Discussione:Metodo delle corde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il metodo delle corde e quello delle secanti se non sbaglio sono due metodi differenti, quello descritto in questo articolo è quello delle secanti. --Fedy2 14:04, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ora dovrebbe andare--Arka (msg) 15:25, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Figura errata

[modifica wikitesto]

Il metodo delle corde è descritto "quasi" correttamente nel testo ma la figura si riferisce al metodo delle secanti. Inoltre anche la relazione di ricorrenza non mi torna: se non è possibile che sia : dimensionalmente non torna. Al più io direi che dovrebbe (non ho controllato) essere

Relazione di ricorrenza errata

[modifica wikitesto]

la relazione di ricorrenza è sbagliata: x(n+1) = x(n) - (b - a)/(f(b)-f(a))*f(x(n))Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.16.164.51 (discussioni · contributi) 18:45, 27 mar 2011 (CEST).[rispondi]

Grazie per la segnalazione, credo che la formula corretta sia
che ho appena messo nella voce.--Sandro_bt (scrivimi) 20:11, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]