi sembra di capire che Aldo1968 ha inserito una fonte a sostegno della sua affermazione che il notaio nasca al tempo degli ostrogoti. Notaio Romolo Romani asserisce che nella fonte citata non si parla affatto degli ostrogoti e che l'utilizzo della fonte è fraudolento. Pregherei pertanto Aldo1968 di confermarci, magari indicando pagina o paragrafo della fonte citata, dove si parla degli ostrogoti. Grazie. --Gac 19:56, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@ Salvatore
Non sono un giurista ma, a quanto ho capito, (mi riferisco all'Alto Adige) si tratta di due cose diverse:
un atto notarile è una cosa, ossia un documento scritto e garantito da un notaio (che è un pubblico ufficiale) che quindi, in quanto tale, ha la garanzia di legittimità, ha valore probatorio, non è impugnabile, etc);
l'autentica delle firme è un'altra cosa, ossia io vado lì con un contratto già scritto ed il notaio si limita a certificare l'identità dei contraenti/firmatari. Per questo costa poco, perché il notaio in questo caso non fà nietne, e soprattutto non garantisce niente. Si limita a fare ciò che potrebbe fare anche un notary public.
Traduco: io ti voglio vendere il Colosseo. Nel primo caso il notaio non mi scrive il contratto perché non avalla il mio tentativo di truffa, nel secondo caso io vado lì con un contratto già scritto e il notaio si limita ad autenticare le nostre firma, ovviamente senza garantire che il Colosseo sia mio.
Quindi, in Alto Adige NON è più obbligatorio l'atto notarile, è obbligatoria la semplice autenticazione delle firme delle persone coinvolte nel contratto.
@ Notaio Romani
Io non faccio sopt per questo o quello, qui sei tu che sembri difendere con i denti i privilegi della potentissima casta a cui appartieni. Ma sono sicuro che è tutta apparenza: tu hai a cuore il prestigio di wikipedia! A proposito, noto che la voce Notary Public continua a difettare... E aggiungo che gradirei un tuo intervento sulla questione appena sollevata da Salvatore che, sicuramente in buona fede, si è opposto al paragrafo Alto Adige perché ha confuso l'atto notarile con l'autentica della firma...
Cmq, io mi limito a riportare un fatto. Cortesemente, rispondimi: è vero o no che in Alto Adige è possibile acquistare una casa senza l'atto notarile? Se sì, questo è un fatto che dobbiamo riportare. Se no, portami la sentenza della Cassazione che annulla quella che ho linkato.
@ Gac
Non posso risponderti perché io non sono l'autore di quel capitolo...
--Aldo1968 (msg) 01:51, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]
la fonte sull'origina ostrogota è stata inserita da WlaFoca. La fonte, dando un occhiata in anteprima su google non sembra dire questo, a pag. 781 sembra infatti che il notaio sia "ricomparso" con la ricomparsa del diritto romano --ignis Fammi un fischio 11:02, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Questa voce dice testualmente "Il notaio... è un pubblico ufficiale e contemporaneamente un libero professionista con la funzione di garantire la validità dei contratti tra le persone, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza[1]... l'atto notarile garantisce sempre la legittimità di un negozio giuridico e gli attribuisce valore probatorio..."
Esisteva nell'età classica questa figura? Il "notarius" era lo scrivano dei ricchi (e poi dei funzionari pubblici), il "tabellio" era paragonabile ad un avvocato (perché non era un pubblico ufficiale), etc. Quindi, al di là del nome, nell'età classica non esisteva una figura paragonabile.
Se guardate la voce prefetto c'è scritto chiaramente che ha la sua origine nell'età napoleonica perché, come tutti possono comprendere, il prefetto di oggi non ha niente a che vedere col "praefectus" romano...
Delle due l'una: o togliamo tutta la descrizione "Il notaio è un pubblico ufficiale..." e allora possiamo farne risalire le origini pure ai primitivi che facevano i disegni nelle caverne, altrimenti, se parliamo di un pubblico ufficiale che scrive un contratto per conto di terzi, certamente non possiamo datarlo all'età romana.
--Aldo1968 (msg) 16:53, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Il comportamento di wlafoca mi sembra gravissimo. Ma ancora più grave mi sembra aldo che da due mesi ha paralizzato la discussione per dire sempre la stessa sciocchezza su austria e trentino, e analoghe amenità.


