Discussione:Menade danzante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Arte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Menade danzante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:03, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Opera di Skopas o no?[modifica wikitesto]

[@ Sailko] L'attribuzione tradizionale allo Skopas è discussa per lo meno. Nel nuova catalogo del museo la statuetta è considerata una riproduzione libera (seconda metà del I sec. a. C.) di un rilievo tardo-ellenistica (tardo II sec./primo I sec. a. C.).

Christiane Vorster: Statue einer tanzenden Mänade, sog. Dresdner Mänade. In: Kordelia Knoll, Christiane Vorster, Moritz Woelk (a cura di): Staatliche Kunstsammlungen Dresden – Skulpturensammlung. Katalog der antiken Bildwerke II: Idealskulptur der römischen Kaiserzeit 2. Hirmer Verlag, München 2011, ISBN 978-3-7774-3051-5, pp. 890–897. -- Martinus KE (msg) 13:34, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

fIXED ;) --Sailko 15:11, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Hm ...[@ Sailko] Grazie molto per la tua reazione prontissima! – Ma "il problema", o il conflitto delle opinioni archeologiche, mi sembra più esteso.
Probabilmente si dovrebbe spiegare gli argomenti tradizionali ("pro" Skopas e IV sec.) e quelli nuovi ("pro" creazione decorativa tardo-ellenistica). Si tratta della ricostruzione della statua: Cosa fa la menade? Uccide un animale, come aveva pensato il Treu? In quel caso si può fare la connessione con un testimonio letterario e quindi con Skopas. Ma se i resti (puntelli di connessione ecc.) sulla statua non sono in accordo con un attributo così grande e pesante come un caprino(?), cioè se la menade semplicimente suonava il tamburino, quella connessione logica col testimonio decisivo di Callistrato non è possibile più. Le analogie con i rilievi neoattici poi sono più forti, e le conclusioni per la valutazione dello stile e per la datazione portano a un risultato tutto diverso ...
Probabilmente anche sarebbe una buona idea rileggere i testi degli "opponenti" di Treu dalla prima metà del XX secolo. Quali erano i loro dubbi riguardanti la ricostruzione e la attribuzione a Skopas proposte da Treu?
Ma ovviamente non hai accesso semplice al catalogo tedesco (in due volumi pesantissimi). :-( – E per me, dall'altra parte, spiegare quelle cose in lingua straniera sarebbe abbastanza "sportivo". Non veramente una buona idea. -- Martinus KE (msg) 02:07, 19 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Martinus KE speriamo che qualcuno che può consultare le fonti aggiorni la voce. --Sailko 16:20, 19 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Esattamente. E per il momento c'è questa piccola notifica. -- Martinus KE (msg) 16:39, 19 mag 2022 (CEST)[rispondi]