Discussione:Mignotta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bella storiella. Peccato che se la sia inventata qualcuno di sana pianta. Da un dizionario etimologico qualunque (consultarlo prima, no?): Dal fr. mignotte, f. dell'ant. agg. mignot, mod. mignon 'grazioso'. Era il Garzanti, ma difficilmente si otterrà risposta diversa da altri. --Fert 00:50, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]


E' così verosimile che sembra vera! Sicuri che non lo sia? Magari la derivazione del termine è incerta o contesa... --Balabam 01:04, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]


=================================[modifica wikitesto]

Questa etimologia, molto diffusa ma senza alcun fondamento documentario, si trova nel Dizionario romanesco.

Inoltre, l'abbreviazione sarebbe M.ignotae (matris ignotae = di madre ignota) e non M.Ignote.

L'etimologia scientifica, cioè quella accreditata e documentata, fa risalire 'mignotta' al francese 'mignote' = favorita.

Mignote deriva dal francese 'mignon' = piccola, graziosa, cara.

Da non escludere, tuttavia, una priorità cronologica dell'italiano. Nel Quattrocento si parla di un ballo popolare intitolato *la Mignotta vecchia*.

L'etimologia di mignotta quale (matris ignotae), benché fantasiosa e suggestiva, è tanto affidabile quanto una mignotta.


L'etimologia riportata nella voce è quella correntemente accettata a Roma. Considerando che il termine è usato soprattutto a Roma a me appare accettabile. --Utente:Truman Burbank 15:35, 16 mag 2006 (CET)[rispondi]


L'etimologia è una scienza, per cui non vi sono etimologie "correntemente accettate" di comune accordo. Un'etimologia può essere esatta, sbagliata, o al massimo dubbia. --V.rota 23:51, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Incollo qui quanto già espresso in pagina di cancellazione.

Ma a guardare Etimo.it e anche questo anonimo (per me) blog l'etimologia sembra derivare ufficialmente dal francese e solo in seconda battuta (del tipo vox populi, vox dei) da filius matris ignotae... Anche perché dire che le donne che abbandonavano i figli erano tutte meretrici oppure che tutti i figli abbandonati derivavano da unioni illegittime, lo trovo di cattivo gusto... anche considerato che dare il figlio a tali istituzioni poteva essere l'unico modo per farlo sopravvivere se la madre (o la famiglia) era indigente. Sarà che sono toscano e da noi tali figli venivano chiamati innocenti (vedi Ospedale degli Innocenti), ma secondo me nella voce c'è qualcosa che non va...

Io direi che l'etimologia è dubbia e che è doveroso inserire anche quella ufficiale. In secondo luogo non si esamina il termine senza un minimo di profondità storica in quanto si dice: Le "M.Ignote" infatti erano considerate donne che anteponevano il loro interesse personale, alla vita, e non si facevano scrupolo di abbandonare i propri figli. E chi lo dice? Lo scrivente a raccolto interviste di presone dell'epoca o a documenti che comprovino tale affermazione? All'epoca di cui si parla esistevano i sussidi per le madri single? Esistevano sussidi per il decimo di nove figli di una famiglia indigente? È documentato (e parlo di Firenze non di Roma) che molte madri lasciavano assieme al neonato dei distinitivi, monete medaglioni spaccati in due... il che fa presuppore che l'abbandono fosse una decisione sofferta, purtroppo inevitabile. Io trovo che forse la spiegazione etimologica del filius matris ignotae = figlio di mignotta = figlio di una meretrice, nasca da un pensiero bigotto di epoca successiva.  ELBorgo (sms) 18:41, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Situazione[modifica wikitesto]

Ho tolto il tag da controllare, dopo aver integrato la voce con il materiale contenuto nella voce in cancellazione figlio di mignotta. Conto di dare una rilettura alla voce e di aggiungere eventuali altri link esterni a supporto. Se si ritiene che il tag C sia ancora necessario, chiunque si senta libero di reinsirirlo. --Twice25 (disc.) 23:56, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Collegamento non funzionante[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 18:18, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Minhota in Portoghese[modifica wikitesto]

non è vero che "minhota" in portoghese si pronuncia esattamente come in italiano. Però quasi! :) In Portoghese c'e una diferenza sottile nella "o", che in vece di essere aperta come in Italiano si pronuncia chiusa, come la "o" di "va buo" detto da un Napoletano (oppure come il suono "aux" di "Bordeaux" detto in Francese). Per il resto è vero che suona ugualle. Noi i portoghese non facciamo diferenza tra la lungeza dei suoni, quindi mignota o mignotta vale lo stesso. E "nh" vale lo stesso che "gn" in Italiano.

-- 21 Marzo 2012 --

A Roma il termine "mignotta" ha anche, e soprattutto, il significato di prostituta. L'asserto trova chiara conferma anche dalla lettura del sonetto del Belli riportato nella voce e che è in chiara contraddizione con quanto spiegato nella stessa.

Parametro "lingua" duplicato[modifica wikitesto]

Salve,

la pagina è presente nella categoria "Pagine contenenti template con parametri duplicati" perché nella seguente "citazione" è duplicato il parametro "lingua":

... sottraendole danarosi clienti: {{citazione|''Beh! ... ... ci rubano i clienti.''|lingua=it|[[Giuseppe ... ... le poste.''|lingua=romanesco}}

Grazie. --62.98.198.148 (msg) 19:14, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Corretto, grazie! Ma quella traduzione chi l'ha fatta? Alcuni termini sono stati aggiunti inutilmente. O meglio, 2 frasi le avrei semplificate come da originale.--Kirk Dimmi! 20:13, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]