Discussione:NPSH

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Condizioni di cavitazione[modifica wikitesto]

Se la cavitazione avviene quando l'NPSH è zero o negativo, allora l'NPSH(r) dovrebbe essere l'NPSH MINIMO con cui la pompa può lavorare senza che si verifichi cavitazione.

Credo che tu intenda la differenza tra NPSH(a) e NPSH(r). Questa, effettivamente, puo' essere negativa. L'NPSH(a) in quanto tale potrebbe esserlo, ma allora avrei ebollizione gia' nel tubo di aspirazione, mentre per l'NPSH(r) un segno meno non ha senso. Comunque, l'ipotesi NPSH(a)-NPSH(r)=0, se anche teoricamente non sarebbe una condizione di cavitazione, viene accuratamente evitata,per buona pratica di impianto, nella selezione della pompa per varie buone ragioni:
    • L'NPSH(r) viene definito a pompa nuova, e dopo una certa usura delle varie parti, aumenta (ed arriverei quindi comunque a una differenza negativa;
    • La pressione P0 non e' in genere scolpita nella roccia, e potrebbe essere in qualche modo variabile. Se diminuisce, ho cavitazione.
    • La pompa lavora in un preciso punto, cui corrisponde un valore di NPSH(r). Se questa condizione cambia, l'NPSH(r) puo' aumentare e diminuire. Se non sono piu' che certo della assoluta costanza delle condizioni, scegliere il valore zero e' un suicidio.
Concordo comunque che, dal punto di vista strettamente fisico, la definizione esatta sarebbe >=0, ma l'NPSH e' un valore ingegneristico. E un ingegnere che sceglie (se non ha la pistola alla tempia) il valore zero per la differenza, beh, lo licenzio.--Ub 14:02, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Io intendevo dire che, se l'NPSH(r) è il valore limite affinchè non si abbia cavitazione, se io aumento ancora tale valore comunque non ho cavitazione, anzi sono ancora più sicuro che non si verifichi cavitazione. Dunque l'NPSH(r) non è il il limite superiore oltre il quale si ha cavitazione (valore massimo), ma il limite inferiore sotto il quale si verifica lo spiacevole fenomeno (valore minimo). Dunque suggerisco di modificare la pagina in questo modo.

Se io ho un NPSH(a) di 3 metri, e un NPSH(r) di 2.5 metri, la pompa funziona che e' (quasi) un piacere. Se l'NPSH(r) e' di 3,5 metri, la pompa cavita. In questo senso e' un massimo. Mi rendo conto che la frase non e' formulata bene - stasera la aggiusto.--Ub 14:24, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]