Discussione:Minnesota Multiphasic Personality Inventory

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

quali sono i punti a fovore e quali quelli a sfavore del MMPI-2?

Ampliamento della voce[modifica wikitesto]

Ho inserito lo stub per i seguenti motivi:

  1. manca la descrizione di tutte le altre scale
  2. mancano riferimenti alla versione italiana
  3. si potrebbe ampliare la parte relativa al MMPI (prima versione) citando oltre alla forma ridotta anche quella abbreviata di 174 item

Che ne pensate? --Janus 22:05, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mancava anche un po' di biblio. Quella l'ho inserita io. --Janus 22:07, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Appena tolto il WIP. Come vi pare? --Janus 15:42, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Pur potendo scrivere in realtà molto altro, preferirei non addentrarmi in: modalità di somministrazione e di scoring, notazioni molto specifiche (tipo la conversione dei punti), etc. Siccome so già che non mi riuscirebbe adottare un linguaggio comprensibile... se magari lo vuole fare qualcun'altro... --Janus 16:15, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Legislazione[modifica wikitesto]

Scusate ma secondo me c'e' un errore. Non e' vero che non esiste una legislazione sull'uso del test come strumento professionale di competenza dello psicologo. Se per esempio un selezionatore non psicologo somministra un test di personalita' quale mmpi ma anche piu' "soft" come il Bfq e' denunciabile. Esistono cause e condanne. Io proporrei una modifica...--SignorinaAnarchia (msg) 02:11, 8 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ciao SignorinaAnarchia, le cose sono un po' più complesse di come le descrivi. Quella a cui ti riferisci (la c.d. sentenza Platè) è, appunto, una sentenza. Come tale produce giurisprudenza, ma non è una Legge. Tale sentenza, tra l'altro, è relativa in maniera specifica all'utilizzo dei test come strumento di selezione del personale.
La Legge di ordinamento della professione di Psicologo (L. 56/89) parla genricamente, all'articolo 1, di strumenti conoscitivi. In tutta la Legge non esiste un solo articolo che tratta la questione della somministrazione dei test.
In pratica se il distributore (nel nostro caso le Organizzazioni Speciali) non aderisse alle regole dell'ETPG, niente altro vieterebbe a chiunque di acquistare l'MMPI. Ferma restando la sentenza di cui sopra che ne vieta l'utilizzo come strumento per la selezione del personale ai non psicologi.
Spero di essere stato chiaro, purtroppo la materia è un po' complicata... --Janus (msg) 17:12, 11 nov 2008 (CET)[rispondi]
[@ Janus] Non faccio fatica a crederti, ma per dimostrare che non c'è nessuna legge ci vorrebbe una fonte che lo afferma, non basta controllare una singola legge... --Pop Op 21:00, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Io direi che è il contrario: è chi sostiene che esiste una legge, che deve riportare una o più fonti che dimostrino che quella legge esiste. Non posso reperire fonti che neghino l'esistenza di qualcosa. --Janus (msg) 17:37, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]
No, scusa, se qualcosa non si sa, non si scrive niente... Tutto ciò che si scrive su wikipedia dovrebbe avere una sua rilevanza ed essere comprovato da fonti. Se nessun giurista o esperto del settore si è mai preso la briga di discettare sul fatto che non esista nessuna legge al riguardo, il fatto che non esiste nessuna legge non ha nessuna rilevanza. E nemmeno è vero che non si possono reperire fonti che neghino l'esistenza di qualcosa. Ad esempio, anche se si tratta di argomento molto diverso, prima del 2017 si potevano trovare migliaia di fonti che affermavano che in Italia non c'era nessuna legge che prevedesse il reato di tortura. --Pop Op 19:50, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:54, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]