Discussione:Nintendo e-Reader

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avevo cominciato ad integrare la voce con un altro significato di E.reader, ma la mia modifica è stata eliminata. Se apro il Corriere della Sera di oggi 9 novembre 2009 trovo a pagina 26 del Corriereconomia un lungo articolo che occupa la maggior parte della pagina dal titolo E. reader Il libro digitale scatena la concorrenza. Spero proprio che sia agevole citare un termine entrato ormai nell'uso corrente, sempre sperando che tra i frequentatori di Wikipedia i lettori dei più diffusi quotidiani prevalgano numericamente rispetto agli abituè dei videogiochi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:32, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ma è una supercazzora? --79.43.17.107 (msg) 16:35, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
In alternativa si separano le due voci--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:18, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
ho annullato la modifica ed inserito nota disambigua per i seguenti motivi:
  1. le informazioni sono già presenti nella voce eBook
  2. il titolo della voce è un marchio registrato Nintendo (si veda ad esempio questo manuale in cui il "TM" è decisamente visibile).

al massimo se si vuole creare una voce "eBook reader", questa può essere tranquillamente linkata dalla nota disambigua di questa pagina. --valepert 09:46, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ma anche solo a leggere le novità su gogle vediamo che l'uso assolutamente prevalente è quello di chiamare e-reader i lettori di e-book nella loro duplice possibilità o di oggetti separati non retroilluminati o come programmi che permettano la lettura sui normali PC. ma in un tal tipo di dispute sarà solo il tempo a permettere di vedere se la Nintendo difenderà una pretesa esclusiva all'uso del marchio o si arrenderà alla constatazione di quello che in termini giuridici si chiama marchio debole: vedi tiscali jack punto informatico channelcity ampletech Il Sole 24 ore--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:47, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]