Discussione:Narcosi da azoto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Subacquea
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2007).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2007


Probabile errore riferito alla voce[modifica wikitesto]

Dal manuale didattico di immersione FIPSAS "Bolle" L'azoto disciolto nel sangue tende a legarsi con l'ossigeno (e non con l'anidride carbonica come indicato nella voce) andando a formare Ossido di diazoto, un analgesico e anestetico noto con il nome di gas esilarante, che durante un immersione provoca gli effetti descritti nella voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tabris79 (discussioni · contributi) 17:49, 29 giu 2009 (CEST).[rispondi]

credo che tu abbia ragione: procedi pure alla correzione, citando opportunamente la tua fonte. --ESCULAPIO @msg 23:09, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

riguardo le cause della narcosi[modifica wikitesto]

In una edizione di Bolle - Manuale federale d'immersione della Fipsas e edito da La Madragora, 2005 (ISBN 978-88-7586-009-7), a pag. 122 si legge: "[...] (in particolare, sembra che l'azoto disciolto nella guaina mielinica degli assoni neuronali provochi una sorta di rigonfiamento delle sinapsi, interferendo, così, con la fisiologica produzione dei neurotrasmettitori. Chiaro, no?)." Il tono apparentemente discorsivo rende, in realtà in termini semplificati, conto della teoria più fondata attualmente a disposizione riguardo il fenomeno denominato narcosi d'azoto. Il testo citato da voi, dell'edzione di Bolle del 2004, dove verrebbe desctitta la formazione di N2O, non la conosco ma ritengo si tratti di un errore piuttosto grosso. Tanto che nell'edizione succesiva (del 2005) questa spiegazione non si trova. Tra l'altro la formazione spontanea di N2O a partire da N2 e O2 appare già di per sé una cosa molto improbabile (perché il gas esilerante non potrebbe allora già essere presente nelle bombole d'aria compressa? Caricate a 200 bar, qui la densità dei due gas è certo più alta che nei tessuti, per quanto alta sia la profondità...). Spiegazioni molto più avanzate si possono trovare nella corrispondente voce di Wikipedia in inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/Nitrogen_narcosis). Inoltre, quanto riportato alla voce narcosi d'azoto del sito di Divemania non dice una cosa errata riferendosi alla "sua combinazione con l'anidride carbonica". Infatti è noto (ad esempio P Bennett and JC Rostain "Inert gas narcosis", in Bennett&Elliott's Physiology and Medicine of Diving, Elseiver Lim.,2003) che l'effetto narcotico può essere aumentato dall'affetto della ritenzione di CO2 (nell'accezione di combinazione degli effetti quindi è corretto quanto scritto in Divemania).