Discussione:Nallo Trinci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fortebraccio stringe una forte amicizia con il conte Ugolino III Trinci, signore di Foligno. Dalla relazione con una Trinci nasce un figlio naturale, Braccio. La nascita viene tenuta nascosta per timore della reazione della famiglia dell'altro figlio maschio, legittimo, Carlo. Era intenzione del conte Trinci, dopo il riconoscimento del ragazzo, di vantare diritti alla successione di Fortebraccio. La sconfitta, inaspettata, e la successiva morte del condottiero, pone in pericolo la vita del ragazzo e della madre. Vengono subito trasferiti a Cascia, di cui i Trinci erano signori, con la scorta di alcuni soldati fidati, di servi ed ancelle. Più esattamente nella frazione di San Giorgio ove esisteva una grande casa fortificata di Braccio. Nel comune infatti risulta censito tale "Braccio" nel 1447. Nella stessa casa successivamente risulta censito tale Bartolomeo Bracci (1469). Non risulta nessuna acquisizione del castello nè dei terreni circostanti di cui sono proprietari. Bartolomeo era anche il nome del figlio di Ugolino III Trinci. Il "castello" ed il relativo archivio vengono distrutti dal terremoto e dal successivo incendio del 1599. Ricostruito in parte dal 1600 è di proprietà della famiglia Serrantoni. Bartolomeo Bracci si Trasferisce a Roma con il figlio Pietro sotto la protezione del cardinale Poli nel 1640. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.203.68.120 (discussioni · contributi).

Grazie per le informazioni, ma messe così non sono molto utili, questo non è un forum. --Ediedi (msg) 08:43, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Nallo Trinci. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:21, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]