Discussione:Mimus polyglottos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Curiosità da archeo-liceale[modifica wikitesto]

Se io fossi stato Linneo (si parva licet componere magnis) avrei concordato “mimus” con “polyglottus”, e non con un aggettivo che apparentemente è declinato all’accusativo plurale.

Certamente qualcuno più dotto di me (ne devono esistere almeno 144000) saprà agevolmente svelare l’arcano: make my day…

Grazie --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 09:42, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

Una possibile spiegazione (suggeritami da mio figlio) è che "polyglottos", inesistente in latino, sia stato semplicemente traslitterato dal greco antico (in quella lingua esiste), il che giustificherebbe la desinenza "os" (omicron sigma).
Mimus invece esisteva in latino, non occorreva inventarlo, né traslitterarlo. --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 21:47, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]