In trentino non è obbligatorio il notaio esattamente come non lo è in tutta italia (basta leggere l'art. 2567 cod. civ. per capire).
QUALSIASI AVVOCATO IN TUTTA ITALIA PUO' FAR AUTENTICARE LE FIRME AD UN MAGISTRATO E TRASCRIVERE IL TRASFERIMENTO IMMOBILIARE!!!!!!!!!!


Il falso luogo comune (a cui tiene tanto aldo) è che il notaio sia caro e che sia obbligatorio. La verità è che in italia, Trentino incluso, il notaio per i tresferimenti immobiliari è talmente più economico e più sicuro rispetto al procedimento tramite avvocato che nessuno si rivolge all'avvocato, pur essendo ciò possibile in tutta italia e da sempre (art. 2567 cod. civ.).


Probabilmente aldo non è avvocato (ecco perchè tante cose giuridiche non le sa e non le capisce). Solo per chi non è avvocato (quindi solo per aldo) è VERO che l'unica strada per cercare di sostituirsi al notaio è andare in austria ma questo si può fare solo in trentino. Ma anche questo oggi nessuno lo fa perchè gli acquirenti dovendo investire i risparmi di una vita non si fidano di chi non ha neanche una laurea (agenti immobiliari, associazioni, mediatori e affini). Ecco perchè la gente per comprare casa va sempre (anche in Trentino) dal notaio e non va da aldo. Qualche volta, in tutta italia, si rivolgono all'avvocato. Vogliamo parlare di cose serie? O vogliamo continuare a parlare dei personali interessi di aldo in trentino spalleggiato da wlafoca (si lo so la buona fede si presume ma a questo punto è evidente aldo parla solo di austria e trentino!!!!!!)

Guardate cosa scrivevano a ruota (aldo e lafoca) due mesi fa?

In attesa di annettere il resto d'Italia all'Alto Adige, mi piacerebbe estendere questa norma... --Aldo1968 (msg) 18:40, 29 mar 2010 (CEST) Evviva il Südtirol!--WlaFoca (msg) 23:47, 30 mar 2010 (CEST)

SU WIKIPEDIA E' VIETATA LA PUBBLICITA'[4]

Sono due mesi SEMPRE E SOLO LE STESSE SCIOCCHEZZE (e gravi scorrettezze, quali fonti false)!!!


VOI CHE SIETE PIU' ESPERTI E' POSSIBILE FERMARE ALDO E WLAFOCA, sempre che rientri nello spirito di wikipedia. In caso contrario continuiamo la noiosa discussione diffamatorio\pubblicitaria all'infinito. Non avevo dubbi che aldo la pensasse come lafoca. E'importante dire che le origini del notaio fossero gli ostrogoti, nonostante la fonte sia volutamente falsa.--Notaio Romolo Romani (msg) 17:28, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Visto che ci tieni tanto: mi dici la fonte da cui desumi che il notaio ostrogoto facesse atti pubblici?--Notaio Romolo Romani (msg) 17:36, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

la discussione va portata avanti con fonti o è difficile uscirne
Sull'origine della figura del notaio, sapere.it la riporta al medioevo, anche se nota che per alcuni va ricondotta alla figura del tabellio romano. Io scriverei proprio questo in voce
Circa l'alto adige non mi pare che la voce dica nulla a riguardo --ignis Fammi un fischio 17:42, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Mamma mia quanta ignoranza. Chiunque abbia studiato la figura notarile ma anche solo il diritto privato sa che essa trova origine nel tabellione dell'epoca romana (non ricordo se arcaica o classica). Quanto a Aldo1968 e WlaFoca (che bel nick garante di serietà!) molto probabilmente sono la stessa persona che scrive da due IP diversi (casa e lavoro? Chissà!

