Discussione:Moscato di Trani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ringrazio per la correzione di alcuni punti. Ora mi potete dire dove attingere alle fonti? Grazie ancora--NoncicloPediatra 18:54, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Be', penso qcsa si possa recuperare da guide turistiche di rilievo, la rossa, la verde... Ma anche siti istituzionali del Ministero dell'Agricoltura o della Regione Puglia. Prova a guglare un po' se ti manca roba cartacea, magari da gugol bux, e fatti una sola domanda: questa fonte è presentabile? Di solito, deprechiamo l'uso di fonti quali blog, siti stracolmi di pubblicità, prolocate localistiche, siti amatoriali... --Pequod76(talk) 23:05, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Mmmmh, ho capito, vedo di informarmi un po'. Lo farò a breve, ora sono impegnato nella stesura di 4 articoli su Nonci e devo controllare i nabbi. P.S: Perché non ti registri anche lì? Puoi mettere a disposizione la tua cultura per prendere per il culo qualunque argomento. Un abbraccio!--NoncicloPediatra 14:31, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Non c'è fretta. :) --Pequod76(talk) 14:41, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]