Discussione:Metilsulfonilmetano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo Zolfo nel MSM non è nel suo massimo stato di ossidazione, essendo il carbonio meno elettronegativo dello zolfo, credo che il suo numero di ossidazione sia +2 (il dimetilsolfito è -2, il DMSO è 0, l'acido metansulfonico è 4 è l'acido solforico è 6)--Chetene (msg) 09:56, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]

Se lo zolfo è più elettronegativo del carbonio, avresti ragione per il DMSO2; se è vero il contrario, lo zolfo sarebbe a +6. C e S sono tutti e due vicini a 2,5: con differenze così piccole credo che abbia poco senso stabilirlo; è invece sicuro che qui S è esavalente. Patrizio--2.39.229.147 (msg) 14:33, 4 gen 2021 (CET)Patrizio[rispondi]

Titolo Metilsulfonilmetano[modifica wikitesto]

Salve, chiamare questo composto metilsulfonilmetano equivale, chimicamente parlando, a chiamare l'acetone acetilmetano; anzi, in realtà sarebbe metilcarbonilmetano. In ogni caso, così facendo si introduce, con spiccato spirito contorsionistico, una asimmetria che non c'è nella molecola, per di più col bel risultato ottenuto. Se potessi decidere, adotterei "dimetilsolfone" che è analogo a dimetilsolfossido ma, non essendo utente registrato, non credo mi sia possibile. Patrizio

Probabilmente hai ragione, ma "metilsulfonilmetano", probabilmente influenzato dal corrispondente inglese, sembra essere il nome prevalente. Ad ogni modo gli altri nomi sono comunque indicati --Marcodpat (msg) 09:31, 9 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Nelle wiki tedesca, svedese, olandese e russa si usa un titolo analogo a dimetilsolfone; nulla in contrario con la lingua inglese, ma qui si parla principalmente di chimica e del suo linguaggio, che spererei essere semplice e consistente. Patrizio

Vedo poi che l'influenza inglese ha generato, non solo in questo caso, sUlfonil invece di sOlfonil: quando, tra non molto, vedrò "sulfato" prometto che mi rassegno.--109.117.167.113 (msg) 20:47, 22 ago 2020 (CEST)Patrizio[rispondi]

Vedo anche che c'è "organosulforico": che sarà mai? Il termine inglese da cui presumibilmente è stato coniato è "organosulfur" che indica 'composto organico contenente zolfo'; in italiano si dovrebbe dire che l'impronunciabile (metilsulfonilmetano) è un composto organico "solforato".--109.117.167.113 (msg) 21:13, 22 ago 2020 (CEST)Patrizio[rispondi]

Quandi c'è il dubbio sul nome da scegliere su Wikipedia si ricorre (a meno di casi stranissimi) al numero di esiti sui motori di ricerca, specie nel caso in cui non ci siano fonti autorevolissime che dicono il contrario. Può non piacere come metodo, ma è meglio che arguire sui nomi. Non è che non sia d'accordo (o che ritenga sbagliato il tuo ragionamento), ma non siamo la Crusca. Se un termine anche discutibile prevale, lo si usa. Vedi il Metiletilchetone (che dovrebbe essere Etilmetil-) --Marcodpat (msg) 23:40, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Sopra ho detto "coniato": non mi risulta che "organosulforico" (ed è uno di non pochi esempi) sia presente nella letteratura chimica italiana; ma sembra di capire che una fonte come quella (testi scolastici e universitari, manuali etc.) non vi interessi. Di questo passo Wikipedia italiana, almeno per la parte scientifica, sarà piuttosto Wikipedia itanglese, o forse dovrei dire itanglish. Mi sto occupando di cose formali, di nominalismo? Quelle più di sostanza vanno meglio (taccio)? Non credete che entrambe le cose siano più verosimilmente il risultato di certa sciatteria?
PS - dimetilsolfone è tale su Treccani. Anche giapponesi e cinesi sulle loro wiki lo chiamano analogamente (oltre alle altre citate sopra). Il Metiletilchetone è innocuo, non paragonabile, e anzi segue una logica migliore (buonsenso chimico, prima il piccolo (e anche quello che non ha idrogeni in beta, trattandosi di chetone (forse)) di quella alfabetica (burocratica).--109.117.167.113 (msg) 01:30, 23 ago 2020 (CEST)Patrizio[rispondi]

Struttura e proprietà chimiche[modifica wikitesto]

"Il MSM e il correlato dimetilsolfossido (CH3)2SO (DMSO) hanno diverse proprietà fisiche.": da due composti diversi qualcuno si aspetta forse proprietà uguali?

Poco oltre: il dimetilsolfossido in condizioni standard è solido, non liquido.--2.39.229.147 (msg) 16:25, 24 gen 2021 (CET)Patrizio[rispondi]