@Notaio Romani:riportagli come fonte i vari manuali del Notariato (Di Fabio, Di Zenzo, Casu ecc.ecc.) e qualcosa anche dai manuali di privato, almeno così dai loro fonti attendibili e tronchi le stupidaggini scritte dai due trolls.

@Salvatore: Noto che sei una persona molto corretta ma credo che per una voce sui buchi neri daresti più credito ad un astrofisico piuttosto che ad altri soggetti di dubbia fama in materia. Perché qui no? In conclusione ribadisco che le fonti migliori sono quelle direttamente competenti, cioè quelle giuridiche. I siti e sitarelli usateli al limite per curiosità esterofile e dettagli insignificanti o per opinioni, ma se si tratta di definire dei concetti tecnici usate le fonti appropriate. Il vostro approccio metodologico è errato. Male, molto male. Firmato: Rolandino.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 93.42.168.248 (discussioni contributi).

non so cosa dicono i manuali, ma qui chiaramente dice che si tratta di figura di origine medievale. E la fonte mi pare anche attendibile--ignis Fammi un fischio 19:02, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Perfetto. Grazie ignis per aver cancellato la falsità relativa agli OSTROGOTI scritta da wlafoca (RICOPIANDO IN MALE FEDE UNA FONTE INGLESE CHE DICEVA TUTT'ALTRO) e poi supportata da aldo. Rolandino ti ringrazio per l'intervento, ma se vuoi veramente essere di aiuto devi riportare le fonti preferibilmente rinvenibili su internet.--Notaio Romolo Romani (msg) 19:26, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Mi chiedo se sia possibile tollerare ancora gli strafalcioni del Notaio Romani. Stavolta ha sparato che il notaio in Italia non è oggligatorio per la vendita di un immobile. Faccio il copia/incolla da qui: La legge prescrive l’atto notarile per quegli atti e contratti... (esempio: vendite, divisioni, mutui ed altri contratti immobiliari, atti costitutivi di società commerciali e modificativi di statuti sociali, costituzioni di associazioni che intendono ottenere la personalità giuridica ecc.).
Cos'altro deve sparare ancora prima di prendere provvedimenti? Prima ha sparato che non esiste il tariffario, ora che il notaio non è obbligatorio... E inoltre, nessuno (soprattutto Fantasma!) ha risposto alla mia domanda precedente: perché il Notaio Romani, quando ha apportato, per la seconda volta, la stessa modifica (falsa pov e non concordata) sul notaio nel mondo non è stato risospeso? Forse perché quella modifica è stata cancellata da Salvatore e non da me, e quindi non è stato possibile risospendere anche me?
@ Notaio Romani
Io continuerò a parlare di Austria e Alto Adige finché non avrò la versione concordata, cioè finché le obiezioni (motivate) saranno superate. E questo è niente perché, poi, nizierò a parlare del numero chiuso, della composizione delal commissione esaminatrice, del tariffario, etc. Cioè, riporterò su questa voce tutti i fatti enciclopedici che ancora mancano. E tu perché mom hai ancora migliorato il notaio americano???
@ Salvatore
Sull'Alto Adige, a parte il tuo evidente qui pro quo (in buona fede ovviamente) tra atto notarile e autentica (delal firma) notarile, la seconda parte delle tue osservazioni credo non rientri nei nostri compiti. Voglio dire, non sta a noi decidere se il notaio è conveniente o no rispetto ad altro professionista. Noi dobbiamo solo riportare i fatti e, semmai, stabilire se questi fatti sono di rilevanza enciclopedica. Riportare che questo costa meno di quello, non significa fare pubblicità a questo. Così come riportare che il gas costa la metà della benzina, non significa fare pubblicità ad una specifica casa automobilistica. E se gli italiani continuano a comprare macchine a benzina invece che gas, semmai, è una nmotizia aggiuntiva ma che non può escludere di riportare il fatto che in Italia esiste il gas, che gli italiani (se vogliono) possono acquistae una macchina a gas e che il gas costa meno della benzina. Questi sono tutti fatti.
Poi, permettimi, definire un'inchiesta dell'Espresso "articolo di un rotocalco" mi sembra un pochino grottesco. E cmq, ho letto che anche Ballarò (un altro rotocalco?) ha fatto un servizio sui costi degli altoatesini che andavano da un notaio austriaco...
Cmq, vedo di arricchirla e di riscriverla cercando di recepire qcosa...
--Aldo1968 (msg) 17:45, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La frase "La percentuale di figli di notai che riescono ad accedere alla carriera notarile è molto inferiore a quella dei figli d’arte in altre professioni. Solo il 17,5% dei notai in esercizio è figlio di notaio. Mentre il 44% degli architetti è figlio di architetto. Il 42% degli avvocati è figlio di avvocato. L'82,5% dei notai in esercizio non è figlio di notaio." (ultimo capoverso di accesso) propongo di toglierla perché contiene evidentemente termini non enciclopedici (molto, solo, etc) e perché se si scrivono cifre, bisogna scrivere tutte le cifre. I medici sono 300 mila, gli avvocati 200 mila, i notai 5 mila. Inoltre, bisogna anche scrivere che lo 0,02% delle famiglie senza un genitore notaio ha un figlio notaio, mentre tra le famiglie con un genitore notaio arriviamo al 17,5%.
In attesa di trovare una versione condivisa, questa frase va totla subito perché chiaramente pov e fuorviante.
Salvatore, cortesemente, provvedi ;)
--Aldo1968 (msg) 11:58, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Redigi tu stesso le modifiche che ritieni opportune e proponi il testo in questa pagina, così ne parliamo. Salvatore Talia (msg) 12:14, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Certo. Nel frattempo, bisigna cancellare tutta la frase (pov e tendenziosa), inserita non so da chi e certamente non concordata. Leggere su un enciclopedia termini come "solo", "molto inferiore", etc... :) Cancello tutto io?
--Aldo1968 (msg) 12:55, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sempre nell'ultimo capoverso di "Accesso" (sotto Italia), propongo di eliminare tutti i dati relativi alle percentuali dei figli di altr professioni perché è tutto privo di fonte.
--Aldo1968 (msg) 11:58, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Eccellente. Mi sembra un ottimo lavoro. Bravo Salvatore non deve essere stato semplice. Come già detto sono favorevole alla sottovoce Austria purchè siano dette cose vere, esattamente come ha fatto Salvatore. Pieno assenso, dunque, per la modifica proposta.--Notaio Romolo Romani (msg) 20:19, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Contrario alle obiezioni di Aldo. Motivazioni:

