Discussione:Microvettura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Microvetture e microcar

[modifica wikitesto]

Non son certamente un esperto, ma c'è una sostanziale differenza tra microvetture e microcar Le prime mi sembra anche come patente sono la minima espressione delle automobili, le seconde quadricicli leggeri sono una evoluzione dei motorini--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:10, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Pienamente concorde: ho eliminato i relativi avvisi di unione.--Ale Sasso (msg) 14:53, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Bubble car

[modifica wikitesto]

[@ Ale Sasso]. Cos'è che non va nella modifica[1] ? --Balena 8C (msg) 14:56, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]

L'ho scritto nella riga oggetto: si tratta di modifiche senza fonti e per di più piuttosto "pesanti" trovandosi nell'incipit (con relativo errore di formattazione: il grassetto non va usato in quel modo).--Ale Sasso (msg) 15:04, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, l'avevo letto, ma ho trovato bizzarro che venisse cancellata un'informazione assai nota perché priva di fonte, in una voce totalmente priva di fonti. :) Comunque, per verificare l'informazione, è sufficiente cliccare sulla corrispondentre voce in lingua inglese [2]. Magari, la prossima volta che ti capita di leggere una frase che secondo te necessita di fonte, invece di cancellare credo faresti meglio ad inserire l'apposito avviso o, ancor meglio, a far notare la necessità dell'inserimento in questa pagina o nella pagina utente. In più, essendo "bubbler car" un'altra definizione per indicare il medesimo veicolo, credo sia esatto utilizzare il grassetto, ad esempio come in questo caso, tra i tanti. --Balena 8C (msg) 16:39, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Non funziona così: è chi inserisce le informazioni che deve trovare e riferire anche le relative fonti. In questi casi nel patrolling si va dall'apposizione di avvisi alla cancellazione tout court, dipende dalle circostanze: in una voce come confermi tu priva di fonti, di fronte all'aggiunta di informazioni non fontate ("assai nota" è un tuo POV) per di più nell'incipit e con una sintassi corretta trovo sia molto meglio ripristinare alla versione stabile. Nel caso se ne può sempre discutere qui, appunto, come si sta facendo, preservando l'NS0.--Ale Sasso (msg) 09:27, 17 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo, non è che se la voce è senza fonti allora tutto è concesso, sarebbe prima di tutto da mettere un po' di fonti, en.wiki potrebbe servire da spunto ma con spirito critico e andando a trovare almeno qualche fonte di quelle che citano (en.wiki non è l'oracolo, non sono infallibili e hanno le stesse potenziali problematiche di it.wiki, se non ci sono fonti può averlo detto "mio cuggino" (cit. Elii) e poi espandere.--Threecharlie (msg) 23:02, 17 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Bene, nonostante "bubble car" sia la denominazione più nota in tutto il mondo (ma questo è un mio POV, anche se credo sia facile capire l'origine del termine), prendo atto che l'aggiunta ", anche detta bubble car," è:
1. Senza fonti (anche se la corrispondente voce en.wikli è così intitolata)
2. Piuttosto "pesante" trovandosi nell'incipit (anche se non vedo altro posto ove inserirla compiutamente)
3. Errata nella formattazione a causa del grassetto (anche se risulta essere la formattazione standard per casi simili)
4. La sintassi risulta non essere corretta. (evito di commentare).
Viste le motivazioni non credo che controbattere sia di qualche utilità. Quindi, non mi resta che ritirarmi dalla discussione. --Balena 8C (msg) 10:38, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]
"Lanciò il sasso e ritirò la mano" (cit.). Tieni conto che Wikipedia (e tanto meno en.wiki) non è una fonte valida. Per il resto il soprannome può essere tranquillamente inserito nel corpo del testo (il problema principale continua ad essere l'assenza di fonti). L'incipit è un riassunto dello stesso che segue determinate regole: in grassetto va il titolo della voce, o i sinonimi, qui parliamo di un soprannome, non è la stessa cosa. Puoi evitare di commentare il punto sulla sintassi è esattamente quello precedente.--Ale Sasso (msg) 15:58, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]