Discussione:NGC 2438

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina NGC 2438. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:45, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Dimensione Oggetto[modifica wikitesto]

La dimensione non è 73'x68'... sarebbe di oltre un grado. Come da https://heasarc.gsfc.nasa.gov/W3Browse/all/ngc2000.html e pagine in altre lingue correggo a 1.1'Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GspeedAstro (discussioni · contributi) 18:55, 24 gen 2021‎ (CET).[rispondi]

Ciao [@ GspeedAstro] avevi integrato tu allora come IP (e avevo annullato io). Io non vedo errore clamoroso. Si, 73*68 corrisponde a poco più di un grado quadrato il che per una nebulosa non mi pare eccessivo. Fonte a parte che non ho verificato, mi pare che la questione sia un errore notevole. Ma non sono certamente esperto di oggetti di questo tipo. Pingo Roberto, autore ed esperto, che quando passerà (mi) potrà delucidare. Ovviamente, GspeedAstro lascio la tua modifica, non essendo io sicuro --☼ Windino ☼ [Rec] 19:34, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
L'errore di base nasce dal fatto che quel 73'x68' avrebbe dovuto essere in realtà 73"x68", ossia secondi d'arco, quindi poco più di 1'. Sono molto rari i casi di nebulose planetarie che superano 1° e si tratta di oggetti estremamente dispersi e in via di dissolvimento. Ora sistemo. --Roberto Segnali all'Indiano 20:26, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
Benone, avevo pensato anch'io fosse un o scambio di apici, ma non ho trovato il riferimento bibliografico per cui avevo messo 1.1 come da link allegato.Grazie --GspeedAstro (msg) 20:48, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie. Ehm Orione è giusto un grado quadro, pur a distanza più che dimezzata :)--☼ Windino ☼ [Rec] 21:36, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
Beh M42 in Orione non è una nebulosa planetaria. :D --Roberto Segnali all'Indiano 13:19, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
E' meglio che non dico che per me Nebulosa era sufficiente per fare il confronto. Altrimenti mi cacci togli l'autoverif che mi hai dato :) Grazie del chiarimento.--☼ Windino ☼ [Rec] 13:29, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
XD --Roberto Segnali all'Indiano 13:46, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]