1)La fonte riportata da aldo è utilizzata in modo pov (v. punto 3).

2)Una fonte assolutamente affidabile quale il sito ufficiale della commissione Europea sezione specifica delle professioni giuridiche[5] non riporta nessuna delle informazioni pov che vorrebbe inserire aldo e al contrario conferma in toto quanto proposto da Salvatore.

3) Anche in Italia il contratto te lo puoi scrivere da solo (addirittura senza avvocato o notaio) e poi far autenticare solo le firme o da un magistrato o da un notaio (la fonte è l'art.2657 c.c. che è talmente chiaro che anche un non giurista è in grado di comprendere). Se questa informazione non è riportata per il notaio italiano (di cui sappiamo qualcosa) perchè riportarla per il notaio austriaco di cui non sappiamo nulla?

4) da due mesi tutti gli utenti, amministratori compresi, hanno invitato aldo a smetterla di parlare dei costi professionali, che non sono di interesse enciclopedico. E in ogni caso secondo la tua fonte[6] i costi in Italia sono perfettamente allineati alla media dei paesi più industrializzati (paesi OXSE)inclusi U.S.A. Austria Inghilterra. SE NE VUOI PARLARE TI INVITO AL SITO WWW.ROMOLOROMANI.IT (O INDICAMI UN BLOG QUALSIASI) E CONTINUIAMO LI LA DISCUSSIONE. NON POSSIAMO ANNOIARE GLI UTENTI DI WIKIPEDIA RIPETENDO SEMPRE LE STESE COSE.

5) Tutte queste cose sono già state dette nelle discussioni per due mesi alle quali aldo ha partecipato ATTIVAMENTE. --Notaio Romolo Romani (msg) 12:01, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]