Discussione:No potho reposare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifica al template[modifica wikitesto]

Quella del Coro Barbagia e' la prima incisione rintracciabile, quale sia la più importante non so come si faccia a stabilirlo e in base a quali parametri. Di sicuro questa è la prima e ciò la rende sicuramente importante. --Fpittui (msg) 10:59, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina No potho reposare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:19, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Riferimento 8[modifica wikitesto]

Gentili Utenti, leggere in questa pagina la presenza delle Variazioni Sinfoniche sul tema di No Potho reposare, composto da Hardy Mertens, mi riempie d'orgoglio. Trovo tuttavia incorretto il riferimento all'incisione effettuata nel 2009 dalla Banda Olandese descritta in tale riferimento. Per quanto possa essere stato inciso dalla Banda specificata nel riferimento c'è una storia che riguarda questo brano e che vorrei sinteticamente spiegarvi. Tale brano venne composto per l'Associazione Musicale Stanislao Silesu di Samassi ( meglio nota anche come semplicemente Banda di Samassi ) nel 2001 in occasione della sua partecipazione alla Concert Division del World Music Contest di Kerkrade nello stesso anno della composizione. Per tale occasione il brano venne non solo eseguito come prima esecuzione assoluta mondiale, ma venne anche inciso in diretta dall'organizzazione del concorso inserendo l'esecuzione negli Highlights del World Music Contest del 2001, CD pubblicato. Se siete d'accordo proporrei la modifica del riferimento sostituendo la voce presente con la seguente: inciso dalla Banda dell'Associazione Musicale Stanislao Silesu di Samassi diretta dal Maestro Francesco Pittau in occasione del World Music Contest di Kerkrade nel 2001. A riprova di cià posso fornire le pubblicazioni, e la traccia audio, magari da aggiungere alla pagina. Vi ringrazio per la vostra attenzione e spero in un vostro riscontro positivo.